NVIDIA GeForce GTX 670MX

NVIDIA GeForce GTX 670MX: Relitto architettonico o soluzione economica nel 2025?
Una panoramica su una GPU obsoleta per appassionati e proprietari di vecchi sistemi
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Kepler: Tecnologie del 2012
La scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 670MX, rilasciata nel 2012, è basata sull'architettura Kepler (chip GK106) con un processo produttivo di 28 nm. È una versione mobile, progettata per laptop, con un focus sul bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica. A differenza delle moderne GPU, come la serie RTX 40, qui mancano tecnologie essenziali:
- RTX (ray tracing) e DLSS (intelligenza artificiale per l'upscaling) — non esistevano nell'epoca di Kepler.
- FidelityFX (pacchetto di ottimizzazioni di AMD) non è supportato, poiché è una soluzione concorrente.
Tra le caratteristiche, va sottolineato il supporto a DirectX 11, OpenGL 4.5 e PhysX, che nel 2025 appariranno arcaiche. La scheda è adatta per compiti di base e giochi del decennio scorso.
2. Memoria: Indicatori modesti per gli standard moderni
- Tipo e capacità: 3 GB GDDR5 — nel 2025, questo non è sufficiente nemmeno per giochi poco esigenti. I progetti moderni richiedono un minimo di 6-8 GB.
- Bus e larghezza di banda: Il bus a 192 bit consente fino a 96 GB/s. A titolo di confronto, anche la budget RTX 3050 (128 bit, GDDR6) offre 224 GB/s.
- Impatto sulle prestazioni: La mancanza di capacità della memoria e la bassa larghezza di banda limitano l'uso a risoluzioni superiori a 1080p. Nei giochi con texture HD, possono verificarsi cali di FPS a causa del sovraccarico della VRAM.
3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia del passato
Nel 2025, la GTX 670MX è adeguata solo per vecchi progetti e giochi indie. Esempi di FPS medi (impostazioni basse, 1080p):
- CS:GO — 60-80 FPS (ma nei modalità competitive con impostazioni basse).
- The Witcher 3 — 25-30 FPS (al minimo).
- GTA V — 35-40 FPS (impostazioni medie).
Supporto per risoluzioni:
- 1080p — accettabile per giochi fino al 2015.
- 1440p e 4K — non raccomandati nemmeno per la visione di video a causa dell'assenza di decodifica hardware per i codec moderni (AV1, VP9).
Ray tracing: Non supportato. A titolo di confronto, anche le GTX della serie 16 (2019) non hanno core RT.
4. Compiti professionali: Potenziale molto limitato
- Videomontaggio: La modifica in DaVinci Resolve o Premiere Pro è possibile solo per progetti in 1080p. Il rendering richiederà da 3 a 5 volte più tempo rispetto alle GPU moderne.
- Modellazione 3D: In Blender o Maya, la scheda può gestire scene semplici, ma Cycles su CUDA (supportato da 960 core) funzionerà molto lentamente.
- Calcoli scientifici: CUDA e OpenCL funzionano, ma l'efficienza è inferiore a quella delle moderne soluzioni integrate (ad esempio, Apple M3).
Per i professionisti, la GTX 670MX nel 2025 è un oggetto del passato.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
- TDP: 75 W — un valore modesto anche per laptop degli anni 2010.
- Raffreddamento: I proprietari di vecchi laptop dovrebbero pulire regolarmente le ventole e cambiare la pasta termica. Sotto carico, la temperatura può raggiungere 85-90°C.
- Alimentatori: Per la versione desktop (se utilizzata tramite un case esterno eGPU) è necessario un alimentatore di almeno 300 W.
6. Confronto con i concorrenti
Nel suo segmento (GPU mobili 2012-2013), la GTX 670MX competeva con AMD Radeon HD 8970M (2 GB GDDR5):
- Prestazioni: Nei giochi, NVIDIA guadagnava dal 10% al 15% grazie alle ottimizzazioni dei driver.
- Efficienza energetica: AMD si surriscaldava di più (TDP 100 W).
- Analoghi moderni: Nel 2025, entrambe le schede sono inesorabilmente obsolete. La GTX 1650 budget (4 GB GDDR6) è più veloce di 3-4 volte.
7. Consigli pratici per gli utenti
- Alimentatore: Per laptop — adattatore originale. Per eGPU — alimentatore da 300 W.
- Compatibilità: Solo sistemi con PCIe 2.0/3.0. Windows 10/11 (i driver sono stati aggiornati fino al 2021).
- Driver: Utilizzare l'ultima versione di NVIDIA (v471.xx) — il supporto è stato interrotto.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso nel mercato dell'usato ($20-40).
- Supporto CUDA per vecchie applicazioni professionali.
Contro:
- Mancanza di memoria e prestazioni per compiti moderni.
- Assenza di supporto per nuove tecnologie (RTX, DLSS, AV1).
- Alto rischio di surriscaldamento in vecchi laptop.
9. Conclusione: A chi si adatta la GTX 670MX nel 2025?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Proprietari di vecchi laptop, che desiderano prolungare la vita del dispositivo per compiti di base (ufficio, browser, YouTube).
2. Appassionati di giochi retro, che nostalgicamente ricordano progetti degli anni 2000-2010.
3. Budget limitato: Se serve una GPU temporanea per un PC con un processore senza grafica integrata.
Perché non comprarla per i principianti? Anche budgetari Intel Arc A380 o AMD RX 6400 (da $120) offrono prestazioni 5-7 volte superiori, supporto per API moderne e tecnologie. La GTX 670MX nel 2025 è un reperto museale, non uno strumento di lavoro.