Intel Core Ultra 5 135U

Intel Core Ultra 5 135U: equilibrio tra mobilità e prestazioni nei laptop ultracompatti del 2025
I laptop moderni richiedono un compromesso tra potenza e autonomia, e i processori Intel Meteor Lake cercano di trovare questo equilibrio.
Il nuovo Intel Core Ultra 5 135U è un tipico rappresentante della gamma, progettato per utenti che apprezzano la portabilità, ma non sono disposti a sacrificare la velocità di lavoro. Scopriamo di cosa è capace questo chip, a chi si adatta e come si comporta rispetto alla concorrenza.
Architettura e processo tecnologico: approccio ibrido e particolarità da 7 nm
Meteor Lake è il primo processore Intel completamente realizzato con tecnologia a 7 nm (Intel 4). Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e aumentare la densità dei transistor. Il Core Ultra 5 135U si basa su un'architettura ibrida con tre tipi di core:
- 2 Performance-cores (P-cores) basati su Redwood Cove: supportano Hyper-Threading (4 thread), frequenza di base di 1.6 GHz, massima in modalità turbo di 4.4 GHz.
- 8 Efficient-cores (E-cores) Crestmont: 8 thread, funzionano a una frequenza fino a 3.6 GHz.
- 2 Low Power Efficient-cores (LP E-cores) — core aggiuntivi per compiti in background, riducendo il carico sui principali E-cores.
In totale: 12 core (2P + 8E + 2LP E) e 14 thread. Questo approccio ottimizza l'assegnazione delle attività: le applicazioni pesanti (ad esempio, Photoshop) utilizzano i P-cores, mentre la sincronizzazione in background o le schede del browser vengono gestite dagli E-cores.
Grafica integrata Intel Arc Xe-LPG con 7 unità esecutive (EU) — un passo avanti significativo. Supporta DirectX 12 Ultimate, accelerazione hardware per AI e decodifica AV1. Ciò rende il chip idoneo per il montaggio video fino a 4K e per il gaming leggero.
Cache: 12 MB L3 — una quantità sufficiente per minimizzare i ritardi in compiti d'ufficio e multimediali.
Consumo energetico e TDP: come Intel ottimizza la carica
TDP di 15 W — un valore classico per laptop ultracompatti. Tuttavia, in modalità turbo, il processore può consumare brevemente fino a 55 W, il che richiede un sistema di raffreddamento efficiente.
Tecnologie di risparmio energetico:
- Intel Dynamic Load Balancing (DLB) — distribuisce automaticamente i compiti tra i core, minimizzando i consumi energetici.
- Adaptix AI Boost — algoritmi basati su reti neurali prevedono il carico e regolano le frequenze. Ad esempio, nel lavoro con Word, il processore riduce la frequenza dei P-cores a 2 GHz, spostando i compiti sugli LP E-cores.
- Profonda integrazione con Windows 11 — il sistema operativo utilizza Thread Director per ottimizzare la distribuzione dei thread.
Nei fatti questo significa che anche con un utilizzo intenso di Chrome con più di 20 schede e l'esecuzione simultanea di Zoom, il consumo raramente supera i 10–12 W.
Prestazioni: dall'ufficio ai giochi
Geekbench 6:
- Single-Core: 1632 — al livello di Apple M2 (1580) e AMD Ryzen 5 7640U (1650).
- Multi-Core: 6868 — il 18% più alto rispetto al Core i5-1240P della generazione precedente.
Scenari reali:
- Compiti d'ufficio (Excel, PowerPoint): rendering di grafici complessi in Excel con 50.000 righe richiede 3–4 secondi.
- Multimedia: conversione di un video di 30 minuti da 1080p a 4K in HandBrake — circa 22 minuti (sul Ryzen 5 7640U — 25 minuti).
- Gaming: in Dota 2 a impostazioni medie (1080p) — 45–55 FPS; Cyberpunk 2077 (Low, 720p) — 28–32 FPS. Per un gioco confortevole è meglio collegare un eGPU.
