Qualcomm Snapdragon 8 Elite 2

Qualcomm Snapdragon 8 Elite 2

Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 — Panoramica preliminare

Status: Il chip non è stato ancora annunciato ufficialmente. Il riepilogo seguente riflette le aspettative a inizio settembre 2025, basate su fughe di notizie coerenti e previsioni che potrebbero cambiare al momento del lancio.

Posizionamento e denominazione

I rapporti recenti si riferiscono sempre più spesso al successore dell’attuale Snapdragon 8 Elite come Snapdragon 8 Elite Gen 5. Questa denominazione allinea numericamente la linea “Elite” a un possibile Snapdragon 8 Gen 5, mantenendo la distinzione tra la fascia assoluta al top e la serie “8” standard all’interno della stessa generazione. L’alias «8 Elite 2» compare ancora in alcune voci, ma Elite Gen 5 sembra più probabile.

Tempistiche di annuncio e primi dispositivi

Il Snapdragon Summit rimane la sede prevista per la presentazione. Qualcomm dovrebbe svelare Elite Gen 5 in quell’occasione, con i primi dispositivi attesi dai principali marchi cinesi (la serie Xiaomi 16 è spesso citata). Le roadmap dei produttori indicano una presentazione a fine settembre e disponibilità commerciale in ottobre per la prima ondata.

Processo produttivo

La variante base è attesa su TSMC 3 nm (N3P)—un’evoluzione di N3E che dovrebbe consentire modesti guadagni di efficienza e/o frequenza entro limiti di potenza simili. Le indiscrezioni su un’alternativa Samsung a 2 nm per alcuni OEM sono contrastanti: c’è chi parla di test iniziali o di un bin limitato “speciale”, altri suggeriscono che i piani possano essere stati accantonati. Il consenso attuale: N3P per il mercato di massa, con eventuali derivazioni a 2 nm come soluzioni di nicchia legate alla maturità produttiva.

Architettura CPU

Qualcomm dovrebbe proseguire con core Oryon proprietari e un layout atipico per un top di gamma Android, che in larga misura rinuncia ai classici “piccoli” core. Si cita frequentemente uno schema 2+6:

  • due “super-core” con turbo fino a ~4,61 GHz nel bin standard;

  • sei core grandi intorno a ~3,63 GHz.

Un bin ad alta frequenza “for Galaxy” (Samsung) spingerebbe i picchi fino a ~4,74 GHz. Si tratterebbe di binning e profili di frequenza specifici per OEM, non di differenze architetturali.

L’obiettivo sembra essere picchi single-thread elevati e sostenuti, oltre a un comportamento multi-thread stabile con minori cali di frequenza—utile per carichi prolungati e pesanti (gaming, codifica video, IA lato CPU).

Grafica

Sul fronte grafico è previsto il passaggio a Adreno 840 con clock di base vicino a ~1,2 GHz. Rispetto alla generazione precedente, le indiscrezioni parlano di un aumento moderato della frequenza “di targa” e di miglioramenti più tangibili nell’efficienza durante lunghe sessioni di gioco—con ricadute in FPS medi più alti a parità di inviluppo termico e maggiore margine per upscaling ed effetti.

NPU e IA sul dispositivo

L’IA on-device resta un focus chiave. Per la NPU dedicata circolano valori fino a ~100 TOPS (classe INT). Pur con metodologie diverse per i valori “di picco”, la direzione è chiara: IA locale per generazione/trasformazione dei media e carichi basati su reti convoluzionali/transformer a bassa latenza, senza andata e ritorno verso il cloud.

Memoria, archiviazione e connettività

Sono attesi LPDDR5X (alte velocità in doppio canale) e UFS 4.0 per lo storage—nessuna rivoluzione finché i controller di prossima generazione non saranno maturi. Il blocco modem dovrebbe essere 5G classe Snapdragon X80 con aggregazione avanzata delle portanti e crescente integrazione di funzioni NTN/satellite. Sul fronte wireless è previsto Wi-Fi 7 con Multi-Link e altre funzionalità ormai standard nel segmento premium.

Prestazioni: primi segnali

Campioni ingegneristici avvistati in test sintetici suggeriscono incrementi notevoli:

  • Geekbench 6 (presunto): punteggi single-core oltre 4.000 e multi-core 11.000+;

  • AnTuTu v11: punteggio aggregato > 4 milioni.

I test sintetici sono indicatori, non esperienza d’uso. Le affermazioni sui consumi energetici variano tra le fonti—da “potenza simile con prestazioni più alte” a “miglior rapporto prestazioni/watt nel gaming”. I profili finali di frequenza e potenza saranno definiti al lancio.

Inviluppo di potenza e termiche

L’evoluzione N3E → N3P dovrebbe offrire a Qualcomm un po’ di margine sulle frequenze senza aumentare i limiti di potenza. In pratica, ciò potrebbe tradursi in:

  • clock più stabili durante lunghe sessioni di gioco;

  • minore sensibilità ai telai sottili e minore necessità di throttling aggressivo;

  • migliore autonomia sotto carichi prolungati grazie a una superiore efficienza per watt.

Dispositivi attesi e direzione di mercato

Tra i primi adottanti sono attesi Xiaomi, iQOO, OnePlus, Honor e Realme. Diverse segnalazioni sulla prima ondata parlano di batterie molto capienti (alcuni modelli 7.000 mAh+), in linea con l’attenzione a gaming di lunga durata, IA sul dispositivo e display ad alto refresh.

Specifiche chiave attese in sintesi

  • Nome: Snapdragon 8 Elite Gen 5 (la denominazione potrebbe variare).

  • Processo: TSMC 3 nm (N3P); voci controverse su varianti di nicchia a 2 nm Samsung.

  • CPU: Oryon; 2 super-core fino a ~4,61 GHz (+ fino a ~4,74 GHz nel bin “for Galaxy”), 6 core grandi ~3,63 GHz.

  • GPU: Adreno 840, clock di base ~1,2 GHz.

  • NPU: fino a ~100 TOPS (indicativo).

  • Memoria/archiviazione: LPDDR5X, UFS 4.0.

  • Connettività: modem 5G di classe X80, Wi-Fi 7.

  • Benchmark (preliminari): AnTuTu > 4 M; forti picchi in single-thread e risultati elevati in multi-thread su Geekbench.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
September 2025
Produzione
TSMC
Nome del modello
SM8850
Architettura
2x 4.6 GHz – 6x 3.63 GHz –
Nuclei
8
Processo
3 nm
Frequenza
4600 MHz

Specifiche della GPU

FLOPS
3.99 TFLOPS

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 24
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
6.0
Wi-Fi
7
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5X
Bus
4x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon
Codec Audio
- AAC - AIFF - CAF - MP3 - MP4 - WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 320MP
Tipo di archiviazione
UFS 4.0, UFS 4.1
Acquisizione video
8K at 60FPS, 4K at 120FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - AV1 - VP8 - VP9
Riproduzione video
8K at 60FPS, 4K at 120FPS
Set di istruzioni
ARMv9.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
3325
Geekbench 6
Multi Core Punto
11745
FP32 (virgola mobile)
Punto
4070
AnTuTu 10
Punto
3052976

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
4007 +20.5%
995 -70.1%
733 -78%
372 -88.8%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +22.5%
2743 -76.6%
1860 -84.2%
1156 -90.2%
FP32 (virgola mobile)
6110 +50.1%
1226 -69.9%
700 -82.8%
433 -89.4%
AnTuTu 10
4177588 +36.8%
824434 -73%
603872 -80.2%
457459 -85%