AMD E-450

AMD E-450

AMD E-450: Rassegna di un processore obsoleto per compiti di base nel 2025

(Attuale ad aprile 2025)


Introduzione

Il processore AMD E-450, rilasciato nel 2011, è diventato parte dell'era delle soluzioni mobili economiche. Nonostante l'obsolescenza nel 2025, è ancora presente in laptop usati o ricondizionati. In questo articolo, analizzeremo a chi potrebbe servire oggi un chip del genere, come si comporta con i compiti e in che modo si differenzia dai moderni equivalenti.


1. Architettura e processo tecnologico

Core e thread:

L'AMD E-450 è basato sull'architettura Bobcat, progettata per un basso consumo energetico. Il processore ha 2 core e 2 thread, operando a una frequenza base di 1.65 GHz. Non è presente la modalità Turbo: si tratta di una frequenza statica, il che limita le prestazioni in scenari ad alta richiesta.

Grafica integrata:

Il chip è dotato di una GPU Radeon HD 6320 con 80 processori di flusso e una frequenza di 508 MHz. Supporta DirectX 11, che un tempo permetteva il lancio di giochi semplici, ma oggi non basta nemmeno per progetti basati sul browser.

Processo tecnologico:

La tecnologia a 40 nm è il principale svantaggio in termini di efficienza energetica. I processori moderni (come Intel Alder Lake-U o AMD Ryzen 3 7320U) utilizzano tecnologie da 5 a 7 nm, che offrono prestazioni superiori con un minor TDP.


2. Consumo energetico e TDP

Il TDP dell'E-450 è di 18 W, che nel 2025 è considerato un valore alto per i sistemi a ultra-basso costo. Per confronto: l'Intel N100 (TDP 6 W), con un TDP simile, dimostra prestazioni 5-7 volte superiori.

Dissipazione di calore:

A causa del processo tecnologico a 40 nm, il chip si scalda più dei moderni equivalenti, ma il raffreddamento passivo gestisce il carico. Nei vecchi laptop potrebbero sorgere problemi di surriscaldamento a causa dell'usura della pasta termica e delle ventole.


3. Prestazioni in compiti reali

Lavoro d'ufficio:

- Geekbench 6: Single-Core — 112, Multi-Core — 189.

- In pratica: Aprire 5-10 schede nel browser (Chrome o Firefox) causerà temporizzazioni evidenti. Il lavoro con documenti (Word, Excel) è possibile, ma l'apertura di PDF pesanti o script nel browser sarà problematica.

Multimedia:

- La riproduzione video a 1080p (YouTube, file locali) è possibile, ma a 60 FPS potrebbero esserci dei balbettamenti.

- I servizi di streaming (Netflix, Twitch) richiedono decodifica hardware, che la GPU E-450 supporta parzialmente, ma con un grande carico sul sistema.

Gaming:

- CS:GO: 15-20 FPS con impostazioni basse a risoluzione 720p.

- Minecraft: 20-25 FPS (versioni fino a 1.12).

- I giochi moderni (anche progetti indie come Hades) non si avvieranno a causa della mancanza di potenza della GPU.


4. Scenari di utilizzo nel 2025

Per chi è rilevante l'E-450:

- Bambini/studenti: Per studio (editor di testo, Zoom) e giochi semplici (Roblox alle impostazioni minime).

- Utenti anziani: Lavoro con email, visualizzazione foto, navigazione base.

- Appassionati: Installazione di sistemi operativi leggeri (Linux Lite, Puppy Linux) per esperimenti.

Non adatto per:

- Montaggio video/audio.

- Giochi moderni e applicazioni con componenti AI.

- Multitasking (esecuzione simultanea di più programmi pesanti).


5. Autonomia e risparmio energetico

Tempo di utilizzo:

Nel periodo 2011-2013, i laptop con E-450 erano dotati di batterie da 40-50 Wh, offrendo 4-5 ore di lavoro. Nel 2025, a causa della degradazione delle batterie, il tempo reale è sceso a 1,5-2,5 ore.

Tecnologie di risparmio:

- Cool’n’Quiet: Riduzione dinamica della frequenza a carico basso.

