NVIDIA GeForce RTX 4090D

NVIDIA GeForce RTX 4090D

NVIDIA GeForce RTX 4090D: Potenza di nuova generazione per gamer e professionisti

Aprile 2025

Dalla sua uscita, la serie GeForce RTX 40 ha continuato a sorprendere con le sue innovazioni. La scheda video RTX 4090D, presentata alla fine del 2024, è stata una risposta alle esigenze degli appassionati che chiedono la massima prestazione senza compromessi. In questo articolo esploreremo cosa distingue questa GPU e a chi potrebbe essere adatta.


1. Architettura e caratteristiche chiave: Ada Lovelace 2.0

RTX 4090D è costruita sulla rinnovata architettura Ada Lovelace 2.0, che rappresenta un'evoluzione della originale Ada Lovelace. I chip sono prodotti con un processo tecnologico a 4 nm di TSMC, il che ha permesso un incremento della densità dei transistor del 15% rispetto a RTX 4090.

Tecnologie chiave:

- DLSS 4.0 — scaling neurale con supporto per risoluzioni dinamiche in tempo reale.

- Acceleratori RTX di terza generazione per il ray tracing, che offrono un aumento delle prestazioni fino a 2x rispetto a RTX 3090 Ti.

- Reflex 2.0 — riduzione della latenza nei giochi fino a 8 ms in modalità “Ultra Low Latency”.

- Supporto per FidelityFX Super Resolution 3.0 di AMD (attraverso API aperte), che è raro per le schede NVIDIA.

Una caratteristica interessante è AI Frame Generation 2.0, che prevede i frame con artefatti minimi anche a 8K.


2. Memoria: 24 GB GDDR7 con velocità record

RTX 4090D ha ricevuto 24 GB di memoria GDDR7 con un bus da 384 bit. È la prima GPU NVIDIA con questo tipo di memoria, che offre una larghezza di banda di 1,5 TB/s (rispetto a 1 TB/s di RTX 4090).

Come influisce sulle prestazioni?

- Nei giochi con texture 8K (ad esempio, Microsoft Flight Simulator 2024), il caricamento degli oggetti avviene con il 30% di velocità in più.

- Nelle applicazioni professionali, come Blender o Unreal Engine 6, il rendering di scene complesse è accelerato grazie alla riduzione dei tempi di accesso ai dati.


3. Prestazioni nei giochi: 4K Ultra senza rallentamenti

RTX 4090D è progettata per risoluzioni 4K e 8K, ma anche a 1440p mostra risultati fenomenali.

Esempi di FPS (4K, impostazioni massime + RT):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty — 98 FPS (con DLSS 4.0 — 144 FPS).

- GTA VI — 112 FPS (ray tracing su acqua e vetri).

- Starfield: Colony Wars — 120 FPS (DLSS 4.0 + Frame Generation).

Ray tracing resta esigente: senza DLSS in Alan Wake 3 gli FPS scendono a 54, ma con scaling AI salgono a 89.

Per il 1440p, la scheda è eccessiva: raggiunge stabilmente oltre 200 FPS in progetti competitivi (CS3, Valorant 2.0), apprezzato dai giocatori professionisti con monitor da 360 Hz.


4. Compiti professionali: Non solo giochi

Grazie a 18.432 CUDA core e al supporto PCIe 5.0, RTX 4090D gestisce con successo:

- Rendering 3D: In Blender, la scena della BMW viene renderizzata in 9,8 secondi (35% più veloce rispetto a RTX 4090).

- Montaggio video: In DaVinci Resolve 19, il rendering di un video 8K richiede la metà del tempo rispetto a RTX 3090.

- Compiti di AI: L'addestramento di reti neurali in TensorFlow viene accelerato del 40% grazie a 4 blocchi di RT Cores.

Per calcoli scientifici (ad esempio, in MATLAB o ANSYS) la scheda supporta OpenCL 3.0 e CUDA 12.5, rendendola uno strumento versatile.


