AMD Ryzen 5 7535HS

AMD Ryzen 5 7535HS: equilibrio tra potenza e autonomia per i moderni laptop
Architettura e processo tecnologico: Zen 3+ a 6 nm e grafica Radeon 660M
Il processore AMD Ryzen 5 7535HS appartiene alla linea di chip mobili Rembrandt-R, basata sulla rinnovata architettura Zen 3+ e realizzata utilizzando il processo tecnologico a 6 nm TSMC FinFET. Questo sviluppo evolutivo della generazione precedente si concentra sull'ottimizzazione del consumo energetico e sull'incremento delle prestazioni in dispositivi compatti.
Core, thread e cache
- 6 core e 12 thread — una configurazione che garantisce il multitasking e un'efficiente operatività in applicazioni ad alta intensità di risorse.
- Frequenza di base — 3.3 GHz, massima in modalità turbo — 4.55 GHz.
- 16 MB di cache L3 — un volume significativo per accelerare l'elaborazione dei dati e ridurre i tempi di latenza.
Grafica integrata Radeon 660M
- L'iGPU è basato sull'architettura RDNA 2 — la stessa utilizzata nelle console di gioco.
- 6 unità di calcolo (CU) con frequenza fino a 1.9 GHz.
- Supporto per la memoria DDR5/LPDDR5 e tecnologie come FSR (FidelityFX Super Resolution) per migliorare le prestazioni di gioco.
Perché è importante? Zen 3+ offre un incremento dell'IPC (istruzioni per ciclo) del 5-10% rispetto a Zen 3, e il passaggio a 6 nm ha ridotto il consumo energetico. La grafica Radeon 660M rappresenta un passo avanti per le soluzioni integrate: è in grado di gestire non solo compiti d'ufficio, ma anche giochi leggeri.
Consumo energetico e TDP: flessibilità per diversi dispositivi
Il TDP del processore è dichiarato nell'intervallo di 35-54 W, rendendolo una soluzione versatile per vari tipi di laptop:
- 35 W — modalità per ultrabook con raffreddamento passivo o compatto.
- 54 W — potenza massima per laptop da gioco o da lavoro, dove è importante un incremento delle prestazioni in modalità turbo.
Nella pratica: I produttori di laptop possono configurare il TDP attraverso il BIOS, regolando l'equilibrio tra il rumore delle ventole, la temperatura e la velocità di lavoro. Ad esempio, in un sottile ultrabook ASUS ZenBook, il Ryzen 5 7535HS funzionerà probabilmente a 35 W, mentre in un laptop da gioco ASUS TUF potrebbe arrivare a 45-54 W.
Prestazioni: dall'ufficio al gaming leggero
Geekbench 6 e test sintetici
- 1696 punti nel test monoutente — un risultato vicino a Intel Core i5-1240P (1700-1750) e Apple M1 (1600-1650).
- 6621 punti nel test multi-thread — qui il Ryzen 5 7535HS supera l'Intel i5-1240P (circa 6000 punti) grazie ai 6 core fisici.
Compiti reali
- Lavoro d'ufficio (Chrome, Excel, Zoom): il processore gestisce facilmente decine di schede e applicazioni in background.
- Multimedia (Photoshop, Premiere Pro): il rendering di video in 1080p richiede dal 15 al 20% in meno di tempo rispetto al Ryzen 5 5600H.
- Gaming: in Dota 2 alle impostazioni medie (1080p), la Radeon 660M raggiunge i 50–60 FPS, in Fortnite con FSR fino a 45 FPS.
Modalità Turbo
Sotto carico, la frequenza sale a 4.55 GHz, ma questo porta a un aumento della temperatura fino a 85-95°C nei laptop sottili. In dispositivi con un sistema di raffreddamento efficiente (ad esempio, Lenovo Legion Slim), il processore mantiene frequenze elevate più a lungo senza throttling.
Scenari d'uso: a chi è adatto il Ryzen 5 7535HS?
1. Studenti e lavoratori d'ufficio — per la gestione di documenti, videoconferenze e leggeri montaggi fotografici.
2. Giocatori casual — giochi in Full HD a impostazioni basse/medie o tramite servizi cloud.
3. Designer e ingegneri — modellazione 3D in AutoCAD o Blender (con grafica discreta in abbinamento).
4. Viaggiatori — autonomia fino a 8-10 ore in dispositivi con batterie capienti (70 W·h e superiori).
Esempio: Il laptop HP Envy x360 con questo processore è un’ottima scelta per chi cerca un dispositivo convertibile con schermo touch e lunga durata della batteria.
