AMD Radeon HD 8870M

AMD Radeon HD 8870M

AMD Radeon HD 8870M: Un guerriero obsoleto della grafica mobile. Vale la pena prestare attenzione nel 2025?

Introduzione

AMD Radeon HD 8870M è una scheda video mobile rilasciata nel 2013 e basata sull'architettura GCN (Graphics Core Next). Nonostante la sua veneranda età, è ancora presente in vecchi laptop e sul mercato dell'usato. Nel 2025, la sua rilevanza è prossima allo zero, ma per alcuni scenari potrebbe ancora rappresentare una soluzione temporanea. Scopriamo a chi e perché potrebbe essere utile questa GPU oggi.


Architettura e caratteristiche chiave

Architettura: L'HD 8870M è costruita sulla prima generazione di GCN (Graphics Core Next 1.0). È stata un'architettura rivoluzionaria per il suo tempo, offrendo supporto per DirectX 11.2 e OpenGL 4.2.

Processo tecnologico: 28 nm — uno standard per il periodo 2012-2014, ma nel 2025 si tratta di un "dinosauro". A confronto, le GPU moderne di AMD e NVIDIA utilizzano processi tecnologici da 5-7 nm.

Funzionalità:

- Mantle API — precursore di Vulkan, che accelerava il rendering in giochi come Battlefield 4.

- ZeroCore Power — modalità di risparmio energetico per laptop.

- Eyefinity — supporto per configurazioni multi-monitor (fino a 4 display).

Mancanza di tecnologie moderne:

- Nessun supporto per ray tracing hardware (RTX/DXR).

- Non supporta FidelityFX Super Resolution (FSR) o analoghi DLSS.

- OpenCL 1.2 invece della versione attuale 3.0.


Memoria: Specifiche modeste

Tipo e volume: 2 GB GDDR5 — il volume minimo anche per i giochi del 2015. Nel 2025, questo è insufficiente per le applicazioni moderne. Ad esempio, Cyberpunk 2077 richiede un minimo di 4 GB di VRAM.

Bus e larghezza di banda: Il bus a 128 bit fornisce una larghezza di banda di 64 GB/s. A confronto, le moderne GPU mobili con GDDR6 (ad esempio, NVIDIA RTX 4050) raggiungono 192-288 GB/s.

Impatto sulle prestazioni: Anche nei progetti più vecchi, come The Witcher 3, i 2 GB di memoria diventano un collo di bottiglia: è necessario abbassare le texture a impostazioni medie o basse.


Prestazioni nei giochi: Solo retro-gaming

FPS medio in giochi popolari (a impostazioni basse/medie, 1080p):

- CS:GO — 60-80 FPS.

- GTA V — 30-40 FPS.

- Overwatch — 45-55 FPS.

- Skyrim — 50-60 FPS.

Risoluzioni superiori a 1080p: Non raccomandate — anche il 1440p porta a una caduta degli FPS sotto 30 nella maggior parte dei giochi.

Ray tracing: Non è presente supporto hardware. Le soluzioni software (ad esempio, tramite DirectX Raytracing) sono impraticabili a causa della bassa potenza di calcolo.


Compiti professionali: Applicabilità limitata

Montaggio video:

- In Adobe Premiere Pro, il rendering di video 1080p richiederà da 3 a 4 volte più tempo rispetto a una moderna Radeon RX 7600M.

- Non c'è supporto per la codifica hardware AV1 o HEVC.

Modellazione 3D:

- Blender Cycles funziona tramite OpenCL, ma la velocità di rendering è da 5 a 7 volte inferiore rispetto alle GPU con architettura RDNA 3.

Calcoli scientifici:

- Il supporto per OpenCL 1.2 limita la compatibilità con le librerie moderne.


Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP: 45-65 W — modesto per una scheda mobile, ma con un'efficienza inferiore rispetto ai moderni concorrenti. Ad esempio, la Radeon RX 7600S (2024) con TDP di 65 W offre prestazioni 4-5 volte superiori.

Raffreddamento:

- È necessaria una sistema con 2-3 heat pipe e ventilatore.

- Nei vecchi laptop si verifica spesso il surriscaldamento (fino a 90°C sotto carico) a causa dell'usura della pasta termica.

Raccomandazioni:

- Pulizia regolare del cooler e sostituzione della pasta termica.

- Utilizzo di un supporto refrigerante per laptop.


Confronto con i concorrenti

Analoghi del 2013-2014:

- NVIDIA GeForce GTX 770M: Circa il 10-15% più veloce in DirectX 11, ma meno efficace in compiti OpenCL.

- AMD Radeon HD 8970M: Il flagship della linea, il 20-25% più potente dell'HD 8870M.

Soluzioni budget moderne (2025):

- AMD Radeon RX 740M (RDNA 3): FPS nei giochi superiori di 3 volte, supporto FSR 3.0.

- Intel Arc A350M: Migliore nelle codifiche video e nei nuovi API.


Consigli pratici

Alimentatore: Per un laptop con HD 8870M è sufficiente un adattatore standard da 90-120 W.

Compatibilità:

- Il supporto per Windows 10/11 è limitato — i driver non vengono aggiornati dal 2018.

- In Linux si consiglia di utilizzare il driver open-source AMDGPU.

Driver:

- I driver ufficiali sono disponibili solo fino alla versione Adrenalin 18.9.3.

- Possono esserci problemi con l'avvio dei giochi su DirectX 12 (ad esempio, Halo Infinite).


Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso sul mercato dell'usato ($30-50).

- Adatta per compiti di base: ufficio, navigazione web, retro-gaming.

Contro:

- Non supporta API e tecnologie moderne.

- Volume di memoria limitato.

- Alto rischio di surriscaldamento nei vecchi dispositivi.


Conclusione finale: A chi potrebbe interessare l'HD 8870M?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Proprietari di vecchi laptop, che vogliono prolungarne la vita per lavorare con documenti o guardare video.

2. Appassionati di retro-gaming, pronti a giocare a progetti degli anni 2010 con impostazioni basse.

3. Professionisti IT, che riparano attrezzature e testano sistemi legacy.

Alternativa: Se il budget consente $200-300, date un'occhiata alle nuove GPU budget — ad esempio, Radeon RX 740M o Intel Arc A380M. Forniranno supporto per le tecnologie moderne e una certa capacità per il futuro.

L'HD 8870M nel 2025 è un reperto museale, non uno strumento per compiti seri. Ma per scenari di nicchia potrebbe ancora essere utile.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
April 2013
Nome del modello
Radeon HD 8870M
Generazione
Solar System
Clock base
725MHz
Boost Clock
775MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
1,500 million
Unità di calcolo
10
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1125MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
72.00 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
12.40 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
31.00 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
62.00 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.012 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
Unknown
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2.170
Versione OpenCL
2.1 (1.2)
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Modello Shader
6.5 (5.1)
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.012 TFLOPS
OpenCL
Punto
9907

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.049 +3.7%
0.972 -4%
OpenCL
62821 +534.1%
38843 +292.1%
21442 +116.4%
11291 +14%