Intel Core 5 210H

Intel Core 5 210H

Intel Core 5 210H: processore mobile a 8 core di classe H per notebook e mini-PC mainstream

Intel Core 5 210H è un processore mobile della gamma Core (Series 2) con architettura ibrida, pensato per notebook versatili, modelli gaming d’ingresso e sistemi desktop compatti. Il chip combina 8 core CPU (4 Performance e 4 Efficient), grafica integrata Intel di classe Xe e un set di I/O moderno che include Thunderbolt 4 e PCIe 5.0 lato CPU. È prodotto sul processo Intel 7 e appartiene alla linea Raptor Lake-H.

Specifiche chiave

  • Architettura/nome in codice, processo: ibrida (P-core + E-core), famiglia Raptor Lake; processo Intel 7.

  • Core/thread: 8 core (4P + 4E) / 12 thread.

  • Frequenze: P-core — base 2,2 GHz; E-core — base 1,6 GHz; Turbo massimo fino a 4,8 GHz (E-core fino a 3,6 GHz).

  • Cache L3: 12 MB (Intel Smart Cache).

  • Pacchetto di potenza: potenza base 45 W; picco Turbo fino a 115 W; livello minimo garantito (cTDP-down) intorno a 35 W.

  • Grafica integrata: Intel Graphics (classe Xe Gen12), 48 EU, frequenza dinamica fino a 1,4 GHz; fino a quattro display tramite eDP 1.4b, DP 1.4a e HDMI 2.1.

  • Memoria: dual-channel DDR5-5200 / DDR4-3200 / LPDDR5/x-5200 / LPDDR4x-4267, capacità fino a 96 GB.

  • Interfacce: Thunderbolt 4; fino a 28 linee PCI Express (controller CPU — PCIe 5.0; linee chipset — PCIe 3.0); supporto fino a quattro schermi.

  • NPU/Ryzen AI: nessuna NPU dedicata; disponibili Intel DL Boost sulla CPU e GNA 3.0.

Cos’è questo chip e dove si utilizza

Core 5 210H fa parte della gamma mobile Intel Core Series 2 con suffisso H, indicativo di budget energetici più elevati e durate Turbo prolungate rispetto alle classi U/UL. Introdotto a fine 2024, occupa la fascia media: sopra si collocano SKU Core 7/9 con più thread e il Core 5 220H; sotto, le varianti U/UL più parche nei consumi. Le implementazioni tipiche includono notebook polivalenti da 15–16 pollici, configurazioni gaming d’ingresso con GPU discreta e mini-PC con raffreddamento attivo.

Architettura e processo produttivo

Il progetto ibrido riunisce 4 core Performance (P-core) e 4 core Efficient (E-core) coordinati da Intel Thread Director. Questa organizzazione distribuisce i carichi in base alle esigenze — dalle compilazioni prolungate e dal rendering fino alle attività in background e al multimedia. Il nodo Intel 7 è un processo maturo, ottimizzato per caratteristiche di frequenza ed efficienza adatte alle piattaforme mobili di classe H. La capacità di cache L3 condivisa è 12 MB.

Il sottosistema di memoria copre un ampio spettro: DDR5-5200 e DDR4-3200 per sistemi con moduli sostituibili, nonché LPDDR5/x-5200 e LPDDR4x-4267 per piattaforme sottili e leggere. La configurazione dual-channel è essenziale per una resa costante di CPU e iGPU. La capacità massima indirizzabile raggiunge fino a 96 GB.

Le funzionalità multimediali si basano sulla grafica integrata Intel di classe Xe (Gen12) con 48 Execution Unit (EU) e frequenza dinamica fino a 1,4 GHz. La piattaforma gestisce fino a quattro display tramite eDP 1.4b, DisplayPort 1.4a e HDMI 2.1 e offre accelerazione hardware dei codec tramite Intel Quick Sync Video.

Prestazioni della CPU

Le prestazioni pratiche derivano dalla configurazione 8 core/12 thread e dalle impostazioni di potenza definite dal produttore del dispositivo. Nei carichi moderatamente o fortemente parallelizzati (compressione di set voluminosi, rendering multicore, build di progetti complessi) il chip fornisce risultati stabili a 45 W di potenza base con raffreddamento adeguato; il mantenimento del Turbo dipende dal budget termico del sistema e dalla capacità di sostenere picchi prossimi a 115 W. Negli scenari leggeri (produttività d’ufficio, navigazione, comunicazioni) gli E-core assorbono gran parte del carico, riducendo consumi e calore. Le frequenze sostenute sotto carico prolungato dipendono soprattutto dalla soluzione di raffreddamento e dal profilo energetico scelto (Balanced/Performance/Silent) del notebook o mini-PC specifico.

