Intel Atom Z3770

Intel Atom Z3770

Intel Atom Z3770: Recensione e rilevanza nel 2025

Basso consumo energetico vs. prestazioni limitate


Introduzione

Il processore Intel Atom Z3770, rilasciato nel 2013, fa parte della piattaforma Bay Trail-T, progettata per dispositivi mobili. Nonostante la sua età, nel 2025 i dispositivi con questo chip sono ancora presenti nel segmento low-cost. Vediamo a chi può essere utile oggi e quali compromessi comporta.


Architettura e processo tecnologico

22 nm e core Silvermont

L'Atom Z3770 è realizzato con un processo tecnologico a 22 nm, obsoleto entro il 2025. I suoi 4 core (senza Hyper-Threading) si basano su un'architettura microarchitetturale Silvermont, progettata per bilanciare prestazioni ed efficienza energetica.

- Frequenze di clock: 1.46 GHz (base), fino a 2.39 GHz in modalità Turbo Boost.

- Grafica: GPU integrata HD Graphics (Bay Trail) con 4 unità esecutive (EU) e frequenza fino a 667 MHz.

Caratteristiche dell'architettura:

- Mancanza di supporto per le istruzioni AVX, il che limita il funzionamento con software moderni.

- 2 MB di cache L2, condivisa tra i core.

- Supporto per DDR3L-1066/1333 MHz (fino a 4 GB di RAM).


Consumo energetico e TDP

8 W: Energia per la portabilità

Il TDP di 8 W consente di evitare il raffreddamento attivo, rendendo i dispositivi con Z3770 silenziosi e sottili. Tuttavia, nel 2025 anche chip low-cost (ad esempio, Intel N100) con TDP di 6 W offrono prestazioni doppi.

Conseguenze pratiche:

- Basso calore generato — ideale per tablet e mini-PC.

- Prestazioni limitate sotto carico massimo a causa del "tetto" di consumo energetico.


Prestazioni

Ufficio, multimedia e giochi: cosa è possibile?

Compiti d'ufficio:

- Browser con 5-10 schede, applicazioni per ufficio (LibreOffice, Google Docs) — funzionano, ma con ritardi durante il multitasking.

- Videoconferenze: massimo HD 720p, poiché l'assenza di accelerazione hardware AV1/VP9 grava sul CPU.

Multimedia:

- Riproduzione di video Full HD — possibile grazie alla decodifica H.264. 4K e HDR non supportati.

- Montaggio in Shotcut o DaVinci Resolve: solo progetti semplici a bassa risoluzione.

Gaming:

- La grafica integrata riesce a gestire giochi fino al 2015 a impostazioni basse:

- CS:GO — 20-25 FPS a 720p.

- Minecraft — 30 FPS con grafica minima.

- La modalità Turbo aumenta temporaneamente la CPU, ma nei giochi il guadagno è indesiderato a causa della debole GPU.


Scenari d'uso

A chi è adatto Z3770 nel 2025?

1. Dispositivi per compiti di base:

- Lettura, navigazione web, YouTube.

- Laptop o tablet per bambini (ad esempio, Dell Venue 11 Pro).

2. Ufficio remoto:

- Solo se il lavoro è limitato a servizi cloud e editor di testo.

3. Sistemi compatti:

- Mini-PC per insegne digitali o terminali.

A chi non è adatto:

- Gamer, designer, video editor.


Autonomia

Come il TDP di 8 W influisce sulla batteria

I dispositivi con Z3770 (ad esempio, ASUS Transformer Book T100) nel 2014 offrivano 8-11 ore di utilizzo. Nel 2025 le batterie degradano, ma nuove analoghe (con capacità di 30-40 Wh) possono mantenere 6-7 ore con:

- Luminosità al 50%.

- Modalità risparmio energetico.

Tecnologie di risparmio:

- Intel SpeedStep — variazione dinamica della frequenza.

- C-States — disattivazione dei core inutilizzati.

Consiglio: Disattivare le applicazioni in background e utilizzare sistemi operativi leggeri (Chrome OS Flex o Linux Lite) per prolungare l'autonomia.


Confronto con i concorrenti

Atom Z3770 vs. analoghi moderni

1. Intel N100 (2023):

- TDP di 6 W, 4 core Gracemont, grafica Intel UHD (24 EU).

- Prestazioni da 2 a 3 volte superiori.

- Dispositivi a partire da $250 (ad esempio, Chuwi LarkBox X).

2. AMD Athlon Silver 7120U (2024):

- TDP di 15 W, 2 core Zen 2, grafica Radeon 610M.

- Migliore nei compiti multithreading, ma richiede raffreddamento attivo.

3. Apple A14 Bionic (2020):

- TDP di 6 W, 6 core, grafica 4-core.

- Da 3 a 4 volte più veloce nei task single-threaded.

Conclusione: Z3770 è inferiore anche ai modelli budget del 2025, ma è economico da produrre.


Pro e contro

Punti di forza:

- Consumo energetico ultra-basso.

- Silenziosità (raffreddamento passivo).

- Compatibilità con Windows 10/11 e Linux.

Punti deboli:

- Non supporta codec moderni (AV1, VP9).

- Massimo 4 GB di RAM — multitasking limitato.

- Nessun USB 3.2 o Wi-Fi 6.


Raccomandazioni per la scelta del dispositivo

Cosa considerare nel 2025?

1. Tipo di dispositivo:

- Tablet ibridi (ad esempio, Lenovo Miix 320) — per mobilità.

- Mini-PC — come media center per TV.

2. Specifiche:

- SSD invece di eMMC — accelera le prestazioni del sistema.

- Schermo IPS — per una lettura confortevole.

3. Prezzo: Nuovi dispositivi con Z3770 nel 2025 sono rari, ma se si trova, non pagare troppo. Un prezzo adeguato è di $150-200.

Consiglio: Considera alternative — laptop usati con Intel Core i3 dell'ottava generazione ($200-250) saranno più performanti.


Conclusione finale

L'Intel Atom Z3770 nel 2025 è una scelta per scenari specifici:

- Dispositivi a basso costo: Quando il prezzo è più importante delle prestazioni.

- Attrezzature speciali: Terminali, pannelli informativi.

- Dispositivo di riserva: Per viaggi, dove il rischio di danni è alto.

Benefici chiave: autonomia, compattezza, funzionamento silenzioso. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, è preferibile optare per processori moderni con un miglior equilibrio tra potenza ed efficienza.


Se stai cercando un dispositivo "per un'ora al giorno" per email e documenti, il Z3770 può ancora servire. Ma nel 2025 anche $300 aprono l'accesso a soluzioni molto più veloci e moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
September 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Atom Z3770
Nome in codice
Bay Trail-T
Generazione
Atom (Bay Trail-T)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
4
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
4
Frequenza di base
1467 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 2.4 GHz
Cache L1
56 KB (per core)
Cache L2
2 MB
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1380
Frequenza del bus
133 MHz
Moltiplicatore
11.0x
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
8 W

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
HD Graphics

Classifiche

Geekbench 5
Singolo Core Punto
202
Geekbench 5
Multi Core Punto
656
Passmark CPU
Singolo Core Punto
539
Passmark CPU
Multi Core Punto
736

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 5 Singolo Core
335 +65.8%
298 +47.5%
243 +20.3%
59 -70.8%
Geekbench 5 Multi Core
837 +27.6%
758 +15.5%
549 -16.3%
412 -37.2%
Passmark CPU Singolo Core
822 +52.5%
703 +30.4%
588 +9.1%
95 -82.4%
Passmark CPU Multi Core
1123 +52.6%
962 +30.7%
502 -31.8%
265 -64%