Intel Iris Pro Graphics P580

Intel Iris Pro Graphics P580

Intel Iris Pro Graphics P580: Analisi dettagliata della soluzione grafica integrata


Introduzione

Intel Iris Pro Graphics P580 è una soluzione grafica integrata, lanciata nel 2016 insieme ai processori Skylake-H (ad esempio, Core i7-6770HQ). Rivolta a laptop e PC compatti, questa scheda grafica combina efficienza energetica con prestazioni sufficienti per compiti di base. In questo articolo analizzeremo le sue caratteristiche, i punti di forza e di debolezza, nonché il valore pratico nel 2024.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: Gen9 (nona generazione di Intel Graphics).

Processo tecnologico: 14 nm (tecnologia FinFET).

Funzioni uniche:

- eDRAM (DRAM integrata): 128 MB di cache di quarto livello, che accelera l'elaborazione delle texture e riduce la latenza.

- Quick Sync Video: Accelerazione hardware per la codifica/decodifica di H.265 (4K) e VP9, utile per il montaggio e lo streaming.

- Supporto API: DirectX 12, OpenGL 4.4, OpenCL 2.0.

Mancanza di tecnologie moderne:

Non supporta tecnologie come RTX (tracciamento dei raggi), DLSS o FidelityFX. Ciò la limita in giochi e applicazioni con rendering AI.


2. Memoria

Tipo: Memoria di sistema DDR4 + eDRAM.

Capacità: Fino a 64 GB (dipende dalla RAM di sistema), ma vengono utilizzati efficacemente 1-2 GB per la grafica.

Banda passante:

- eDRAM: ~64 GB/s (bus a 256 bit).

- DDR4: ~34 GB/s (a 2133 MHz).

Impatto sulle prestazioni:

L'eDRAM riduce la dipendenza dalla velocità della RAM, fornendo fluidità nei giochi e nel rendering. Tuttavia, per i moderni progetti AAA, la capacità di memoria è insufficiente.


3. Prestazioni nei giochi

Risoluzione e impostazioni:

- 1080p (Basso/Medio): Modalità ottimale.

- 1440p e 4K: Solo per giochi poco esigenti o video.

Esempi di FPS (2016-2018):

- CS:GO: 50-60 FPS (1080p, Medio).

- Dota 2: 40-50 FPS (1080p, Medio).

- Overwatch: 30-35 FPS (720p, Basso).

- GTA V: 25-30 FPS (720p, Basso).

Giochi moderni (2023-2024):

Anche con impostazioni basse in Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy, gli FPS raramente superano i 20-25. Il tracciamento dei raggi è assente.


4. Compiti professionali

Montaggio video:

Grazie a Quick Sync, il rendering H.264/H.265 in Premiere Pro o DaVinci Resolve avviene rapidamente (fino a 2 volte più veloce rispetto al rendering CPU).

Modellazione 3D:

In Blender o AutoCAD: solo per scene semplici. L'accelerazione OpenCL è limitata a causa della scarsa potenza di calcolo.

Calcoli scientifici:

Adatta per compiti basilari (MATLAB, Python), ma simulazioni serie (ad esempio, in ANSYS) richiedono grafiche discrete.


5. Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP: 45 W (incluso il CPU).

Raffreddamento: Passivo o cooler compatto (nei laptop).

Raccomandazioni:

- Per mini-PC: Case con aperture di ventilazione.

- Evitare carichi di picco prolungati — potrebbe verificarsi throttling.


6. Confronto con i concorrenti

Analoghi del 2016:

- AMD Radeon R7 (Bristol Ridge): Prestazioni simili, ma ottimizzazione dei driver inferiore.

- NVIDIA GeForce 940MX: Fino al 20-30% più veloce nei giochi, ma consuma più energia.

Nel 2024:

È inferiore anche rispetto a GPU economiche, come NVIDIA MX350 o AMD Radeon Vega 8 (in Ryzen 5000), che garantiscono 60 FPS a 1080p (Basso).


7. Suggerimenti pratici

Alimentatore: Integrato nel CPU, non serve un alimentatore aggiuntivo. Per un sistema con P580 sono sufficienti 200-300 W.

Compatibilità:

- Solo con processori Skylake-H (laptop e NUC).

- Non supporta PCIe 4.0/5.0.

Driver:

- Il supporto ufficiale è stato interrotto nel 2021.

- Utilizzare le ultime versioni disponibili (dal sito di Intel).


8. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica.

- Codifica video rapida.

- Supporto 4K@60Hz (tramite HDMI 1.4/DisplayPort).

Contro:

- Scarse prestazioni nei giochi.

- Mancanza di supporto per API moderne (DirectX 12 Ultimate).

- Compatibilità limitata con nuovi software.


9. Conclusione finale: A chi è adatta l'Iris Pro P580?

- Utenti da ufficio: Lavorare con documenti, browser, YouTube 4K.

- Media center: Streaming video, HTPC.

- Studenti: Montaggio leggero, design 3D di base.

Perché no:

- Giocatori: Richiesto almeno GTX 1650 o Radeon RX 6400.

- Professionisti: Scelta a favore di NVIDIA Quadro o AMD Radeon Pro.


Prezzo: Poiché P580 è parte del CPU, i sistemi attuali basati su i7-6770HQ costano tra $300-500 (nuovi, se ancora disponibili).

Conclusione:

Intel Iris Pro Graphics P580 è una soluzione di nicchia per chi apprezza compattezza ed efficienza energetica. Nel 2024, la si dovrebbe considerare solo per scenari specifici, ma non come base per giochi o lavoro serio.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Integrated
Data di rilascio
September 2015
Nome del modello
Iris Pro Graphics P580
Generazione
HD Graphics-W
Clock base
350MHz
Boost Clock
1000MHz
Interfaccia bus
Ring Bus
Transistor
Unknown
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
72
Fonderia
Intel
Dimensione del processo
14 nm+
Architettura
Generation 9.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
System Shared
Tipo di memoria
System Shared
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
System Shared
Clock memoria
SystemShared
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
System Dependent

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
9.000 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
72.00 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.304 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
288.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.129 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
576
TDP
15W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.3
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
9

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.129 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.176 +4.2%
1.16 +2.7%
1.102 -2.4%
1.067 -5.5%