Grafica e multimedia (iGPU)

La iGPU è orientata al lavoro multi-monitor, all’accelerazione video hardware e a carichi 3D moderati. Con 48 EU e fino a 1,4 GHz, garantisce riproduzione fluida dei formati video moderni, transcodifica rapida tramite Quick Sync e rendering 3D di base. Per il gaming, un obiettivo realistico è 1080p con preset bassi/medi nei titoli e-sport e in produzioni di generazioni precedenti, a condizione di disporre di memoria veloce in dual-channel (DDR5-5200 o LPDDR5/x) e di una configurazione energetica non troppo vincolata. Nei sistemi con GPU discreta, la iGPU gestisce il multimedia e contribuisce al risparmio energetico quando la dGPU è inattiva.

AI/NPU

Core 5 210H non integra una NPU dedicata. I carichi di IA on-device si affidano alle estensioni vettoriali della CPU (Intel DL Boost) e alla iGPU. Di conseguenza, effetti basati su IA nelle videochiamate, inferenza locale e accelerazioni in alcuni strumenti creativi dipenderanno dalle risorse CPU/GPU, dai relativi limiti di potenza e dall’implementazione applicativa. GNA 3.0 consente l’esecuzione a bassissimo consumo di semplici attività neurali audio (riconoscimento vocale, soppressione del rumore).

Piattaforma e I/O

Il controller PCI Express lato CPU è specificato PCIe 5.0, abilitando un’elevata banda per GPU discrete nei notebook da gioco e per storage veloce nei mini-sistemi desktop. La piattaforma supporta fino a 28 linee PCIe complessive (incluse quelle del chipset/bridge), con le linee a livello chipset tipicamente PCIe 3.0. Le configurazioni comuni prevedono una o due unità NVMe (spesso PCIe 4.0 ×4 secondo l’OEM), collegamento PEG per la GPU discreta e una dotazione periferica moderna. Thunderbolt 4 fornisce fino a 40 Gbit/s sulle porte USB-C, uscita video e alimentazione, oltre alla compatibilità con dock e soluzioni grafiche esterne. Sono supportati fino a quattro display in simultanea.

Consumi e raffreddamento

Il profilo energetico del Core 5 210H prevede 45 W di potenza base, fino a 115 W di picco in Turbo e un livello minimo garantito di 35 W (spesso allineato alle modalità OEM “Balanced/Quiet”). Le politiche firmware del produttore (BIOS/UEFI, PL1/PL2/TAU) determinano per quanto tempo e a quale livello vengano mantenute le frequenze Turbo. Per la stabilità sotto carichi prolungati, i notebook H impiegano tipicamente soluzioni con doppia heatpipe e doppia ventola; i mini-PC beneficiano di un dissipatore di dimensioni adeguate e di un flusso d’aria ben calibrato. Il limite di Tjunction pari a 100 °C è tipico dei processori mobili di questa categoria.

Dove si trova il processore

Il modello è presente in un ampio ventaglio di piattaforme mobili: notebook polivalenti da 15–16 pollici orientati a prestazioni bilanciate, macchine gaming d’ingresso abbinate a GPU discreta e mini-PC da scrivania di fascia media. Nel mercato di massa le configurazioni spaziano da DDR5 a LPDDR5/x, con uno o due slot NVMe e moduli Wi-Fi 6/6E/7 moderni a seconda dello SKU.

Confronto e posizionamento

All’interno della stessa famiglia, Core 5 210H si confronta naturalmente con Core 5 220H. Quest’ultimo offre 12 core/16 thread (4P + 8E) e una cache L3 da 18 MB, insieme a picchi di frequenza leggermente superiori (Turbo fino a 4,9 GHz). Le caratteristiche di potenza di base e di picco restano tipiche della classe H (45/115 W). In breve, 220H è l’opzione più orientata al multithreading sulla stessa piattaforma.

Rispetto ai Core Ultra di 1ª generazione (Meteor Lake), come Core Ultra 5 125H, le differenze sono architetturali. Core Ultra 5 125H è un chip a 14 core su Intel 4 con due ulteriori E-core a bassissimo consumo, una iGPU Intel Arc (Xe-LPG) generalmente più capace e una NPU integrata per i carichi di IA; il suo obiettivo di potenza base è inferiore per via del focus sui dispositivi sottili e leggeri (tipicamente 28 W, con valori di picco della stessa classe). Al contrario, Core 5 210H si basa sulla collaudata piattaforma Raptor Lake-H senza NPU ed è tarato per budget termici sostenuti più elevati. La scelta tra i due dipende dai requisiti di accelerazione IA on-device, dal livello della iGPU e dal fattore di forma finale.

