AMD Ryzen 7 4800HS

AMD Ryzen 7 4800HS: equilibrio tra potenza e autonomia nei laptop del 2025
Una recensione attuale del processore per chi apprezza la versatilità
Architettura e processo produttivo: 7 nm, Zen 2 e grafica integrata
Il processore AMD Ryzen 7 4800HS, lanciato nel 2020, ha mantenuto nel 2025 lo status di soluzione affidabile per laptop di fascia media. La sua architettura Zen 2, realizzata con processo produttivo FinFET a 7 nm di TSMC, offre un'alta densità di transistor ed efficienza energetica.
- Core e thread: 8 core e 16 thread rappresentano un "buon compromesso" per il multitasking. La frequenza base è di 2,9 GHz, mentre quella massima in modalità turbo arriva fino a 4,2 GHz.
- Cache: 8 MB di cache L3 accelerano l'elaborazione dei dati nelle applicazioni ad alta intensità di risorse.
- Grafica integrata: Radeon Vega 7 (7 core, 1600 MHz) gestisce compiti d'ufficio, video in 4K e giochi leggeri (ad esempio, Dota 2 a impostazioni medie offre 40-50 FPS).
Nonostante l'età, il processo produttivo a 7 nm rimane rilevante: minimizza il riscaldamento, il che è critico per i laptop sottili. Tuttavia, nel 2025, il mercato è dominato da chip a 5 nm e 3 nm (ad esempio, Apple M3), quindi il 4800HS si trova più frequentemente in dispositivi con prezzo inferiore a $800.
Consumo energetico e TDP: 45 W per un equilibrio
Il TDP di 45 W rappresenta un compromesso tra prestazioni e autonomia. A titolo di confronto:
- Intel Core i7-11800H (TDP 45 W): a parità di TDP consuma più energia sotto carico a causa di un processo produttivo a 10 nm meno efficiente.
- Apple M1 (TDP 20 W): si concentra su un consumo energetico ultra-basso, ma non è adatto per il gaming.
Il Ryzen 7 4800HS si adatta a diversi carichi di lavoro: in modalità inattiva, la frequenza scende fino a 1,4 GHz, riducendo il consumo a 5-7 W. Tuttavia, nei laptop da gioco con grafica discreta (ad esempio, NVIDIA RTX 3050), il TDP totale del sistema può raggiungere i 100 W, richiedendo un sistema di raffreddamento potente.
Prestazioni: dall'ufficio al gaming
Compiti d'ufficio e multimedia
- Chrome con 50 schede + Photoshop: il processore mantiene la reattività grazie al multitasking.
- Montaggio 4K in DaVinci Resolve: il rendering su 8 core è completato il 20% più velocemente rispetto a un Intel Core i5-11400H a 6 core.
Giochi
- In abbinamento con la GPU NVIDIA RTX 3060: Cyberpunk 2077 a impostazioni medie offre 60-65 FPS.
- Con grafica integrata: CS:GO raggiunge 70-80 FPS (Full HD, impostazioni basse).
Modalità Turbo: aumenta automaticamente la frequenza fino a 4,2 GHz, ma solo su 1-2 core. Negli scenari multithread (ad esempio, rendering) la frequenza si stabilizza a 3,8 GHz, per prevenire il surriscaldamento.
Scenari d'uso: a chi è adatto il Ryzen 7 4800HS?
- Studenti e lavoratori d'ufficio: multitasking + 8-10 ore di autonomia in dispositivi con batteria da 60-70 Wh (ad esempio, ASUS ZenBook UM425).
- Gamer con budget limitato: in combinazione con GPU RTX 3050/3060, i laptop con 4800HS costano tra $900 e $1100 (modelli Lenovo Legion 5 2023).
- Designer freelance: rendering in Blender, lavoro in Adobe Premiere.
Importante: per la modellazione 3D professionale o video in 8K, è meglio scegliere il Ryzen 9 6900HS (Zen 3+, 6 nm).
Autonomia: come prolungare il tempo di utilizzo?
Il processore supporta tecnologie:
- Precision Boost 2: gestione dinamica della frequenza in base al carico.
- C-States: disattivazione dei core non utilizzati in modalità inattiva.
Negli ultrabook (ad esempio, ASUS VivoBook S15) con display a bassa consumo energetico (FHD, 60 Hz), l'autonomia può raggiungere le 12 ore durante l'elaborazione di documenti. Tuttavia, nei giochi o in streaming 4K, la batteria si scarica in 1,5-2 ore.
Confronto con i concorrenti
- AMD Ryzen 5 5600H (6 core, Zen 3): più economico di $100, ma inferiore nel rendering.
- Intel Core i7-1260P (12 core, 10 nm): migliore in attività single-thread (Geekbench 6 Single-Core — 1800), ma il TDP di 28 W limita le prestazioni multithreading.
- Apple M2 (8 core, 5 nm): autonomia fino a 18 ore, ma compatibile solo con macOS e limitazioni nei giochi.
Conclusione: il 4800HS supera i concorrenti del 2022-2023 in multitasking, ma è inferiore ai nuovi chip del 2024-2025 in termini di efficienza energetica.
Pro e contro
Punti di forza:
- Alta performance multithreading.
- Supporto PCIe 3.0 (rilevante per SSD e GPU esterne).
- Compatibilità con Windows e Linux.
Punti deboli:
- Nessun supporto per PCIe 4.0 e DDR5 (nel 2025 è una limitazione per gli aggiornamenti).
- Grafica integrata inferiore rispetto a Intel Iris Xe e alla serie M di Apple.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Tipo di dispositivo:
- Ultrabook: cerca modelli con schermo FHD e batteria da 70 Wh (prezzo: $600-800).
- Laptop da gioco: è necessaria la grafica discreta (RTX 3050 o superiore) e un sistema di raffreddamento con 3-4 heatpipe ($900-1200).
- Stazione di lavoro: minimo 16 GB di RAM e SSD da 1 TB.
2. Caratteristiche aggiuntive:
- Porte USB-C con supporto per la ricarica.
- Pannello IPS o OLED per la correzione del colore.
Conclusione finale
Il Ryzen 7 4800HS nel 2025 è una scelta per chi cerca un laptop economico ma potente per studio, lavoro e gaming moderato. I suoi principali vantaggi:
- Affidabile multitasking.
- Compatibilità con software e giochi moderni.
- Prezzo accessibile (laptop a partire da $600).
Alternative attuali: Se il budget consente $1000-1200, considera il Ryzen 7 7840U (Zen 4, 4 nm) o Intel Core Ultra 5 125U — offrono un miglior rapporto tra prestazioni e autonomia. Tuttavia, per compiti quotidiani, il 4800HS rimane un'opzione vantaggiosa.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/amd-ryzen-7-4800hs" target="_blank">AMD Ryzen 7 4800HS</a>