Modalità turbo: Sotto carico su 1–2 core, la frequenza sale a 4.4 GHz, ma dura non più di 28 secondi. Nei benchmark questo offre un incremento fino al 12%, ma in compiti reali (ad esempio, apertura di un PDF pesante) la differenza è quasi impercettibile.
Scenari d'uso: a chi si adatta Ultra 5 135U?
1. Studenti e lavoratori d'ufficio — lavoro rapido con documenti, videoconferenze, multitasking.
2. Freelancer — montaggio di brevi video in Premiere Pro, elaborazione di foto in Lightroom.
3. Viaggiatori — autonomia fino a 14 ore in modalità lettura (ad esempio, nel Lenovo Yoga 7 2025).
Non raccomandato per:
- Gamer hardcore — la grafica integrata non è sufficiente per i giochi AAA.
- Ingegneri che lavorano con modelli 3D in SolidWorks — è meglio scegliere processori con TDP da 28 W in su.
Autonomia: fino a due giorni in modalità risparmio energetico
Impatto del TDP sul tempo di lavoro:
- Sotto carico (video YouTube + Slack): 6–7 ore.
- In modalità risparmio energetico (testo, Wi-Fi): 13–14 ore (come nel Dell XPS 13 2025).
Segreti di risparmio:
- Attivare Windows Battery Saver riduce la frequenza degli E-cores del 15%.
- Disattivare la modalità turbo tramite Intel XTU aggiunge 1.5–2 ore di lavoro.
Confronto con la concorrenza: chi è in testa?
1. AMD Ryzen 5 7640U (Zen 4, 4 nm):
- Pro: prestazioni superiori in carichi multithread (Geekbench Multi-Core — 7120).
- Contro: la grafica Radeon 740M è più debole nelle attività AI.
- Laptop: Asus Zenbook 14 (a partire da $999).
2. Apple M2:
- Pro: autonomia record (fino a 18 ore).
- Contro: compatibilità limitata con software Windows.
- Dispositivi: MacBook Air 13 (a partire da $1099).
3. Intel Core Ultra 5 135U:
- Punti di forza: supporto per Thunderbolt 5, migliore grafica per compiti creativi.
- Prezzi: HP Spectre x360 14 (a partire da $1199), Acer Swift 5 (a partire da $1099).
Vantaggi e svantaggi del processore
✅ Punti di forza:
- Efficiente dal punto di vista energetico senza compromettere seriamente le prestazioni.
- Supporto per Wi-Fi 7 e PCIe 5.0 — una preparazione per il futuro.
- Buona grafica per giochi poco esigenti e montaggio.
❌ Punti deboli:
- La modalità turbo funziona per troppo poco tempo.
- Nei laptop economici (fino a $900) potrebbe verificarsi throttling a causa di un raffreddamento insufficiente.
Raccomandazioni per la scelta del laptop
1. Modelli ottimali:
- Ultra-portatili: Lenovo ThinkPad X1 Carbon Gen 12 (schermo 2.8K, 2x Thunderbolt 5).
- Schermi touch: HP Spectre x360 14 (OLED, stilo incluso).
- Budget: Acer Swift Go 14 (IPS FHD, 16 GB di RAM, $999).
2. Cosa cercare:
- Raffreddamento: minimo 2 ventole per una stabilità in turbo.
- Schermo: risoluzione non inferiore a FHD, luminosità 300 nits.
- Porte: presenza di USB4/Thunderbolt 5 per il collegamento di monitor 4K.
Conclusione finale
Intel Core Ultra 5 135U è ideale per chi desidera dimenticare il caricabatterie, ma non è disposto a convivere con un laptop lento. Affronta il lavoro d'ufficio, la creatività leggera e offre anche la possibilità di giocare a successi del passato. Se il tuo budget è di $1000–1300 e stai cercando un dispositivo versatile che abbia riserve per 3–4 anni, questo processore merita di essere considerato. Tuttavia, per montaggi professionali o giochi del 2025, è meglio investire in una grafica dedicata.