5. Consumo energetico e raffreddamento: Un reattore all'interno del case

Il TDP di RTX 4090D è di 480 W, ovvero 30 W in più rispetto all'originale. Ciò richiede un sistema di raffreddamento ben progettato:

- Cooler consigliati: Raffreddamento a liquido (ad esempio, NZXT Kraken G12) o soluzioni a tre slot come ASUS ROG Strix LC.

- Case: Minimo 2 ventole in entrata e 3 in uscita. Le opzioni migliori sono Lian Li O11 Dynamic EVO o Fractal Design Torrent.

Sotto carico, la temperatura del core supera raramente 72°C, ma picchi possono raggiungere 85°C in case male ventilati.


6. Confronto con i concorrenti: Chi è alle calcagna?

Il principale rivale è AMD Radeon RX 8950 XTX (prezzo: $1500). Vantaggi di AMD:

- Migliore efficienza energetica (TDP 420 W).

- Supporto DisplayPort 2.2 per 8K@240 Hz.

Tuttavia, RTX 4090D vince in:

- Prestazioni con ray tracing (45% più veloce).

- DLSS 4.0 contro FSR 4.0: NVIDIA mantiene il primato nella qualità dell'immagine.

Tra i concorrenti diretti, RTX 4080 Ti Super ($1200) è inferiore del 25% a 4K, ma è più economica di $500.


7. Consigli pratici: Costruire il sistema correttamente

- Alimentatore: Non risparmiare! Minimo 1000 W con certificazione 80+ Platinum (ad esempio, Corsair HX1000i).

- Scheda madre: Supporto obbligatorio per PCIe 5.0 (ASUS ROG Maximus Z790 Hero).

- Driver: Usa i driver Studio per applicazioni Adobe o Autodesk. Per i giochi, vanno bene i driver Game Ready.

- Dimensioni: Le dimensioni della scheda sono 340 × 140 × 65 mm. Assicurati che entri nel tuo case!


8. Pro e contro: Vale la pena fare l’upgrade?

Pro:

- Prestazioni senza precedenti in 4K/8K.

- Supporto per i nuovi standard HDMI 2.2 e Wi-Fi 7.

- Ideale per lo streaming (codifica AV1).

Contro:

- Prezzo di $1799 (all'avvio delle vendite).

- Alto consumo energetico.

- Disponibilità limitata a causa della domanda.


9. Conclusione: A chi è destinata RTX 4090D?

Questa scheda video è la scelta per chi non vuole aspettare:

- Gamer che giocano in 4K con ray tracing al massimo.

- Professionisti che valorizzano il tempo nel rendering e nel montaggio.

- Appassionati che assemblano PC “per gli anni” con potenza a disposizione.

Se il tuo budget è limitato, dai un'occhiata a RTX 4080 Super o AMD RX 7900 XTX. Ma se desideri il meglio — RTX 4090D al momento non ha valide alternative.


I prezzi sono attuali ad aprile 2025. Prima di acquistare, verifica la disponibilità di aggiornamenti dei driver e la compatibilità con il tuo sistema.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
December 2023
Nome del modello
GeForce RTX 4090D
Generazione
GeForce 40
Clock base
2280MHz
Boost Clock
2520MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
24GB
Tipo di memoria
GDDR6X
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
384bit
Clock memoria
1313MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
1008 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
443.5 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
1149 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
73.54 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
1149 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
75.011 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
114
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
14592
Cache L1
128 KB (per SM)
Cache L2
72MB
TDP
425W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
75.011 TFLOPS
3DMark Time Spy
Punto
34299
Blender
Punto
6343.5

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
91.375 +21.8%
63.322 -15.6%
53.841 -28.2%
3DMark Time Spy
36233 +5.6%
9097 -73.5%
Blender
15026.3 +136.9%
2020.49 -68.1%
1064 -83.2%
552 -91.3%