NVIDIA GeForce GTX 950A

NVIDIA GeForce GTX 950A: GPU economico per compiti poco impegnativi
Aprile 2025
Nonostante il continuo sviluppo di tecnologie come il ray tracing e il scaling attraverso reti neurali, le schede video economiche rimangono molto richieste. La NVIDIA GeForce GTX 950A è un esempio di questa soluzione, rivolta agli utenti che non sono pronti a pagare di più per funzioni di alto livello, ma desiderano un funzionamento stabile in scenari di base. Esaminiamo cosa rende questa modello notevole e a chi può servire.
Architettura e caratteristiche principali
Architettura Maxwell: un classico comprovato
La GTX 950A si basa sull'architettura Maxwell (GM206), rilasciata nel 2014-2015. Nonostante la sua età, NVIDIA continua a utilizzarla nelle linee economiche, adattandola ai processi tecnologici moderni. La scheda è realizzata con un processo a 16 nm TSMC, il che assicura un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni.
Assenza di RTX e DLSS: focus sulle funzioni di base
La GTX 950A non supporta il ray tracing hardware (RTX) o tecnologie basate su reti neurali come il DLSS. Questo è un vero e proprio "lavoratore" per DirectX 12 (livello di funzionalità 11_0) e OpenGL 4.6. Tra le funzioni moderne, ci sono solo la sincronizzazione verticale adattiva (Adaptive VSync) e il supporto per configurazioni multi-monitor.
Memoria: modesta, ma sufficiente per i propri compiti
GDDR5: standard economico
La scheda è dotata di 4 GB di memoria GDDR5 con bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 112 GB/s, il che è la metà rispetto ai modelli moderni con GDDR6. Per i giochi del 2025, questo potrebbe non essere sufficiente anche con impostazioni medie, ma per i progetti degli anni 2010-2020 il parametro è accettabile.
Limitazioni e compromessi
La memoria è sufficiente per:
- Rendering video fino a 1080p;
- Esecuzione di giochi poco impegnativi (CS2, Dota 2, Overwatch 2);
- Lavoro con grafica 2D.
Tuttavia, nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield) potrebbero verificarsi rallentamenti a causa del riempimento del buffer.
Prestazioni nei giochi: ambizioni modeste
1080p: zona di comfort
Alla risoluzione di 1920×1080, la GTX 950A mostra i seguenti risultati (impostazioni "Medie"):
- Fortnite: 45–55 FPS (senza effetti Epic);
- Apex Legends: 50–60 FPS;
- GTA VI: 25–30 FPS (impostazioni minime);
- The Witcher 3: 40–50 FPS.
1440p e 4K: sconsigliati
Anche abbassando le impostazioni a "Basse", la scheda non garantisce un gameplay fluido a risoluzioni superiori a 1080p. Ad esempio, in Red Dead Redemption 2 a 1440p, la media FPS scenderà a 20–25.
Ray tracing: non disponibile
L'assenza di core RT rende impossibile il ray tracing hardware. L'emulazione software tramite DirectX 12 Ultimate ridurrà le prestazioni di 3-4 volte, rendendola poco sensata per i giochi.
Compiti professionali: solo per progetti di base
Core CUDA: 768 unità
Con il supporto CUDA 5.2, la scheda gestisce compiti semplici:
- Montaggio video in Adobe Premiere Pro (video fino a 1080p/30fps);
- Rendering in Blender (Cycles) con impostazioni basse;
- Elaborazione foto in Lightroom.
Limitazioni
Per scene 3D complesse (ZBrush, Maya) o calcoli scientifici (MATLAB), la potenza non è sufficiente. Anche le prestazioni in OpenCL sono inferiori rispetto agli APU moderni di AMD e Intel.
Consumo energetico e dissipazione del calore: facilità di integrazione
TDP 75 W: alimentazione tramite slot PCIe
La scheda non richiede connettori aggiuntivi dall'alimentatore, rendendo più semplice l'installazione in PC da ufficio e configurazioni a bassa potenza.
Raffreddamento: passivo o con un ventilatore
I modelli con raffreddamento passivo sono adatti per sistemi HTPC, ma sotto carichi prolungati potrebbe verificarsi il throttling. L'opzione ottimale sono le versioni con un ventilatore da 90 mm.
Raccomandazioni per i case
- Volume minimo del case: 20 litri;
- Flusso d'aria obbligatorio: 1 ventola in entrata e 1 in uscita.
Confronto con i concorrenti: chi offre di più?
AMD Radeon RX 6500E (4 GB GDDR6)
- Pro: supporto per FSR 3.0, frequenza di memoria più alta (16 Gbit/s);
- Contro: assenza di codifica hardware AV1;
- Prezzo: $160–180.
Intel Arc A310 (6 GB GDDR6)
- Pro: supporto per XeSS, decodifica AV1;
- Contro: problemi con i driver per giochi più vecchi;
- Prezzo: $150–170.
Conclusione: la GTX 950A ($140–160) vince sul prezzo, ma perde in funzionalità.
Consigli pratici: come evitare problemi
Alimentatore: 350 W è sufficiente
Anche per configurazioni a bassa potenza è sufficiente un PSU da 350–400 W (ad esempio, be quiet! System Power 10).
Compatibilità con le piattaforme
- Schede madri: PCIe 3.0 x16 (compatibilità retroattiva con 2.0);
- Processori: compatibile con qualsiasi CPU moderna (Intel Core i3–12100F, AMD Ryzen 5 5500).
Driver: stabilità invece di novità
Utilizzare i driver Studio di NVIDIA: vengono aggiornati meno frequentemente, ma sono più adatti per lavorare con software professionale.
Pro e contro della GTX 950A
Pro:
- Prezzo basso ($140–160);
- Efficienza energetica;
- Funzionamento silenzioso in modalità passive.
Contro:
- Solo 4 GB di memoria GDDR5;
- Nessun supporto per il ray tracing e DLSS/FSR;
- Architettura obsoleta.
Conclusione: a chi è adatta la GTX 950A?
Questa scheda video è una scelta per:
1. PC da ufficio, dove è richiesta l'uscita video su 2-3 monitor;
2. Sistemi di gioco economici per eseguire giochi vecchi o poco impegnativi;
3. HTPC per la riproduzione di video in 4K (con supporto per la decodifica VP9 e H.265).
Alternativa: Se il tuo budget consente di spendere $30–40 in più, considera l'Intel Arc A310 o l'AMD RX 6500E: sono meglio preparati per le realtà del 2025.
La GTX 950A non è un campione nel gaming, ma è uno strumento affidabile per chi apprezza la semplicità e l'economia.