AMD Radeon Vega 11

AMD Radeon Vega 11

AMD Radeon Vega 11: Grafica Compatta per PC Economici e l'Inizio di un Percorso di Gioco

Aprile 2025


Introduzione

In un mondo dove le schede grafiche discrete stanno diventando sempre più potenti (e costose), le soluzioni integrate rimangono un salvagente per le costruzioni economiche. AMD Radeon Vega 11 è una GPU integrata che continua a sorprendere per la sua versatilità anche nel 2025. Scopriamo a chi si adatta questa grafica e quali compiti può gestire.


1. Architettura e Caratteristiche Chiave

Architettura Vega: Basata sull'architettura micro GCN 5.0 (Graphics Core Next), debuttata nel 2017. Nonostante l'età, le ottimizzazioni dei driver e il supporto per le API moderne (DirectX 12, Vulkan) consentono a Vega 11 di rimanere attuale.

Processo tecnologico: 14 nm (GlobalFoundries) — modesto per il 2025, ma l’efficienza energetica è compensata da un TDP basso.

Funzioni Uniche:

- Radeon FidelityFX: Un set di strumenti per migliorare la grafica (nitidezza, upscaling).

- FreeSync: Supporto per la sincronizzazione adattativa con i monitor.

- Assenza di RT-core: Il ray tracing hardware non è disponibile, ma in alcuni giochi funziona in modalità software (a basso FPS).


2. Memoria: Tipo, Volume e Larghezza di Banda

Tipo di Memoria: DDR4 di sistema — il principale limite di Vega 11. La quantità di VRAM dedicata è regolabile nel BIOS (fino a 2 GB), ma in realtà è utilizzata fino al 50% della RAM.

Larghezza di Banda: Dipende dalla velocità della memoria operativa. Per esempio:

- DDR4-2400: 38.4 GB/s.

- DDR4-3200: 51.2 GB/s.

Consiglio: Utilizza la modalità dual-channel e una memoria con frequenza a partire da 3200 MHz — questo aumenterà gli FPS del 15-20%.


3. Prestazioni nei Giochi

Vega 11 è progettata per 1080p/30-60 FPS in giochi con impostazioni basse e medie. Esempi (2025):

- CS2 (Counter-Strike 2): 70-90 FPS (impostazioni basse).

- Fortnite: 45-55 FPS (impostazioni medie, senza RT).

- The Witcher 3 (Remastered): 30-35 FPS (impostazioni basse).

- Progetti Indie (Hades 2, Stardew Valley): 60+ FPS.

4K? Solo per giochi vecchi (ad esempio, Skyrim) o streaming video.


4. Compiti Professionali

Montaggio Video: In Adobe Premiere Pro, il rendering di video in 1080p richiederà da 2 a 3 volte più tempo rispetto a una scheda discreta. L'accelerazione hardware tramite VCE (Video Coding Engine) può essere utile.

Modellazione 3D: Blender e Maya funzionano, ma scene complesse saranno soggette a lag. Si consiglia di modellare oggetti a bassa poligonazione.

Calcoli Scientifici: Il supporto per OpenCL consente di utilizzare Vega 11 per semplici simulazioni (ad esempio, in MATLAB), ma per reti neurali o rendering è meglio optare per una GPU con CUDA.


5. Consumo Energetico e Dissipazione di Calore

TDP: 65 W (integrato nel processore, ad esempio, Ryzen 5 5600G).

Raffreddamento:

- Il dissipatore stock gestisce carichi fino all'80%.

- Per i giochi, è preferibile un case con 2-3 ventole (ad esempio, DeepCool MATREXX 40).

Alimentatore: Sono sufficienti 450 W (ad esempio, be quiet! System Power 10).


6. Confronto con i Concorrenti

AMD Radeon RX 6500 XT (discreta): 2-3 volte più potente, ma più costosa ($180).

NVIDIA GeForce GTX 1650: 40% più veloce nei giochi, richiede alimentazione separata ($170).

Intel Iris Xe (in Core i5-13400): Inferiore a Vega 11 del 10-15% nelle attività OpenCL.

Conclusione: Vega 11 vince solo in termini di prezzo (APU Ryzen 5 5600G — $160), ma perde contro le schede grafiche discrete entry-level.


7. Consigli Pratici

- Memoria: 16 GB DDR4-3200 in modalità dual-channel.

- Driver: Aggiorna regolarmente tramite AMD Adrenalin — questo porta a un incremento fino al 5% nei giochi recenti.

- Piattaforma: Compatibile con AM4. Per AM5 è necessario un adattatore (non raccomandato).


8. Pro e Contro

Pro:

- Nessuna necessità di una scheda grafica discreta.

- Supporto per API e tecnologie moderne (FreeSync, FidelityFX).

- Ideale per HTPC (centri multimediali).

Contro:

- Prestazioni di gioco limitate.

- Dipendenza dalla velocità della RAM.

- Assenza di Ray Tracing hardware.


9. Conclusione Finale: A Chi Si Adatta Vega 11?

- Giocatori Economici: Per giochi poco esigenti e progetti più vecchi.

- PC da Ufficio: Lavoro con documenti, streaming, multitasking.

- Appassionati DIY: Mini-PC e costruzioni compatte.

Alternativa: Se desideri un gaming confortevole a 1080p, considera Radeon RX 7600 ($220) o Intel Arc A580 ($200).


Prezzo: APU con Vega 11 (ad esempio, Ryzen 5 5600G) — $160-180 (nuove, 2025).

Conclusione: Vega 11 non è per compiti hardcore, ma è un'ottima scelta quando il budget è limitato e le prestazioni di base sono sufficienti.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Integrated
Data di rilascio
September 2019
Nome del modello
Radeon Vega 11
Generazione
Picasso
Clock base
300MHz
Boost Clock
1400MHz
Interfaccia bus
IGP
Transistor
4,940 million
Unità di calcolo
11
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
44
Fonderia
GlobalFoundries
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
GCN 5.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
System Shared
Tipo di memoria
System Shared
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
System Shared
Clock memoria
SystemShared
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
System Dependent

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
11.20 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
61.60 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
3.942 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
123.2 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.01 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
704
TDP
15W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
8

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.01 TFLOPS
Blender
Punto
84

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.132 +6.1%
1.976 -1.7%
1.932 -3.9%
Blender
1506.77 +1693.8%
848 +909.5%
194 +131%