Qualcomm Snapdragon 765G

Qualcomm Snapdragon 765G

Qualcomm Snapdragon 765G: equilibrio tra potenza ed efficienza nel 2025

Aprile 2025


Introduzione

Nonostante l'emergere di chip più moderni, il Qualcomm Snapdragon 765G rimane una scelta popolare per gli smartphone di fascia media. Questo processore, rilasciato alla fine del 2019, è ancora presente in nuovi dispositivi di fascia economica e media grazie a un'ottima combinazione di performance, efficienza energetica e supporto per il 5G. In questo articolo esploreremo come si comporta il Snapdragon 765G nel 2025, a chi si adatta e quali aspetti tenere in considerazione.


1. Architettura e processo tecnologico: la base della stabilità

Processo tecnologico a 7 nm: una piattaforma collaudata nel tempo

Il Snapdragon 765G è realizzato secondo le specifiche del processo tecnologico a 7 nm, considerato obsoleto nel 2025 (i nuovi chip utilizzano tecnologie a 4-5 nm). Tuttavia, ciò non lo rende scadente; al contrario, la tecnologia è ben consolidata, il che riduce il rischio di surriscaldamento e aumenta la stabilità.

Struttura CPU: 8 core per flessibilità

- 1× Kryo 475 Prime (Cortex-A76): Core ad alte prestazioni con una frequenza di 2,4 GHz per compiti gravosi.

- 1× Kryo 475 Gold (Cortex-A76): Core aggiuntivo con frequenza di 2,2 GHz per supportare il multitasking.

- 6× Kryo 475 Silver (Cortex-A55): Core a bassa energia con frequenza di 1,8 GHz per processi in background.

Questa configurazione consente un funzionamento fluido nelle situazioni quotidiane, ma risulta inferiore ai chip moderni con core Cortex-X e A715.

GPU Adreno 620: per giochi a impostazioni medie

La GPU Adreno 620 supporta API Vulkan 1.1, OpenGL ES 3.2 e DirectX 12. Nel 2025, riesce a gestire giochi mobili come Genshin Impact a impostazioni medie (30-40 FPS) e PUBG Mobile ad alte (60 FPS). Tuttavia, per la grafica massima nei titoli AAA la potenza non è più sufficiente.


2. Prestazioni in compiti reali: cosa può fare il Snapdragon 765G?

Giochi: compromesso tra qualità e FPS

- Impostazioni raccomandate: Medie o alte (ma non ultra) per la maggior parte dei giochi.

- Design termico: TDP di 5 W e gestione termica efficiente consentono di evitare il throttling in brevi sessioni di gioco (fino a 30 minuti). Tuttavia, nei telefoni senza sistema di raffreddamento a liquido, si potrebbe avvertire un surriscaldamento del corpo.

Multimedia: 4K e HDR10

- Video: Registrazione e riproduzione a 4K@30 FPS, decodifica HDR10.

- Audio: Supporto Qualcomm Aqstic per audio ad alta qualità tramite cuffie.

Compiti IA: capacità modeste ma utili

Il Hexagon 696 DSP con acceleratore IA accelera l'elaborazione fotografica (es. modalità notturna), il riconoscimento vocale (Google Assistant) e l'ottimizzazione adattiva della carica. Tuttavia, non è adatto per compiti complessi come l'IA generativa (Stable Diffusion).

Consumo energetico: fino a due giorni di autonomia

Grazie al processo a 7 nm e all'ottimizzazione, gli smartphone con Snapdragon 765G dotati di batteria da 4500 mAh funzionano 1,5-2 giorni con un uso moderato. In modalità risparmio energetico, l'autonomia aumenta del 20-30%.


3. Moduli integrati: 5G e non solo

Modem Snapdragon X52: accesso al futuro

- 5G: Supporto Sub-6 GHz (velocità fino a 3,7 Gbit/s) e mmWave (solo in alcuni modelli).

- 4G LTE: Categoria 24/22 (velocità fino a 1,2 Gbit/s).

Wi-Fi e Bluetooth: standard attuali

- Wi-Fi 6 (802.11ax): Velocità fino a 1,2 Gbit/s, connessione stabile in reti affollate.

- Bluetooth 5.2: Supporto per LE Audio, connessione simultanea a più dispositivi.

Navigazione: precisione al metro

- GPS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSS.

- Supporto per GNSS a doppia frequenza (L1/L5) per una migliore precisione nelle aree urbane.


4. Confronto con i concorrenti: qual è la posizione del Snapdragon 765G nel 2025?

Generazione 2020-2021:

- Qualcomm Snapdragon 750G: Inferiore nella GPU (Adreno 619) e nella velocità della CPU.

- MediaTek Dimensity 800U: Migliore nelle attività multithreading, ma meno efficiente dal punto di vista energetico.

