MediaTek Helio G200

MediaTek Helio G200

Che cos’è MediaTek Helio G200 e a chi si rivolge

Helio G200 è un chip a 6 nm per smartphone 4G economici e di lunga durata nel 2025. È l’evoluzione di Helio G100/G99: stessa combinazione 2× Cortex-A76 + 6× Cortex-A55, ma con GPU Mali-G57 MC2 più veloce (fino a ~1,1 GHz), supporto a fotocamere fino a 200 MP con DCG a 12 bit per video HDR e miglioramenti a modem ed efficienza energetica. Nell’uso quotidiano privilegia autonomia, interfaccia stabile e sessioni di gioco “fredde” in FHD+ fino a 120 Hz. Indicato per modelli 4G dal costo contenuto che non puntano al 3D pesante ma danno priorità a fotocamera e messaggistica.

Architettura e prestazioni della CPU

Configurazione CPU — 8 core Armv8.2-A: 2× Cortex-A76 fino a ~2,2 GHz e 6× Cortex-A55 fino a ~2,0 GHz. Grazie al processo a 6 nm, il chip mantiene le frequenze senza cali bruschi sotto carico e riduce rapidamente i consumi nelle attività leggere. In single-thread e negli scenari tipici (browser, messaggistica, navigazione) la reattività è solida per la sua classe.

Grafica e multimedia

La Mali-G57 MC2 sale fino a ~1,1 GHz, migliorando la stabilità degli FPS rispetto ai precedenti Helio G. Supporta FHD+ fino a 120 Hz e la decodifica hardware H.265/VP9 (assenza di AV1, normale per questo segmento). L’interfaccia e lo streaming video risultano fluidi; nei titoli online più diffusi sono confortevoli preset medio-bassi.

Memoria e archiviazione

Controller di memoria LPDDR4X (fino a 4266 MT/s) e storage UFS 2.2. Non da record, ma per il 4G di massa offre installazioni rapide delle app e comportamento prevedibile durante le scritture in background di foto/video.

Fotocamere e video

Supporto dichiarato per sensori fino a 200 MP, configurazioni doppie 16+16 MP e DCG a 12 bit per un HDR video più accurato. Blocchi hardware inclusi: profondità (bokeh), stabilizzazione elettronica (EIS) e AINR/Riduzione del rumore multi-frame. Registrazione fino a 2K30 / FHD60, in linea con la categoria.

Connettività e reti

Modem 4G integrato Cat-13 con aggregazione 2CC, 4×4 MIMO e 256-QAM. L’attenzione è sulla robustezza del collegamento e sulla latenza ridotta nelle aree a segnale debole. Wireless: Wi-Fi 5 e Bluetooth 5.2; navigazione: GPS/QZSS, Galileo, BeiDou, NavIC.

Gaming e stabilità degli FPS

HyperEngine gestisce le frequenze di CPU/GPU e il display (Intelligent Display Sync) in base a temperatura e carico, mantenendo un frametime regolare e risparmiando batteria grazie ai 120 Hz adattivi. Nelle sessioni lunghe conta più dei brevi “picchi”.


Dispositivi con Helio G200 e riferimento AnTuTu v10

(Modelli e punteggi come guida pratica; i risultati reali dipendono da firmware, RAM e raffreddamento.)

  • Infinix Hot 60 Pro 4G — ≈ 450–467 mila

  • Infinix Hot 60 Pro Plus — ≈ 451 mila

  • Tecno Spark 40 Pro+ — ≈ 434 mila

Nel complesso, Helio G200 si colloca tipicamente nell’intervallo ~430–470 mila punti in AnTuTu v10.


A chi è consigliato

  • Smartphone 4G economici con priorità ad autonomia e stabilità

  • Modelli pensati per social, messaggistica e acquisizione video HDR

  • Gaming in FHD+ con impostazioni grafiche moderate e 120 Hz

Verdetto

Helio G200 è una soluzione pragmatica a 6 nm per il segmento 4G di massa: layout CPU collaudato, GPU Mali più veloce, LPDDR4X + UFS 2.2, fotocamere fino a 200 MP con DCG a 12 bit e ottimizzazioni di rete sensate. Non cerca l’“effetto wow” prestazionale, ma prevedibilità, lunga autonomia e un’interfaccia fluida nella routine quotidiana.

Di base

Nome dell'etichetta
MediaTek
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
May 2025
Produzione
TSMC
Nome del modello
Helio G200
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A766x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP2
Frequenza GPU
1100 MHz
FLOPS
0.1408 TFLOPS
Unità di Shading
32
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Massima risoluzione dello schermo
2520 x 1080
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 4G
LTE Cat. 13
Supporto 5G
No
Bluetooth
5.4
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
- AAC - AIFF - CAF - MP3 - MP4 - WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 200MP, 2x 16MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
2K at 30FPS, 1K at 60FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - VP9
Riproduzione video
2K at 30FPS, 1080p at 60FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
755
Geekbench 6
Multi Core Punto
2038
FP32 (virgola mobile)
Punto
137
AnTuTu 10
Punto
435929

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1474 +95.2%
1008 +33.5%
377 -50.1%
182 -75.9%
Geekbench 6 Multi Core
4642 +127.8%
2972 +45.8%
2038
1354 -33.6%
797 -60.9%
FP32 (virgola mobile)
359 +162%
A9
244 +78.1%
88 -35.8%
42 -69.3%
AnTuTu 10
743413 +70.5%
578941 +32.8%
435929
350491 -19.6%
240746 -44.8%