- PowerNow!: Gestione della tensione per ridurre il consumo energetico.

Consiglio: Sostituire l'HDD con un SSD (ad esempio, Kingston A400 240 GB — $25) e aumentare la RAM a 8 GB estenderà la vita del dispositivo.


6. Confronto con i concorrenti

Analoghi 2011-2013:

- Intel Atom N2800: Peggiore in multi-threading, ma migliore in efficienza energetica.

- Intel Celeron 847: Prestazioni comparabili, ma prezzo più alto ai tempi.

Concorrenti moderni (2025):

- Intel N100: TDP 6 W, 4 core, 4 thread, Geekbench 6 Single-Core — 1200. Prezzo dei laptop — a partire da $250.

- AMD Athlon Silver 7120U: 2 core, 2 thread, TDP 15 W, Geekbench 6 Single-Core — 850. Prezzo — a partire da $300.

Conclusione: L'E-450 è irrimediabilmente obsoleto anche rispetto alle novità economiche.


7. Vantaggi e svantaggi

Punti di forza:

- Prezzo basso per dispositivi usati ($50–100).

- Supporto per DirectX 11 (per i suoi tempi).

- Compatibilità con Windows 7/8.1 e distribuzioni leggere di Linux.

Punti deboli:

- Prestazioni insufficienti per i sistemi operativi moderni (Windows 10/11).

- Consumo energetico elevato rispetto alla potenza.

- Mancanza di supporto per standard moderni (USB 3.0, Wi-Fi 6).


8. Raccomandazioni per la scelta di un laptop

Tipi di dispositivi:

- Laptop economici: Nel 2025, l'E-450 si trova solo nel segmento dell'usato.

- Ultrabook: Non da prendere in considerazione — i moderni modelli basati su Intel Core i3-1215U o AMD Ryzen 3 7320U offrono un miglior rapporto qualità-prezzo (a partire da $400).

Cosa tenere d'occhio:

- SSD obbligatorio: L'HDD rallenterà il sistema a livelli inaccettabili.

- RAM: Minimo 4 GB, ottimale — 8 GB.

- Schermo: Matrice IPS con risoluzione 1366x768 — standard per tali dispositivi.


9. Conclusione finale

L'AMD E-450 nel 2025 è una scelta per chi ha bisogno di un PC il più economico possibile per compiti di base. I suoi vantaggi:

- Prezzo straordinariamente basso sul mercato dell’usato.

- Sufficiente per lavorare con testo e browser (con ottimizzazione).

A chi si adatta:

- Studenti con budget limitato.

- Utenti che necessitano di un laptop "di riserva".

Alternativa: I nuovi dispositivi basati su Intel N100 o AMD Athlon Silver 7120U ($250–$350) offrono prestazioni da 5 a 10 volte superiori con un tempo di autonomia simile.


Conclusione:

L’AMD E-450 è un relitto del passato, che può ancora servire in casi estremi. Tuttavia, investire più di $100 in esso non è ragionevole: anche i processori economici moderni lo superano in tutti i parametri.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
August 2011
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
E-450
Nome in codice
Zacate
Generazione
E (Zacate)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1650 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Moltiplicatore
16.5x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FT1
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
40 nm
Consumo di energia
18 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Single-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon HD 6320

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
112
Geekbench 6
Multi Core Punto
189
Geekbench 5
Singolo Core Punto
143
Geekbench 5
Multi Core Punto
272
Passmark CPU
Singolo Core Punto
497
Passmark CPU
Multi Core Punto
433

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +218.8%
313 +179.5%
257 +129.5%
180 +60.7%
112
Geekbench 6 Multi Core
693 +266.7%
601 +218%
500 +164.6%
336 +77.8%
189
Geekbench 5 Singolo Core
335 +134.3%
298 +108.4%
243 +69.9%
177 +23.8%
143
Geekbench 5 Multi Core
688 +152.9%
588 +116.2%
471 +73.2%
332 +22.1%
272
Passmark CPU Singolo Core
822 +65.4%
703 +41.4%
588 +18.3%
497
95 -80.9%
Passmark CPU Multi Core
1102 +154.5%
888 +105.1%
668 +54.3%
463 +6.9%
433