NVIDIA GeForce GTX 770M

NVIDIA GeForce GTX 770M: una retrospettiva della GPU mobile per gamer ed appassionati
Aprile 2025
In un'epoca in cui le schede grafiche con supporto per il ray tracing e le tecnologie di rete neurale sono diventate lo standard, la NVIDIA GeForce GTX 770M ricorda tempi in cui le GPU mobili iniziavano a competere per un posto nei laptop da gioco. Nonostante la sua età rispettabile, questo modello continua a suscitare interesse tra i proprietari di sistemi datati. Scopriamo come può essere utile nel 2025.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Kepler: un inizio modesto
La GTX 770M si basa sull'architettura Kepler (2012–2014), realizzata con un processo tecnologico a 28 nm. Questa è una delle prime tentativi di NVIDIA di ottimizzare l'efficienza energetica per i dispositivi mobili. La scheda è dotata di 960 core CUDA, ma è priva di funzionalità moderne come RTX (ray tracing) o DLSS (upscaling tramite reti neurali). Le tecnologie FidelityFX di AMD non sono supportate, rendendola una GPU "rastremata" puramente raster.
Caratteristiche per il suo tempo
Nel 2013, la 770M si distingue per il supporto di DirectX 11, PhysX per il calcolo della fisica nei giochi e Optimus per il passaggio automatico tra grafica integrata e discreta. Tuttavia, oggi queste funzionalità appaiono basilari.
2. Memoria: limitazioni di uno standard obsoleto
GDDR5 e una larghezza di banda ristretta
La scheda grafica utilizza 3 GB di memoria GDDR5 con un bus di 192 bit. La larghezza di banda è di 96 GB/s, che è da 3 a 5 volte inferiore a quella delle moderne GPU mobili con GDDR6 (ad esempio, RTX 4050 Mobile – 192 GB/s). La quantità di memoria è sufficiente solo per i giochi più vecchi a impostazioni medie. Nei titoli del 2024-2025, anche a 1080p, possono verificarsi lag a causa del sovraccarico del buffer.
3. Prestazioni nei giochi: nostalgia per il passato
1080p — il limite delle capacità
Nei giochi degli anni 2010, la GTX 770M mostrava risultati dignitosi:
- The Witcher 3 (2015) — 35-40 FPS a impostazioni medie;
- GTA V (2015) — 45-50 FPS ad alta qualità.
Ma nel 2025 la situazione è cambiata:
- Cyberpunk 2077 (con patch 2.5) — 15-20 FPS a impostazioni basse;
- Starfield (2023) — 10-15 FPS ai minimi.
4K? Solo per il cinema
La scheda non è progettata per risoluzioni superiori a 1080p. Anche lo streaming video 4K può causare rallentamenti a causa di un decoder VP8 obsoleto.
4. Compiti professionali: minima applicabilità
CUDA: supporto debole
I 960 core CUDA sono teoricamente adatti per il rendering in Blender o il montaggio in Adobe Premiere Pro, ma i 3 GB di memoria e la mancanza di supporto per moderne API (come Vulkan Ray Tracing) riducono la loro utilità al minimo. A titolo di confronto: l'RTX 3050 Mobile con 4 GB di GDDR6 e 2048 core CUDA esegue le stesse operazioni con una velocità da 4 a 5 volte superiore.
Calcoli scientifici: driver obsoleti
I driver per la serie GTX 700 non vengono aggiornati dal 2021, limitando la compatibilità con il software attuale per il machine learning (TensorFlow, PyTorch).
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP di 75 W: raffreddamento semplice
Secondo gli standard del 2025, 75 W sono un valore modesto. La scheda non richiedeva sistemi di raffreddamento complessi anche nei laptop sottili. Tuttavia, nel tempo, la pasta termica e le ventole si consumano, il che può portare a surriscaldamenti (fino a 85-90 °C sotto carico).
Raccomandazioni:
- Pulizia del raffreddatore ogni 6 mesi;
- Sostituzione della pasta termica con metallo liquido (se la costruzione lo consente);
- Utilizzo di supporti di raffreddamento.
6. Confronto con i concorrenti
Concorrenti diretti del 2013-2014:
- AMD Radeon HD 8970M: Prestazioni comparabili, ma ottimizzazione peggiore per DirectX 11.
- NVIDIA GTX 780M: Da 15 a 20% più potente, ma più costosa.
Nel 2025:
Anche le GPU mobili economiche come AMD Radeon RX 6500M (4 GB di GDDR6, 18 TFLOPS) o Intel Arc A350M (6 GB di GDDR6, supporto per XeSS) superano la GTX 770M di 3-4 volte. I prezzi per i nuovi analoghi partono da $250.
7. Consigli pratici
Alimentatore: non attuale
La GTX 770M è una soluzione esclusivamente mobile, integrata nei laptop. Per un PC desktop, il suo utilizzo è possibile solo tramite docking station esterne (ad esempio, EXP GDC), ma questo non è economicamente conveniente.
Compatibilità:
- Supporto solo per piattaforme obsolete (Intel di quarta generazione, AMD A10);
- Versione massima PCIe — 3.0.
Driver:
Il supporto ufficiale è terminato. Le comunità di appassionati (ad esempio, nei forum di TechPowerUp) rilasciano driver modificati per la compatibilità con Windows 11, ma la stabilità non è garantita.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso sul mercato dell'usato ($30-50);
- Sufficiente per giochi datati e compiti d'ufficio;
- Efficienza energetica.
Contro:
- Mancanza di supporto per ray tracing e DLSS;
- Poco spazio di memoria per progetti moderni;
- Assenza di driver ufficiali.
9. Considerazioni finali: a chi è adatta la GTX 770M?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Proprietari di vecchi laptop, che desiderano prolungarne la vita per compiti di base (navigazione web, programmi d'ufficio).
2. Retro-gamer, che giocano ai titoli tra il 2000 e il 2010.
3. Appassionati, che sperimentano con l'upgrade di tecnologie obsolete.
Tuttavia, per giochi moderni, montaggi professionali o lavori con l'IA, la GTX 770M non è adatta. Se il tuo budget è limitato a $100-200, è meglio optare per laptop usati con GTX 1060 o RX 580, che offriranno prestazioni da 3 a 5 volte superiori.
Conclusione
La NVIDIA GeForce GTX 770M è un simbolo di un'epoca in cui i laptop da gioco iniziavano a conquistare il mercato. Nel 2025, essa è interessante più come artefatto storico che come soluzione pratica. Ma per chi apprezza la nostalgia o cerca il minimalismo, questa scheda può ancora trovare un uso.