Autonomia: come il processore risparmia energia
Il Ryzen 5 7535HS supporta tecnologie:
- Precision Boost 2 — gestione dinamica delle frequenze per minimizzare i consumi energetici.
- AMD PowerNow! — riduzione automatica della tensione in idle.
- Modalità ibrida di funzionamento dei core — parte dei core possono essere disattivati sotto carico ridotto.
Nella pratica: In un laptop con una batteria da 60 W·h (ad esempio, Acer Swift X) il tempo di lavoro sarà:
- Fino a 10 ore per la navigazione web.
- Circa 5-6 ore per il montaggio video.
- 3-4 ore per giochi.
Suggerimento: Per massimizzare l'autonomia, scegli modelli con display IPS LCD (non OLED) e risoluzione Full HD.
Confronto con i concorrenti: AMD vs Intel vs Apple
AMD Ryzen 5 7535HS vs Intel Core i5-1240P
- Prestazioni multi-thread: il Ryzen 5 è più veloce del 10% grazie ai 6 core contro i 12 thread dell'Intel (4P+8E).
- Grafica: la Radeon 660M è dal 20 al 30% più potente dell'Intel Iris Xe.
- Efficienza energetica: in modalità 35 W, il Ryzen è più economico.
AMD Ryzen 5 7535HS vs Apple M1
- Prestazioni single-thread: l'M1 è leggermente inferiore, ma meglio ottimizzato per macOS.
- Autonomia: Apple è leader (fino a 15 ore) grazie ai core specializzati.
- Grafica: l'M1 è comparabile con la Radeon 660M, ma i giochi su macOS sono limitati.
Generazioni AMD
- Ryzen 5 7535HS vs Ryzen 5 5600H: il nuovo chip è più veloce del 15% in compiti multi-thread e più economico del 30%.
- Ryzen 5 7535HS vs Ryzen 5 7640HS (Zen 4): il modello inferiore Zen 4 è più potente del 10-20%, ma più costoso.
Pro e contro del Ryzen 5 7535HS
Punti di forza:
- Alta prestazione multi-thread per il suo prezzo.
- Potente grafica integrata.
- TDP flessibile per diversi tipi di laptop.
- Supporto per DDR5 e PCIe 4.0.
Punti deboli:
- Surriscaldamento in modalità turbo in chassis sottili.
- Per i giochi AAA è comunque necessaria una scheda grafica discreta.
- I modelli di laptop più costosi con questo CPU possono costare come dispositivi con Ryzen 7.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Ultrabook (ad esempio, ASUS ZenBook):
- Presta attenzione al peso (fino a 1.5 kg) e allo schermo con trattamento antiriflesso.
- Cerca modelli con raffreddamento passivo o due ventole.
2. Laptop da gioco (ad esempio, MSI Bravo):
- Scegli dispositivi con grafica discreta aggiuntiva (NVIDIA RTX 3050 o superiore).
- Controlla il sistema di raffreddamento: almeno due heat pipe e modi di prestazione nel software proprietario.
3. Workstation (ad esempio, Lenovo ThinkPad):
- È importante il supporto per 32+ GB di DDR5 e 2 SSD.
- Cerca laptop con porte USB4/Thunderbolt per il collegamento delle periferiche.
Suggerimento: Non risparmiare sulla RAM — prendi almeno 16 GB di DDR5-4800 per futuri aggiornamenti.
Conclusione: a chi è adatto il Ryzen 5 7535HS?
Questo processore è una scelta ideale per chi cerca un laptop versatile a un prezzo accessibile. È adatto a:
- Studenti — per studio, servizi di streaming e giochi leggeri.
- Freelancer — lavoro con grafica e montaggio senza pagare per chip di fascia alta.
- Viaggiatori — autonomia e prestazioni in un corpo compatto.
Vantaggi chiave:
- Migliore grafica integrata della sua categoria.
- Flessibilità d'uso — dagli ultrabook ai modelli per il gaming.
- Supporto per standard moderni (DDR5, PCIe 4.0, USB4).
Se non hai bisogno del massimo FPS in Cyberpunk 2077 o di rendering di video 8K, il Ryzen 5 7535HS rappresenta un eccellente equilibrio tra prezzo, potenza e durata della batteria.