A chi si addice

  • Attività quotidiane generali. Applicativi d’ufficio, gestione documenti, navigazione web, messaggistica, videoconferenza.

  • Creazione di contenuti entry-mid. Fotoritocco, montaggio FHD/4K leggero accelerato da Quick Sync, conversione multimediale.

  • Sviluppo e studio. Build di progetti, virtualizzazione moderata, esecuzione di container per didattica e lavoro.

  • Gaming d’ingresso. Con GPU discreta — notebook gaming di base; su iGPU — soprattutto titoli e-sport a 1080p con preset bassi/medi.

  • Desktop compatti. Mini-PC per uso quotidiano e multimedia, con enfasi su bassa rumorosità ed efficienza.

Pro e contro

Pro

  • Configurazione bilanciata a 8 core (4P + 4E) con supporto a Thread Director.

  • Ampio supporto alla memoria: DDR4/DDR5/LPDDR4x/LPDDR5(x) e capacità fino a 96 GB.

  • I/O moderno: Thunderbolt 4, PCIe 5.0 lato CPU, fino a quattro display.

  • Intel Quick Sync Video per codifica/decodifica accelerata.

  • Profilo di potenza flessibile (35–115 W) adatto a diversi form factor.

Contro

  • Assenza di NPU dedicata — accelerazione IA on-device più limitata rispetto a Core Ultra.

  • Grafica integrata con 48 EU — focalizzata su multimedia e 3D di base più che su gaming 1080p ad alti preset.

  • Prestazioni multithread sostenute e stabilità delle frequenze dipendono molto dalla qualità del raffreddamento e dai limiti di potenza OEM.

  • 12 MB di L3 — inferiori rispetto agli SKU H di fascia superiore.

Raccomandazioni di configurazione

  • Memoria. Preferire il dual-channel alla massima frequenza supportata (DDR5-5200 o LPDDR5/x-5200). Nei sistemi con DDR5 modulare, installare moduli appaiati (2×8/2×16 GB) per massimizzare la banda e le prestazioni della iGPU.

  • Storage. SSD NVMe PCIe 4.0 ×4 (implementazione comune presso gli OEM) per un buon rapporto prezzo/prestazioni; con un secondo slot M.2 è utile separare sistema e dati.

  • Raffreddamento. Per render/build prolungati e gioco, usare il profilo “Performance” e curare la manutenzione periodica (pulizia dei dissipatori, rinnovo della pasta termica secondo le indicazioni del produttore). Nei sistemi compatti, regolare i limiti di potenza in base agli obiettivi acustici.

  • Display e periferiche. Con più monitor esterni e storage ad alta velocità, è consigliata una dock Thunderbolt 4 con PD, DP Alt Mode e adeguato budget di potenza.

Conclusioni

Intel Core 5 210H è un processore mobile pratico di classe H con architettura ibrida e I/O moderno, progettato per notebook versatili e PC compatti. Offre prestazioni prevedibili nelle attività quotidiane, accelera il multimedia tramite Quick Sync e supporta sia design sottili basati su LPDDR sia configurazioni tradizionali con DDR5. L’assenza di NPU lo distingue dai più recenti Core Ultra; tuttavia, nella sua classe resta una scelta pertinente quando contano funzionamento sostenuto a 45 W, supporto Thunderbolt 4 e opzioni di memoria flessibili, più che l’accelerazione IA dedicata on-device.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
December 2024
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Core 5 210H
Nome in codice
Raptor Lake-H
Fonderia
Intel
Generazione
Core 5(Raptor Lake-H Refresh)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
12
Core di performance
4
Core di efficienza
4
Frequenza base del core di performance
2.2 GHz
Frequenza base del core di efficienza
1600 MHz
Frequenza turbo massima con core efficiente
?
Massima frequenza turbo E-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
3.6 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.8 GHz
Cache L1
80 KB per core
Cache L2
2 MB per core
Cache L3
12 MB shared
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
22.0
Moltiplicatore sbloccato
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1744
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
10 nm
Consumo di energia
45 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100°C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
5

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-3200, DDR5-5200
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
83.2 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Iris Xe Graphics 48EU

Varie

Lane PCIe
8

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
2241
Geekbench 6
Multi Core Punto
7237
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3809
Passmark CPU
Multi Core Punto
19691

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
2482 +10.8%
2354 +5%
2162 -3.5%
2064 -7.9%
Geekbench 6 Multi Core
M1
8142 +12.5%
7698 +6.4%
6868 -5.1%
6431 -11.1%
Passmark CPU Singolo Core
3958 +3.9%
3880 +1.9%
3728 -2.1%
3648 -4.2%
Passmark CPU Multi Core
21372 +8.5%
20630 +4.8%
19691
19186 -2.6%
18635 -5.4%