Qualcomm Snapdragon 435

Qualcomm Snapdragon 435

Qualcomm Snapdragon 435: un modesto lavoratore del segmento budget nel 2025

Panoramica delle possibilità, scenari di utilizzo e rilevanza del processore nell'era delle nuove tecnologie


Introduzione

Anche nel 2025, quando il mercato è inondato di processori con acceleratori AI e supporto 5G, il Qualcomm Snapdragon 435 continua a mantenere il suo posto. Questo chip, rilasciato nel 2017, è ancora presente negli smartphone ultra-budget che costano tra $100 e $200. Ma quanto è rilevante oggi? Scopriamo i dettagli per capire a chi può essere adatto un dispositivo basato su questo SoC e quali compromessi dovranno essere accettati.


Architettura e processo tecnologico: la base fondamentale

28 nm – un omaggio al passato

Lo Snapdragon 435 è realizzato con un processo tecnologico a 28 nm, che nel 2025 appare obsoleto. Per confronto: i chip budget moderni (come MediaTek Dimensity 700 o Qualcomm Snapdragon 4 Gen 2) utilizzano tecnologia a 6-7 nm, che offre un miglior consumo energetico e minori problemi di surriscaldamento. Tuttavia, la tecnologia a 28 nm ha permesso di ridurre i costi di produzione, il che è cruciale per i dispositivi con un prezzo fino a $150.

8 core Cortex-A53: equilibrio tra multitasking e frequenza

Il processore include 8 core ARM Cortex-A53 con una frequenza massima di 1,4 GHz, disposti in due cluster:

- 4 core a 1,4 GHz per compiti impegnativi;

- 4 core a 1,1 GHz per processi in background.

Questa configurazione fornisce una base di multitasking, ma è inferiore ai chip moderni con core Cortex-A55/A75. Ad esempio, in Geekbench 6, il punteggio del Single-Core è di 141, mentre il Multi-Core raggiunge 620. Per confronto: lo Snapdragon 4 Gen 2 (2023) mostra punteggi di 800/2200 rispettivamente.

Adreno 505: grafica per giochi poco esigenti

La GPU Adreno 505 supporta OpenGL ES 3.1 e risoluzioni fino a Full HD+. Nel 2025, le sue capacità sono sufficienti per eseguire giochi leggeri come Among Us o Candy Crush a impostazioni basse. Tuttavia, titoli come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile funzioneranno con lag anche ai minimi dettagli.


Performance in compiti reali: cosa può fare lo Snapdragon 435?

Giochi: ambizioni modeste

- Minecraft (Basso/30 FPS) – giocabile;

- PUBG Mobile (Basso/25 FPS) – possibili cali;

- Roblox (Medio/30 FPS) – dipende dalla complessità della mappa.

Per un'esperienza di gioco confortevole, è consigliabile scegliere uno smartphone con GPU di livello Adreno 610 (ad esempio, Snapdragon 680).

Multimedia: Full HD e HDR di base

Il processore decodifica video nei formati H.264 e H.265 (1080p@60fps), ma la registrazione è limitata a 1080p@30fps. Lo streaming di Netflix o YouTube in Full HD è possibile, tuttavia il supporto per HDR10+ è assente.

App AI: senza NPU dedicato

Lo Snapdragon 435 non possiede un processore neurale dedicato, pertanto le funzioni di intelligenza artificiale (come il riconoscimento delle scene nella fotocamera) vengono elaborate attraverso CPU/GPU. Questo porta a ritardi: l'elaborazione delle foto in Google Photos richiede il 30-40% di tempo in più rispetto ai chip con NPU.

Consumo energetico e surriscaldamento: 4 W – non il massimo

Con un TDP di 4 W, il processore si surriscalda più dei moderni equivalenti (ad esempio, Unisoc Tiger T610 con TDP di 3 W). Negli smartphone con raffreddamento passivo, questo può portare a throttling sotto carico prolungato. Tuttavia, per social media, chiamate e messaggistica, il calore rimane nella norma.


Moduli integrati: connettività e navigazione

Modem: solo 4G LTE

Lo Snapdragon 435 è dotato di un modem X9 LTE con supporto per:

- Download fino a 300 Mbps;

- Upload fino a 150 Mbps.

Il 5G è assente, il che nel 2025 rappresenta un notevole svantaggio, considerando la diffusione delle reti di nuova generazione anche nel segmento budget.

Wi-Fi e Bluetooth: standard di base

- Wi-Fi 5 (802.11ac) – fino a 433 Mbps;

- Bluetooth 4.1 – senza supporto per LE Audio.

Questi standard sono sufficienti per collegare cuffie wireless e internet domestico, ma per reti Wi-Fi 6 sarà necessario guardare a altri modelli.

