AMD E1-1200

AMD E1-1200

AMD E1-1200: Panoramica di un processore obsoleto per sistemi compatti

Aprile 2025


Caratteristiche principali: Architettura, processo tecnologico e prestazioni

Il processore AMD E1-1200, lanciato nel 2012, appartiene alla gamma di APU (Accelerated Processing Unit) budget con il nome in codice Zacate. È costruito sulla microarchitettura Bobcat, progettata per un basso consumo energetico e per dispositivi compatti.

- Processo tecnologico: 40 nm.

- Core e thread: 2 core, 2 thread. Frequenza base di 1,4 GHz, senza supporto al Turbo Boost.

- Grafica: GPU integrata Radeon HD 7310 con 80 stream processor e frequenza fino a 500 MHz.

- Prestazioni: Risultati di Geekbench 6 — 102 (Single-Core) e 177 (Multi-Core). A titolo di comparazione, un moderno processore budget Intel Celeron N5105 ottiene circa 800/2000 punti.

- TDP: 18 W.

Caratteristiche chiave:

- Bassa dissipazione termica.

- Grafica integrata in grado di decodificare video 1080p.

- Supporto per la tecnologia AMD PowerNow! per il risparmio energetico.


Schede madri compatibili: Socket e chipset

L'AMD E1-1200 utilizza un socket FT1 obsoleto (BGA-413), il che significa che ha una installazione non rimovibile sulla scheda madre. Questo è tipico per sistemi compatti (nettop, mini-PC).

Esempi di schede madri:

- ASUS E35M1-M PRO (chipset A50M).

- MSI MS-9C86 (per mini-PC).

Considerazioni sulla scelta:

- Nel 2025, nuove schede con FT1 vengono prodotte raramente. Sul mercato rimangono solo vecchie scorte (prezzo $50-80).

- La maggior parte dei sistemi con E1-1200 sono soluzioni OEM pronte all'uso (es. HP Compaq 8200 Elite).


Memoria supportata: DDR3 e limitazioni

Il processore funziona solo con memoria DDR3 (modalità single-channel, frequenza fino a 1066 MHz).

Raccomandazioni:

- La capacità massima è di 16 GB (teoricamente), ma nella pratica le schede raramente supportano più di 8 GB.

- DDR4/DDR5 non sono compatibili a causa di limitazioni architettoniche.


Alimentatore: Requisiti minimi

Considerando un TDP di 18 W e la grafica integrata, un sistema basato su E1-1200 consuma 30-50 W sotto carico.

Consigli:

- Un alimentatore da 150-200 W è sufficiente (es. FSP Group FSP200-50HMN).

- Per sistemi con HDD e unità ottica — 250-300 W (Corsair CV450).

- È importante scegliere un alimentatore con certificazione 80 Plus (efficienza dal 80%) per ridurre il riscaldamento nei case compatti.


Pro e contro: Quando scegliere l'E1-1200?

Pro:

- Efficienza energetica: Adatto per sistemi con raffreddamento passivo.

- Basso costo: Nuove soluzioni OEM a partire da $100.

- Funzionamento silenzioso: Ideale per media center.

Contro:

- Prestazioni deboli: Non riesce a gestire nemmeno il browser Chrome con oltre 10 schede aperte.

- Interfacce obsolete: Nessun supporto per USB 3.0, SATA III, PCIe 2.0.

- Supporto limitato per i sistemi operativi: Windows 10 è l'ultima versione compatibile.


Scenari di utilizzo: A cosa serve il processore?

1. Compiti d'ufficio: Lavoro con documenti (LibreOffice), email, videochiamate a bassa risoluzione.

2. Multimedialità: Riproduzione di video HD tramite VLC o Kodi (decodifica hardware H.264).

3. Retro gaming: Esecuzione di giochi degli anni 2000 (es. Half-Life 2 con impostazioni basse).

4. Thin client: Connessione a servizi cloud o desktop remoto.

Esperienza reale:

Un utente di Reddit ha notato che l'E1-1200 svolge il suo compito come media center basato su LibreELEC, ma rallenta quando si avvia Netflix tramite browser.


Confronto con i concorrenti: Cosa c'era sul mercato?

1. Intel Atom D2700 (2011):

- Pro: Migliore supporto per Linux.

- Contro: Grafica più debole (Intel GMA 3650).

2. AMD C-60 (1,0 GHz, Radeon HD 6290):

- Pro: Prezzo inferiore.

- Contro: Core ancora più lenti.

3. Raspberry Pi 5 (2023):

- Pro: Prezzo a partire da $60, supporto HDMI 2.1, consumo energetico di 5 W.

- Contro: L'assenza di architettura x86 limita il software.


Consigli per l'assemblaggio: Come ottimizzare il sistema?

1. SSD invece di HDD: Kingston A400 da 120 GB ($20) velocizzerà l'avvio del sistema operativo.

2. Minimalismo: 4 GB di DDR3, Linux (Lubuntu) invece di Windows.

3. Raffreddamento: Dissipatore passivo (es. Alpine M1).

4. Case: Mini-ITX compatto (InWin Chopin).

Avvertenza:

A causa della mancanza di nuove schede madri, assemblare un PC "da zero" è quasi impossibile. È meglio cercare sistemi usati pronti all'uso (es. Dell OptiPlex 3010) a partire da $70-120.


Conclusione finale: A chi si adatta l'E1-1200?

Questo processore è una scelta per scenari molto limitati:

- Appassionati di retro-PC: Creazione di un media center economico o di un terminale.

- Uffici con software obsoleto: Lavoro con testi e fogli di calcolo.

- Progetti educativi: Apprendimento delle basi dell'informatica.

Perché non dovresti prenderlo nel 2025?

Anche i processori budget come l'Intel N100 (Geekbench 6: 1200/3500, prezzo $120) offrono prestazioni dieci volte superiori con un TDP simile.


Conclusione

L'AMD E1-1200 è un esempio di tecnologie dei primi anni 2010 che oggi sono moralmente obsolete. Può essere raccomandato solo come soluzione temporanea per compiti specifici o come pezzo da collezione per appassionati. Nell'era dei chip ARM e dei processori x86 efficienti (Intel Alder Lake-N, AMD Ryzen Embedded), gli investimenti in sistemi basati su Zacate sono giustificati solo in casi eccezionali.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
June 2012
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E1-1200
Nome in codice
Zacate
Generazione
E1 (Zacate 2)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1400 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
7.0x
Frequenza del bus
200 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 7310

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
102
Geekbench 6
Multi Core Punto
177
Geekbench 5
Singolo Core Punto
110
Geekbench 5
Multi Core Punto
193
Passmark CPU
Singolo Core Punto
430
Passmark CPU
Multi Core Punto
378

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +250%
313 +206.9%
257 +152%
180 +76.5%
102
Geekbench 6 Multi Core
693 +291.5%
601 +239.5%
500 +182.5%
336 +89.8%
177
Geekbench 5 Singolo Core
335 +204.5%
298 +170.9%
243 +120.9%
177 +60.9%
110
Geekbench 5 Multi Core
688 +256.5%
588 +204.7%
471 +144%
332 +72%
193
Passmark CPU Singolo Core
822 +91.2%
703 +63.5%
588 +36.7%
458 +6.5%
430
Passmark CPU Multi Core
1102 +191.5%
888 +134.9%
668 +76.7%
463 +22.5%
378