Intel Core i7-8665U

Intel Core i7-8665U: Recensione del processore per ultrabook del 2025 — vale la pena sceglierlo?
Introduzione
A diversi anni dal lancio del processore Intel Core i7-8665U (Whiskey Lake), continua a rimanere popolare nel segmento dei laptop usati e budget. Nonostante l'emergere di chip più moderni, come gli Intel di 12ª generazione o gli AMD Ryzen 6000, questa CPU a 14 nm è ancora presente negli ultrabook di fascia entry e mid-range. Scopriamo a chi può essere adatta nel 2025 e per chi sarebbe meglio cercare alternative.
Architettura e processo tecnologico
Core, Threads e Frequenze
L'Intel Core i7-8665U è costruito sulla obsoleta architettura a 14 nm Whiskey Lake. È dotato di:
- 4 core e 8 thread grazie all'Hyper-Threading;
- Frequenza base di 1.9 GHz;
- Frequenza turbo massima di 4.8 GHz (sotto carichi brevi);
- Cache L3 da 8 MB.
Nonostante le modeste frequenze di base, la tecnologia Turbo Boost 2.0 consente alla CPU di accelerare temporaneamente fino a 4.8 GHz, utile per attività single-thread come la navigazione web o la gestione di documenti.
Grafica integrata
Il chip include una GPU Intel UHD Graphics 620 con frequenza base di 300 MHz e massima di 1.15 GHz. Questa soluzione è adatta solo per:
- Uscita video su monitor 4K;
- Visione di video fino a 4K@60 FPS;
- Giochi leggeri (ad esempio, _CS:GO_ o _Dota 2_ a impostazioni basse con risoluzione 720p).
Per i giochi moderni o il lavoro grafico in Adobe Photoshop/Premiere, questo è insufficiente — sarà necessaria una scheda video dedicata.
Consumo energetico e TDP
Il TDP del processore è dichiarato a 15 W, tipico per gli ultrabook. Tuttavia, il consumo reale può raggiungere i 25-30 W in modalità Turbo, il che crea un carico sul sistema di raffreddamento. Nei laptop compatti, ciò porta spesso a throttling (riduzione delle frequenze) sotto carichi prolungati.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Speed Shift — rapida commutazione tra gli stati P per ridurre latenza;
- Dynamic Tuning — adattamento della frequenza e della tensione in base ai carichi di lavoro attuali;
- C-States — disattivazione dei core non utilizzati in modalità idle.
Prestazioni in scenari reali
Lavoro d'ufficio e multimedia
Il processore gestisce scenari tipici:
- Apertura di 20+ schede in Chrome + applicazioni per ufficio — senza lag;
- Elaborazione di foto in Lightroom (in batch fino a 100 scatti) — velocità accettabile, ma ritardi con filtri ad alta risoluzione;
- Conversione video in HandBrake (1080p in H.265) — circa 40-45 minuti per un video di 10 minuti, più lento del Ryzen 5 5500U del 15-20%.
Gaming
La grafica integrata UHD 620 è un punto debole. Esempi di FPS (720p, impostazioni basse):
- _Fortnite_: 25-30 FPS;
- _GTA V_: 20-25 FPS;
- _Minecraft_: 50-60 FPS (senza shader).
Per i giochi, è meglio scegliere laptop con almeno una NVIDIA MX350 o un Ryzen 5 5600U con Vega 7.
Modalità Turbo: pro e contro
La modalità turbo offre un incremento prestazionale temporaneo, ma nei laptop sottili (ad esempio, HP EliteBook 840 G5) funziona per poco tempo — già dopo 2-3 minuti le frequenze scendono a 2.5-3 GHz a causa del surriscaldamento. Nei modelli con raffreddamento migliorato (Dell Latitude 7400) la situazione è migliore, ma il rumore delle ventole diventa evidente.
Scenari di utilizzo
Il Core i7-8665U è adatto per:
1. Dipendenti d'ufficio — lavoro con documenti, conferenze Zoom, analisi in Excel.
2. Studenti — scrittura di tesi, video in streaming, editor grafici leggeri.
3. Viaggiatori — laptop compatti con peso fino a 1.5 kg e autonomia di 8-10 ore.
Non è raccomandato per:
- Montaggio video professionale/3D rendering;
- Giochi moderni;
- Lavoro con modelli AI o Big Data.
Autonomia
Con un carico tipico (luminosità dello schermo 150 nit, Wi-Fi, browser + applicazioni per ufficio) i laptop con questo processore funzionano per 6-8 ore. In modalità risparmio energetico (Windows Battery Saver, Turbo disabilitato) — fino a 10 ore.
Suggerimenti per aumentare l'autonomia:
- Ridurre la frequenza di aggiornamento dello schermo a 60 Hz;
- Disattivare le applicazioni in background tramite Task Manager;
- Utilizzare temi scuri nell'interfaccia (risparmio energetico sugli schermi LCD).
Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 5500U
- Vantaggi di AMD: 6 core/12 thread, grafica Vega 7 (30% più veloce della UHD 620), supporto PCIe 3.0.
- Svantaggi: Prezzo più alto dei laptop (da $100-150 in più rispetto ai modelli con Intel).
- Esempio: Lenovo IdeaPad 5 con Ryzen 5 5500U — $699 contro $599 per il modello con i7-8665U.
Apple M1
- Vantaggi di Apple: Migliore efficienza energetica (18 ore di autonomia), alte prestazioni in attività single-thread.
- Svantaggi: Compatibilità limitata con programmi Windows.
- Esempio: MacBook Air M1 del 2025 — da $899 (ricondizionato).
Pro e contro del Core i7-8665U
Punti di forza:
- Alta frequenza turbo per un'immediata reattività nelle attività quotidiane;
- Supporto Thunderbolt 3 (utile per collegare drive esterni e monitor);
- Ampia compatibilità con sistemi operativi e software.
Punti deboli:
- Processo tecnologico a 14 nm obsoleto (meno efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai chip a 7 nm di AMD e Apple);
- Grafica debole;
- Surriscaldamento sotto carichi prolungati.
Raccomandazioni per la scelta di un laptop
1. Tipo di dispositivo: ultrabook o laptop business (esempi: Lenovo ThinkPad T490, HP Spectre x360 13).
2. Cosa considerare:
- Raffreddamento: 2 ventole e heat pipes sono migliori del raffreddamento passivo.
- Memoria RAM: minimo 8 GB, ottimale — 16 GB DDR4.
- Storage: SSD NVMe da 512 GB (SATA è obsoleto).
- Schermo: matrice IPS con risoluzione 1920×1080.
3. Budget: Nuovi laptop con i7-8665U nel 2025 costano $500-700, ma è meglio pagare di più per modelli con Ryzen 5 5500U o Core i5-1135G7.
Conclusione finale
L'Intel Core i7-8665U nel 2025 è una scelta per coloro che cercano un laptop economico per compiti di base. È adatto per:
- Lavoratori d'ufficio che necessitano di affidabilità e compatibilità con software aziendali;
- Utenti che aggiornano la vecchia tecnologia da HDD a SSD;
- Coloro per cui la portabilità e il tempo di lavoro della batteria sono importanti.
Tuttavia, se il tuo budget ti permette di spendere $100-200 in più, considera laptop con processori AMD Ryzen 5 5500U o Intel di 11ª generazione — offriranno un'esperienza più fluida in multitasking e gaming.