Navigazione: GPS, GLONASS, ma senza Galileo

Il chip supporta i principali sistemi satellitari, ma la precisione del posizionamento è inferiore rispetto alle soluzioni moderne con doppia frequenza (L1+L5).


Confronto con concorrenti: qual è il posto dello Snapdragon 435?

Diretti concorrenti del 2025:

1. MediaTek Helio G25 (12 nm):

- 8x Cortex-A53 (2.0 GHz);

- PowerVR GE8320;

- AnTuTu 10: ~120,000.

Vantaggio: frequenza CPU più alta.

2. Unisoc Tiger T610 (12 nm):

- 2x Cortex-A75 + 6x Cortex-A55;

- Mali-G52 MP2;

- AnTuTu 10: ~220,000.

Migliore prestazione allo stesso prezzo ($150–200).

Conclusione: Lo Snapdragon 435 perde confrontando i moderni SoC budget in termini di efficienza energetica e velocità, ma guadagna in termini di prezzo. I dispositivi basati su di esso costano spesso $100–130, mentre gli smartphone con Tiger T610 partono da $150.


Scenari di utilizzo: a chi basta la potenza?

1. Compiti quotidiani

- Social media, messaggistica, email – senza problemi;

- Navigazione web con 5-7 schede – possibili rallentamenti;

- Videochiamate – stabili con buon segnale 4G.

2. Foto e video

- Fotocamere fino a 21 MP (una) o 13+13 MP (doppie);

- Registrazione video: 1080p@30fps senza EIS;

- Modalità notturna – rumorosa, con lunga elaborazione.

3. Gaming

Solo per giochi casual. Per PUBG Mobile o Fortnite è meglio scegliere un dispositivo con Snapdragon 680 o Dimensity 700.


Pro e contro: valutiamo gli argomenti

Pro:

- Prezzo basso dei dispositivi;

- Supporto 4G LTE;

- Sufficiente per compiti di base.

Contro:

- Processo tecnologico a 28 nm obsoleto;

- Assente 5G e Wi-Fi 6;

- GPU debole per giochi.


Consigli pratici: come scegliere uno smartphone con Snapdragon 435?

1. Memoria RAM: minimo 3 GB per Android 13/14.

2. Batteria: 4000 mAh per compensare il consumo elevato.

3. Schermo: IPS 720p – ottimale per Adreno 505.

4. Esempi di modelli del 2025:

- Xiaomi Redmi A3 ($110): 3/64 GB, 6.5" HD+;

- Samsung Galaxy A04e ($130): 4/64 GB, 6.5" PLS.


Conclusione finale: per chi è questo processore?

Lo Snapdragon 435 nel 2025 è una scelta per:

- Utenti che necessitano di un "telefono per le chiamate";

- Genitori che comprano il primo smartphone per i loro figli;

- Come dispositivo di riserva per viaggi.

Principali vantaggi: risparmio economico ($100–130), prestazioni sufficienti per bisogni di base e affidabilità di una piattaforma collaudata. Tuttavia, se il budget consente $150–200, è meglio scegliere uno smartphone basato su Unisoc Tiger T610 o Snapdragon 4 Gen 1 – dureranno più a lungo e non deluderanno in giochi o fotografia.


Nota: I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025 e si riferiscono a nuovi dispositivi di livello entry-level.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Low end
Data di rilascio
February 2016
Produzione
Samsung
Nome del modello
MSM8940
Architettura
8x 1.4 GHz – Cortex-A53
Nuclei
8
Processo
28 nm
Frequenza
1400 MHz
Conteggio dei transistor
1

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 505
Frequenza GPU
450 MHz
FLOPS
0.0432 TFLOPS
Unità di Shading
48
Unità di esecuzione
1
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.0
Massima risoluzione dello schermo
1920 x 1200
Versione di DirectX
11

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 7
Supporto 5G
No
Bluetooth
4.1
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, SBAS

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR3
Frequenza della memoria
800 MHz
Bus
1x 32 Bit
Larghezza di banda massima
6.4 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon 536
Codec Audio
AIFF, CAF, MP3, MP4, WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 21MP
Tipo di archiviazione
eMMC 5.1
Acquisizione video
1K at 30FPS
Codec video
H.264, H.265, VP8
Riproduzione video
1080p at 60FPS
TDP
4 W
Set di istruzioni
ARMv8-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
141
Geekbench 6
Multi Core Punto
620
FP32 (virgola mobile)
Punto
44
AnTuTu 10
Punto
116204

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1506 +968.1%
981 +595.7%
701 +397.2%
345 +144.7%
Geekbench 6 Multi Core
4199 +577.3%
2674 +331.3%
1847 +197.9%
1115 +79.8%
FP32 (virgola mobile)
330 +650%
235 +434.1%
113 +156.8%
69 +56.8%
AnTuTu 10
541633 +366.1%
421461 +262.7%
316260 +172.2%
228849 +96.9%