Intel Core i7-8700K

Intel Core i7-8700K nel 2025: vale la pena considerare un processore obsoleto?
Aprile 2025
1. Caratteristiche principali: architettura e prestazioni
Nome in codice e processo tecnologico
Intel Core i7-8700K, rilasciato nel 2017, appartiene alla generazione Coffee Lake. È uno dei primi processori a 6 core di Intel per il mercato di massa. Il processo tecnologico è a 14 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (i chip moderni utilizzano 5-7 nm). Tuttavia, al momento del lancio questo rappresentava una svolta: 6 core e 12 thread con una frequenza di base di 3.7 GHz e Turbo Boost fino a 4.7 GHz.
Caratteristiche chiave
- Hyper-Threading: 12 thread per il multitasking.
- Moltiplicatore sbloccato: Possibilità di overclocking (ma non tutte le schede madri lo supportano).
- Grafica integrata: Intel UHD Graphics 630 — adatta per attività di ufficio o situazioni di emergenza, ma non per il gaming.
- Cache L3: 12 MB — una dimensione adeguata per ridurre la latenza in giochi e applicazioni.
Prestazioni
Secondo i dati di Geekbench 6 (2025):
- Single-Core: 1576 punti — un risultato modesto per il 2025 (i processori moderni raggiungono oltre 2000).
- Multi-Core: 6433 punti — accettabile per compiti lavorativi di base, ma inferiore anche ai budget Ryzen 5 7500F (circa 8000 punti).
Esempio pratico: Nel 2023, un utente su Reddit ha assemblato un PC con i7-8700K e RTX 3060 per il gaming in FullHD. Nel 2025, questo sistema riesce ancora a far girare Cyberpunk 2077 a impostazioni medie (45-60 FPS), ma con cali nelle scene intensive per CPU.
2. Schede madri compatibili: cosa scegliere nel 2025?
Socket e chipset
Il processore utilizza LGA 1151 v2. Chipset compatibili:
- Z370: Per l’overclocking (ad esempio, ASUS ROG Strix Z370-E).
- H370/B360/H310: Schede madri budget senza overclocking.
Caratteristiche di scelta
- Schede nuove: Non vengono più prodotte. Nel 2025 sono rimaste solo opzioni usate (prezzo: $50-100) o rimanenze di nuovi modelli (fino a $150).
- Limitazioni: Nessun supporto per PCIe 4.0/5.0, USB 3.2 Gen 2x2, Thunderbolt 4.
- Consiglio: Cerca schede con VRM affidabili (ad esempio, MSI Z370-A Pro) — gestiscono meglio l’overclocking.
3. Tipi di memoria supportati
DDR4-2666: Frequenza massima senza overclocking. Compatibile con moduli fino a 64 GB (a seconda della scheda madre).
Nessun supporto per DDR5: Nel 2025 questo è un difetto critico — nuovi giochi e applicazioni sono ottimizzati per memorie ad alta frequenza.
Raccomandazioni:
- Usa 2 moduli DDR4-3200 (in modalità XMP) per un leggero aumento delle prestazioni.
- Esempio: 16 GB Kingston Fury DDR4-3200 (circa $60 per il kit).
4. Alimentatori: quanta potenza serve?
TDP del processore: 95 W, ma in overclocking consuma fino a 140-150 W.
Raccomandazioni:
- Senza scheda video discreta: alimentatore da 400 W (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, $55).
- Con scheda video di livello RTX 4060: alimentatore da 550-650 W (Corsair RM650x, $90).
- Importante: Scegli alimentatori con certificazione 80+ Bronze o superiore.
5. Pro e contro dell’i7-8700K nel 2025
Pro:
- Prezzo accessibile: I nuovi processori (se ancora disponibili) costano $150-200 contro $250-300 per Ryzen 5 7600.
- Buone prestazioni multi-thread per le applicazioni più datate.
- Potenziale di overclocking (fino a 5.0 GHz con un buon raffreddamento).
Contro:
- Processo tecnologico obsoleto: Elevato consumo energetico e calore.
- Mancanza di supporto per standard moderni (PCIe 4.0, DDR5).
- Difficoltà nell’upgrade: nuove GPU e SSD potrebbero non funzionare alla massima velocità.
6. Scenari d'uso
Gaming:
- FullHD/Impostazioni Medie: CS2, Fortnite, GTA V — 60+ FPS.
- Progetti AAA moderni: Possono esserci cali di prestazioni a causa delle limitazioni della CPU (ad esempio, Starfield).
Compiti lavorativi:
- Editing video: In Premiere Pro il rendering di video 1080p richiederà il 20-30% di tempo in più rispetto a Ryzen 5 7600.
- Modellazione 3D: Adatto per Blender a un livello base.
Multimedia:
- Streaming tramite Plex.
- Applicazioni office e navigazione web.
7. Confronto con i concorrenti
AMD Ryzen 5 3600 (2019):
- Più economico ($100-120 usato), ma prestazioni single-core inferiori (Geekbench 6: ~1400).
- Supporta PCIe 4.0 (con aggiornamento BIOS).
Intel Core i5-12400F (2022):
- Più recente, IPC superiore, supporto per DDR4/DDR5.
- Prezzo dei nuovi: $180-200.
Conclusione: l’i7-8700K è superato dai moderni CPU budget, ma ha il vantaggio rispetto ai vecchi modelli grazie ai 12 thread.
8. Consigli per l'assemblaggio
- Raffreddamento: Cooler di livello DeepCool AK400 ($35) o Arctic Liquid Freezer II 240 (per overclocking).
- Scheda madre: Cerca modelli con USB 3.1 e M.2 NVMe (ad esempio, Gigabyte Z370 Aorus Gaming 5).
- Upgrade: Se hai già una scheda LGA 1151 v2, l’i7-8700K è un buon sostituto per i3/i5. Per nuove costruzioni, è meglio scegliere la piattaforma AM5 o LGA 1700.
9. Considerazioni finali: a chi si adatta l’i7-8700K?
Questo processore vale la pena considerarlo:
1. Per l'upgrade di vecchi sistemi: Se hai già una scheda madre compatibile.
2. Costruzioni budget: Quando devi risparmiare ma desideri 6 core.
3. Appassionati: Per esperimenti di overclocking nel mercato secondario.
Alternativa: Se il budget lo consente, è meglio optare per Ryzen 5 7600 o Intel Core i5-13400F — offrono supporto per DDR5 e PCIe 5.0 con un piccolo sovrapprezzo.
Nel 2025, l’i7-8700K è un “cavallo di battaglia” per compiti specifici, ma non è la fondazione per un sistema orientato al futuro.