NVIDIA GeForce GTX 470

NVIDIA GeForce GTX 470 nel 2025: retrospettiva e consigli pratici
Analisi dell'hardware obsoleto nell'epoca del ray tracing e delle reti neurali
Introduzione
NVIDIA GeForce GTX 470 è una leggenda del 2010, debutta come flagship della serie Fermi. Dopo 15 anni, questa scheda video è diventata un artefatto del suo tempo, ma continua a suscitare interesse tra gli appassionati e i possessori di vecchi PC. In questo articolo analizzeremo quanto sia ancora rilevante nel 2025, quali compiti possa svolgere e se valga la pena considerarla per una nuova build oggi.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Fermi: una svolta per il suo tempo
La GTX 470 è costruita sull'architettura Fermi (GF100), rilasciata con un processo tecnologico a 40 nm. Questa è la prima architettura NVIDIA con supporto per DirectX 11, ma è priva di funzioni moderne:
- RTX e ray tracing — assenti;
- DLSS e acceleratori AI — no Tensor cores;
- FidelityFX Super Resolution (FSR) — non supportato.
Caratteristiche uniche per il 2010:
- Compute Capability 2.0 — migliore gestione di CUDA per calcoli paralleli;
- PhysX — accelerazione hardware della fisica in giochi come Metro 2033.
Oggi Fermi è un'esposizione in un museo. I giochi e le applicazioni moderne richiedono supporto per DirectX 12 Ultimate e Vulkan, che la GTX 470 non può gestire.
2. Memoria: limitazioni di uno standard obsoleto
- Tipo e capacità: GDDR5, 1280 MB (non il pieno 1.25 GB a causa delle peculiarità del chip);
- Bus: 320 bit;
- Larghezza di banda: 133.9 GB/s.
Per il 2025, questa quantità è catastroficamente insufficiente. Anche i giochi indie come Hades richiedono fino a 2-3 GB di VRAM a impostazioni medie. Risoluzioni superiori a 1080p (ad esempio, 1440p o 4K) sono irraggiungibili a causa della mancanza di memoria e della bassa velocità.
3. Prestazioni nei giochi: nostalgia per il basso FPS
Nel 2025, la GTX 470 è in grado di gestire solo vecchi progetti e giochi 2D indie:
- CS:GO (720p, impostazioni basse) — 40-60 FPS;
- The Witcher 3 (720p, minimo) — 15-25 FPS (praticamente inutilizzabile);
- Minecraft (senza shader) — 60-80 FPS.
Ray tracing è assente, così come il supporto per FSR/DLSS. Anche per il 1080p nei moderni giochi AAA (ad esempio, Cyberpunk 2077), la scheda è inutile.
4. Compiti professionali: livello museale
CUDA cores (448 in totale) una volta permettevano di utilizzare la GTX 470 per il rendering in Blender o per la codifica video. Nel 2025, ciò non ha senso:
- I moderni editor (DaVinci Resolve, Premiere Pro) richiedono almeno 4 GB di VRAM;
- Il supporto per CUDA 2.0 è obsoleto — le nuove versioni del software lo ignorano;
- Per calcoli scientifici (apprendimento automatico, simulazioni) servono schede con Tensor cores e 8+ GB di memoria.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore: un "riscaldatore" all'interno del case
- TDP: 215 W — superiore a molte schede moderne (ad esempio, RTX 4060 — 115 W);
- Raccomandazioni per il raffreddamento: È necessaria una configurazione con 2-3 ventole. A causa del riscaldamento del chip fino a 90°C+ sotto carico, il case deve avere una buona ventilazione (almeno 3 ventole di sistema).
Consiglio: Non utilizzare la GTX 470 in case compatti (Mini-ITX) — il rischio di surriscaldamento è troppo alto.
6. Confronto con i concorrenti
Nel 2010:
- AMD Radeon HD 5850 — consumo energetico inferiore (151 W), prestazioni simili.
Nel 2025:
Anche le novità economiche come Intel Arc A380 ($120) o AMD Radeon RX 6400 ($130) superano la GTX 470 di 3-5 volte in velocità e supportano le moderne API.
7. Consigli pratici per appassionati
- Alimentatore: Non inferiore a 500 W (considerando l'età dell'alimentatore);
- Compatibilità: Scheda madre con PCIe 2.0/3.0 (le moderne PCIe 4.0/5.0 sono retrocompatibili);
- Driver: Il supporto ufficiale è cessato nel 2018. Utilizzare driver modificati dalla comunità (ad esempio, NVCleanstall).
Attenzione: La scheda non supporta l'UEFI Boot — potrebbero esserci problemi di avvio con le nuove schede madri.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo estremamente basso sul mercato dell'usato ($15-30);
- Supporto per giochi e sistemi operativi obsoleti (Windows XP, 7);
- Interessante per i collezionisti.
Contro:
- Alto consumo energetico;
- Sistema di raffreddamento rumoroso;
- Incompatibilità con il software moderno;
- Rischio di guasto a causa dell'usura (condensatori di 15 anni!).
9. Conclusione finale: a chi si adatta la GTX 470 nel 2025?
Questa scheda video è la scelta per:
1. Appassionati di retro PC, che assemblano sistemi dell'epoca 2000;
2. Possessori di vecchi computer, che hanno bisogno di sostituire una GPU bruciata;
3. Scopi didattici — studiare l'architettura Fermi nel contesto di corsi sulla storia dell'hardware.
Non considerare la GTX 470 per: giochi dopo il 2015, montaggio video, apprendimento automatico o lavori con 3D. Nel 2025, anche la budget-friendly RTX 3050 ($200) è 10 volte più potente e supporta tutte le tecnologie attuali.
Conclusione
NVIDIA GeForce GTX 470 è una tappa importante nell'evoluzione delle GPU, ma oggi ha mantenuto solo il valore storico. Se non sei un collezionista o un fan dei giochi retro, investi $50-100 in una GTX 1060 o RX 570 usata: garantiranno un gioco confortevole e non trasformeranno il tuo PC in un forno.