- Exynos 980: Comparabile in termini di prestazioni, ma meno ottimizzato per il gioco.

Analoghi moderni (2024-2025):

- Snapdragon 7 Gen 3: Fino al 40% più veloce nei giochi, supporto 5G SA/NSA, ma più costoso.

- MediaTek Dimensity 7050: Miglior acceleratore IA, frequenza GPU più alta, prezzo comparabile ($300-$400).

Conclusione: Il Snapdragon 765G è inferiore ai nuovi chip, ma offre vantaggi in termini di costo dei dispositivi.


5. Scenari d'uso: a chi si adatta?

Gaming: Per giochi casuali (Candy Crush, Among Us) e impostazioni medie in progetti hardcore. Non adatto per streaming a 4K o VR.

Compiti quotidiani: Social media, messaggistica, navigazione web, applicazioni per ufficio — tutto funziona senza lag.

Foto e video:

- Supporto per fotocamere fino a 192 MP e moduli triple con zoom.

- Registrazione video a 4K@30 FPS con EIS.

- Miglioramento IA delle immagini (correzione del colore, riduzione del rumore).

Esempi di smartphone:

- Google Pixel 5 (2020): Fotocamera con algoritmi HDR+.

- Xiaomi Mi 10 Lite 5G: Equilibrio tra prezzo e funzionalità.


6. Pro e contro: vale la pena acquistarlo nel 2025?

Pro:

- Supporto 5G.

- Basso consumo energetico.

- Prezzo accessibile dei dispositivi ($250-$400).

- Buona ottimizzazione per Android 14-15.

Contro:

- Prestazioni scarse nei giochi che richiedono molte risorse.

- Mancanza di accelerazione hardware per i moderni modelli di IA.

- Processo tecnologico obsoleto.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 765G?

- Raffreddamento: Cerca modelli con sistema di raffreddamento a grafite o a liquido.

- Memoria RAM: Almeno 6 GB (meglio 8 GB per il multitasking).

- Batteria: Ottimale 4500-5000 mAh.

- Aggiornamenti: Chiedi se il dispositivo riceverà Android 16.

Dispositivi comuni: Smartphone 5G economici (Nokia X20, Motorola Edge), modelli focalizzati sulla fotocamera (Vivo V20 Pro).


8. Conclusione: a chi si adatta il Snapdragon 765G?

Questo processore è la scelta per chi:

- Vuole risparmiare: I dispositivi con Snapdragon 765G costano meno rispetto ai concorrenti con chip nuovi.

- Apprezza l'autonomia: Fino a 2 giorni di uso senza ricarica.

- Pianifica di utilizzare il 5G: Senza pagare un sovrapprezzo per i modelli di punta.

Vantaggi principali: Affidabilità, piattaforma collaudata e equilibrio tra prezzo e funzionalità. Se non sei un gamer esigente e non lavori con reti neurali, il Snapdragon 765G sarà un ottimo compagno per i prossimi 1-2 anni.


P.S. Nel 2025, gli smartphone con Snapdragon 765G sono i "cavalli da lavoro" per chi cerca funzionalità senza fronzoli. Non sorprendere con innovazioni, ma garantiscono stabilità e accessibilità.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
December 2019
Produzione
Samsung
Nome del modello
SM7250-AB
Architettura
1x 2.4 GHz – Kryo 475 Prime (Cortex-A76) 1x 2.2 GHz – Kryo 475 Gold (Cortex-A76) 6x 1.8 GHz – Kryo 475 Silver (Cortex-A55)
Nuclei
8
Processo
7 nm
Frequenza
2400 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 620
Frequenza GPU
750 MHz
FLOPS
0.576 TFLOPS
Unità di Shading
192
Unità di esecuzione
2
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.1
Massima risoluzione dello schermo
3200 x 1800
Versione di DirectX
12.1

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 18
Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.0
Wi-Fi
6
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit
Larghezza di banda massima
17 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 696
Codec Audio
AAC, AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 192MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1, UFS 3.0
Acquisizione video
4K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8, VP9
Riproduzione video
4K at 30FPS
TDP
5 W
Set di istruzioni
ARMv8.3-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
801
Geekbench 6
Multi Core Punto
1861
FP32 (virgola mobile)
Punto
588
AnTuTu 10
Punto
382543

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
2192 +173.7%
1118 +39.6%
416 -48.1%
206 -74.3%
Geekbench 6 Multi Core
4820 +159%
2843 +52.8%
1191 -36%
600 -67.8%
FP32 (virgola mobile)
1788 +204.1%
999 +69.9%
392 -33.3%
254 -56.8%
AnTuTu 10
679606 +77.7%
482315 +26.1%
267388 -30.1%
183013 -52.2%