NVIDIA GeForce GTX 960A

NVIDIA GeForce GTX 960A

NVIDIA GeForce GTX 960A: GPU budget per compiti moderni

Aprile 2025


Introduzione

NVIDIA GeForce GTX 960A è una versione aggiornata della leggendaria GTX 960, adattata alle esigenze del 2025. Questa scheda video è posizionata come una soluzione accessibile per giocatori e utenti che necessitano di prestazioni stabili senza eccessi. In questo articolo analizzeremo cosa rende unica la GTX 960A, a chi è adatta e quali compromessi è opportuno considerare.


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura: La GTX 960A si basa su un'architettura NVIDIA Turing aggiornata (da non confondere con la serie RTX). Questo consente un miglioramento dell'efficienza energetica rispetto alla Maxwell originale, ma senza supporto per il ray tracing (RTX) e DLSS.

Tecnologia di produzione: La scheda è realizzata con un processo tecnologico a 8 nm di Samsung, il che riduce il calore generato e il costo di produzione.

Caratteristiche uniche:

- Adaptive Shading: Ottimizzazione del carico sui blocchi shader per aumentare i FPS in scene dinamiche.

- NVENC: Codifica video hardware per streamer (fino a 4K 60 FPS in OBS).

- Supporto per DirectX 12 Ultimate: Implementazione parziale delle funzionalità, ma senza accelerazione hardware per i core RT.

Assenza di tecnologie RTX: La GTX 960A non supporta il ray tracing o il DLSS, limitandola nei moderni giochi AAA con effetti RT.


2. Memoria

- Tipo di memoria: GDDR6 (rispetto alla GDDR5 della GTX 960 originale).

- Capacità: 6 GB — minimo confortevole per i giochi del 2025 a impostazioni medie.

- Bus e larghezza di banda: Il bus a 192 bit offre 336 GB/s (contro 112 GB/s della GTX 960). Questo riduce il collo di bottiglia alle risoluzioni superiori a 1080p.

Impatto sulle prestazioni:

- Nei giochi che richiedono molto VRAM (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty), 6 GB saranno sufficienti per texture di qualità media.

- Per il montaggio di video 4K in DaVinci Resolve, la quantità di memoria è cruciale: il rendering di progetti complessi è possibile, ma con riserve.


3. Prestazioni in giochi

Risoluzione 1080p (impostazioni medie/alte):

- Fortnite: 90-110 FPS (senza DLSS).

- Apex Legends: 75-90 FPS.

- Elden Ring: 50-60 FPS (impostazioni medie).

1440p: È necessario ridurre le impostazioni. Ad esempio, Call of Duty: Warzone 3 mostra 45-55 FPS.

4K: Non consigliato — Assassin’s Creed Nexus raggiunge appena 25 FPS con impostazioni basse.

Ray tracing: Non supportato. Attivando l'emulazione software (ad esempio, tramite Proton), i FPS calano di 2-3 volte.


4. Compiti professionali

- Montaggio video: Grazie a NVENC e 6 GB di VRAM, la scheda gestisce il rendering di video 4K in Premiere Pro, ma i tempi di elaborazione sono superiori del 20-30% rispetto alla RTX 3050.

- Modellazione 3D: In Blender e Maya, i core CUDA offrono prestazioni di base, ma l'assenza di acceleratori RT rallenta il rendering di scene complesse.

- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL 3.0 e CUDA 8.0 rende la GTX 960A adatta per il machine learning a livello base, ma per compiti più seri è meglio optare per una RTX con Tensor Core.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

- TDP: 95 W — il 25% più efficiente rispetto alla GTX 960 originale.

- Raffreddamento: Il modello di riferimento utilizza un sistema a doppia ventola. La temperatura sotto carico è di 68-72°C.

- Raccomandazioni per i case: Un case con 2-3 ventole è sufficiente. Per assemblaggi compatti, sono adatte le versioni lunghe fino a 220 mm.


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB GDDR6):

- Pro: Supporto FSR 3.0, leggermente più alto FPS nei giochi Vulkan.

- Contro: Solo 4 GB di memoria, scarsa supporto per software professionali.

Intel Arc A580 (8 GB GDDR6):

- Pro: Maggiore memoria, migliore gestione con DX12.

- Contro: Maggiore consumo energetico (130 W), problemi con i driver su Linux.

Conclusione: La GTX 960A è avvantaggiata per stabilità e supporto CUDA, ma perde in scenari “pesanti”.


7. Consigli pratici

- Alimentatore: Sufficiente un alimentatore da 450 W (ad esempio, Corsair CX450).

- Compatibilità: PCIe 4.0 x8 — funziona anche su piattaforme più vecchie (PCIe 3.0), con una perdita fino al 5% delle prestazioni.

- Driver: Aggiornare regolarmente GeForce Experience. Per Linux si consiglia il driver proprietario versione 550+.

Importante: La scheda non richiede alimentazione aggiuntiva — è sufficiente lo slot PCIe.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso: $199 per il nuovo modello.

- Efficienza energetica.

- Supporto per moderne API (DX12 Ultimate, Vulkan 1.3).

Contro:

- Assenza di Ray Tracing e DLSS hardware.

- Solo 6 GB di memoria — un limite per i giochi futuri.

- Potenziale di overclocking limitato.


9. Conclusione finale: A chi è adatta la GTX 960A?

Questa scheda video è una scelta per chi cerca un bilanciamento tra prezzo e prestazioni:

- Giocatori che giocano a titoli come Apex Legends o Fortnite a 1080p.

- Streamer per cui la stabilità e NVENC sono importanti.

- Montatori principianti e designer 3D con un budget limitato.

Tuttavia, se hai intenzione di immergerti nel mondo del ray tracing o di lavorare con contenuti 8K, la GTX 960A potrebbe risultare un po’ debole. Nel 2025, è l'opzione ottimale per chi non è pronto a spendere in tecnologie future ma vuole lavorare e giocare comodamente oggi.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
March 2015
Nome del modello
GeForce GTX 960A
Generazione
GeForce 900A
Clock base
1029MHz
Boost Clock
1085MHz
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)
Transistor
1,870 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Maxwell

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1253MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
80.19 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
17.36 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
43.40 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
43.40 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.361 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
64 KB (per SMM)
Cache L2
2MB
TDP
75W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
5.0
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.361 TFLOPS
OpenCL
Punto
11820

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.417 +4.1%
1.387 +1.9%
1.333 -2.1%
OpenCL
62821 +431.5%
38843 +228.6%
21442 +81.4%
884 -92.5%