NVIDIA GeForce GTX 950A

NVIDIA GeForce GTX 950A

NVIDIA GeForce GTX 950A: GPU economico per compiti poco impegnativi

Aprile 2025

Nonostante il continuo sviluppo di tecnologie come il ray tracing e il scaling attraverso reti neurali, le schede video economiche rimangono molto richieste. La NVIDIA GeForce GTX 950A è un esempio di questa soluzione, rivolta agli utenti che non sono pronti a pagare di più per funzioni di alto livello, ma desiderano un funzionamento stabile in scenari di base. Esaminiamo cosa rende questa modello notevole e a chi può servire.


Architettura e caratteristiche principali

Architettura Maxwell: un classico comprovato

La GTX 950A si basa sull'architettura Maxwell (GM206), rilasciata nel 2014-2015. Nonostante la sua età, NVIDIA continua a utilizzarla nelle linee economiche, adattandola ai processi tecnologici moderni. La scheda è realizzata con un processo a 16 nm TSMC, il che assicura un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni.

Assenza di RTX e DLSS: focus sulle funzioni di base

La GTX 950A non supporta il ray tracing hardware (RTX) o tecnologie basate su reti neurali come il DLSS. Questo è un vero e proprio "lavoratore" per DirectX 12 (livello di funzionalità 11_0) e OpenGL 4.6. Tra le funzioni moderne, ci sono solo la sincronizzazione verticale adattiva (Adaptive VSync) e il supporto per configurazioni multi-monitor.


Memoria: modesta, ma sufficiente per i propri compiti

GDDR5: standard economico

La scheda è dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 112 GB/s, il che è la metà rispetto ai modelli moderni con GDDR6. Per i giochi del 2025, questo potrebbe non essere sufficiente anche con impostazioni medie, ma per i progetti degli anni 2010-2020 il parametro è accettabile.

Limitazioni e compromessi

La memoria è sufficiente per:

- Rendering video fino a 1080p;

- Esecuzione di giochi poco impegnativi (CS2, Dota 2, Overwatch 2);

- Lavoro con grafica 2D.

Tuttavia, nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield) potrebbero verificarsi rallentamenti a causa del riempimento del buffer.


Prestazioni nei giochi: ambizioni modeste

1080p: zona di comfort

Alla risoluzione di 1920×1080, la GTX 950A mostra i seguenti risultati (impostazioni "Medie"):

- Fortnite: 45–55 FPS (senza effetti Epic);

- Apex Legends: 50–60 FPS;

- GTA VI: 25–30 FPS (impostazioni minime);

- The Witcher 3: 40–50 FPS.

1440p e 4K: sconsigliati

Anche abbassando le impostazioni a "Basse", la scheda non garantisce un gameplay fluido a risoluzioni superiori a 1080p. Ad esempio, in Red Dead Redemption 2 a 1440p, la media FPS scenderà a 20–25.

Ray tracing: non disponibile

L'assenza di core RT rende impossibile il ray tracing hardware. L'emulazione software tramite DirectX 12 Ultimate ridurrà le prestazioni di 3-4 volte, rendendola poco sensata per i giochi.


Compiti professionali: solo per progetti di base

Core CUDA: 768 unità

Con il supporto CUDA 5.2, la scheda gestisce compiti semplici:

- Montaggio video in Adobe Premiere Pro (video fino a 1080p/30fps);

- Rendering in Blender (Cycles) con impostazioni basse;

- Elaborazione foto in Lightroom.

Limitazioni

Per scene 3D complesse (ZBrush, Maya) o calcoli scientifici (MATLAB), la potenza non è sufficiente. Anche le prestazioni in OpenCL sono inferiori rispetto agli APU moderni di AMD e Intel.


Consumo energetico e dissipazione del calore: facilità di integrazione

TDP 75 W: alimentazione tramite slot PCIe

La scheda non richiede connettori aggiuntivi dall'alimentatore, rendendo più semplice l'installazione in PC da ufficio e configurazioni a bassa potenza.

Raffreddamento: passivo o con un ventilatore

I modelli con raffreddamento passivo sono adatti per sistemi HTPC, ma sotto carichi prolungati potrebbe verificarsi il throttling. L'opzione ottimale sono le versioni con un ventilatore da 90 mm.

Raccomandazioni per i case

- Volume minimo del case: 20 litri;

- Flusso d'aria obbligatorio: 1 ventola in entrata e 1 in uscita.


Confronto con i concorrenti: chi offre di più?

AMD Radeon RX 6500E (4 GB GDDR6)

- Pro: supporto per FSR 3.0, frequenza di memoria più alta (16 Gbit/s);

- Contro: assenza di codifica hardware AV1;

- Prezzo: $160–180.

Intel Arc A310 (6 GB GDDR6)

- Pro: supporto per XeSS, decodifica AV1;

- Contro: problemi con i driver per giochi più vecchi;

- Prezzo: $150–170.

Conclusione: la GTX 950A ($140–160) vince sul prezzo, ma perde in funzionalità.


Consigli pratici: come evitare problemi

Alimentatore: 350 W è sufficiente

Anche per configurazioni a bassa potenza è sufficiente un PSU da 350–400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10).

Compatibilità con le piattaforme

- Schede madri: PCIe 3.0 x16 (compatibilità retroattiva con 2.0);

- Processori: compatibile con qualsiasi CPU moderna (Intel Core i3–12100F, AMD Ryzen 5 5500).

Driver: stabilità invece di novità

Utilizzare i driver Studio di NVIDIA: vengono aggiornati meno frequentemente, ma sono più adatti per lavorare con software professionale.


Pro e contro della GTX 950A

Pro:

- Prezzo basso ($140–160);

- Efficienza energetica;

- Funzionamento silenzioso in modalità passive.

Contro:

- Solo 4 GB di memoria GDDR5;

- Nessun supporto per il ray tracing e DLSS/FSR;

- Architettura obsoleta.


Conclusione: a chi è adatta la GTX 950A?

Questa scheda video è una scelta per:

1. PC da ufficio, dove è richiesta l'uscita video su 2-3 monitor;

2. Sistemi di gioco economici per eseguire giochi vecchi o poco impegnativi;

3. HTPC per la riproduzione di video in 4K (con supporto per la decodifica VP9 e H.265).

Alternativa: Se il tuo budget consente di spendere $30–40 in più, considera l'Intel Arc A310 o l'AMD RX 6500E: sono meglio preparati per le realtà del 2025.

La GTX 950A non è un campione nel gaming, ma è uno strumento affidabile per chi apprezza la semplicità e l'economia.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
March 2015
Nome del modello
GeForce GTX 950A
Generazione
GeForce 900A
Clock base
993MHz
Boost Clock
1124MHz
Interfaccia bus
MXM-B (3.0)

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
DDR3
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1001MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
32.03 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
17.98 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
44.96 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
44.96 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.468 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
64 KB (per SMM)
Cache L2
2MB
TDP
75W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.468 TFLOPS
OpenCL
Punto
10348

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.581 +7.7%
1.524 +3.8%
1.41 -4%
OpenCL
62821 +507.1%
38843 +275.4%
21442 +107.2%
11291 +9.1%