Unisoc T8300

Unisoc T8300

Unisoc T8300: un chip 5G equilibrato per il segmento di massa

Specifiche chiave

  • CPU: 2× Arm Cortex-A78 @ 2,2 GHz + 6× Cortex-A55 @ 2,0 GHz; processo a 6 nm.

  • GPU: Arm Mali-G57 MC2 (fino a ~950 MHz).

  • Memoria e archiviazione: LPDDR4X (fino a 2133 MHz), UFS 2.2 / eMMC 5.1.

  • Display: FHD+ fino a 120 Hz, HDR Vivid / HDR10+.

  • Video: decodifica 4K@30, codifica 2K@30.

  • Connettività: 5G (3GPP Release 17), Dual-SIM 5G, NR NTN (satellitare), 5G MBS (broadcast), VoNR/VoWiFi, Wi-Fi 5 / opzionale Wi-Fi 6 1×1, Bluetooth 5.4, GNSS, radio FM.

  • Fotocamere e ISP: Vivimagic Gen7, Quad-ISP fino a 1,6 Gpixel/s; foto fino a 108 MP; 32 MP @ 25 fps; 16+16 MP con ZSL.

  • Stima prestazioni: ~480–510k in AnTuTu v10 (in base a dispositivo/firmware).


Architettura e CPU

Il passaggio a due core “big” Cortex-A78 (invece dei Cortex-A76 dei precedenti mid-range Unisoc) più sei core A55 orientati all’efficienza punta a una resa quotidiana stabile con enfasi sul risparmio energetico. In potenza CPU “pura” il T8300 si colloca nella metà inferiore della fascia media: più che sufficiente per browsing, messaggistica, navigazione e la maggior parte dei giochi casual; sotto carichi pesanti (emulatori, scene 3D complesse) la configurazione a due big-core e le frequenze moderate mostrano i loro limiti.

Grafica, display e multimedia

La Mali-G57 MC2 è una scelta pragmatica per pannelli FHD. Abbinata a FHD+@120 Hz e HDR Vivid/HDR10+ garantisce comfort nei titoli popolari, ma non ci si devono aspettare 120 fps stabili nei giochi più esigenti. La pipeline video mira a 4K@30 (decode) e 2K@30 (encode): sufficiente per fruizione di contenuti e social, senza ambizioni di registrazione 4K.

Le ottimizzazioni gaming di Unisoc a livello di scheduler/memoria/rete riducono i cali di FPS e i tempi di caricamento. Sono interventi ingegneristici più che un “turbo” magico, ma migliorano sensibilmente la stabilità nei dispositivi di massa.

Connettività e funzioni 5G

Il supporto alla 3GPP Release 17 spicca nella categoria: presenti le funzioni di base NR NTN (satellite) e 5G MBS (broadcast). Ci sono anche Dual-SIM 5G, VoNR/VoWiFi, banda NR fino a 100 MHz e consumi ridotti negli scenari 5G tipici.

Fotocamere, imaging e audio

Un ISP quad-core (fino a 1,6 Gpixel/s) e Vivimagic Gen7 elevano la qualità foto/video: MFR/TNR hardware, algoritmi 3A 5.0 migliorati, modalità notte multi-frame e segmentazione del ritratto. Limite a 108 MP per le foto; selfie fino a 32 MP @ 25 fps; doppio modulo posteriore 16+16 MP con zero shutter lag. L’audio, con codec HiFi (HiFi4), suono spaziale 2.0 e soppressione del rumore estesa, copre bene gli scenari multimediali.

Memoria, archiviazione e interfacce

Target LPDDR4X e UFS 2.2 — un compromesso sensato tra costo e reattività. Sul fronte wireless: Wi-Fi 5 (opzionale Wi-Fi 6 1×1), Bluetooth 5.4, principali costellazioni GNSS e radio FM — sufficienti per dispositivi di fascia medio-bassa.


Confronti e posizionamento

Rispetto a Unisoc T820 (mid-range Unisoc precedente).
T820 adottava Cortex-A76 (1+3) e una Mali-G57 MP4 più ampia. T8300 passa ai più recenti Cortex-A78 (2) e a una GPU più stretta (MC2). Nella pratica e in efficienza il T8300 risulta più moderno (5G Rel-17, supporto satellitare, MBS, audio/ISP aggiornati), mentre T820 può mostrare una larghezza di banda GPU teorica superiore grazie al doppio dei cluster. In sintesi: T8300 fa un passo avanti in funzioni ed efficienza; T820 resta più forte “sulla carta” in pura ampiezza GPU.

Rispetto a MediaTek Helio G200 (rivale base a 6 nm).
Entrambi i SoC usano 2× Cortex-A78 + 6× Cortex-A55 e Mali-G57 MC2, quindi i distacchi in benchmark sono ridotti. In alcuni test il T8300 ottiene un leggero vantaggio (tipicamente pochi punti percentuali), più statistico che netto. Tuttavia T8300 offre connettività più ampia (Rel-17 con NTN/MBS), mentre G200 punta tradizionalmente su blocchi foto/video HDR e profili di gioco software di MediaTek. La scelta dipende da prezzo e priorità: connettività/autonomia vs. fotocamere.

Rispetto a Snapdragon 6 Gen 4 (uno step sopra).
S6G4 è prodotto a 4 nm e impiega core Cortex-A720/A520 più moderni e grafica Adreno. È prevedibilmente superiore per prestazioni ed efficienza, ma anche più costoso — sia la piattaforma sia i dispositivi. Se servono core CPU di ultima generazione e una GPU più potente, vince S6G4; se basta un “minimo sensato” per il 5G con funzioni di connettività interessanti e budget stretto, T8300 è un’alternativa pratica.


Nella pratica e dispositivi

Al MWC 2025 ha debuttato il nubia Neo3 5G basato su T8300 — segnale che la piattaforma non punta solo all’ultra-budget ma anche a modelli “gaming” accessibili con display a 120 Hz. Inoltre utilizzato in: nubia Neo 3 5G, HMD Crest 2.


Conclusioni

Unisoc T8300 è il “cavallo da tiro” del 5G di massa, con focus su connettività e multimedia. Le prestazioni CPU/GPU sono solidamente da fascia media, mentre i punti di forza includono le funzioni Release-17 (NTN/MBS), un Quad-ISP maturo e un set equilibrato per display e audio. Rispetto alla precedente ondata Unisoc e ai rivali base di MediaTek, risulta attuale e competitivo — soprattutto in dispositivi dove il prezzo conta più dei FPS massimi.

Di base

Nome dell'etichetta
Unisoc
Piattaforma
SmartPhone Mid range
Data di rilascio
March 2025
Produzione
TSMC
Nome del modello
T8300
Architettura
2x 2.2 GHz – Cortex-A786x 2 GHz – Cortex-A55
Nuclei
8
Processo
6 nm
Frequenza
2200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Mali-G57 MP2
Unità di Shading
32
Versione OpenCL
2.0
Versione Vulkan
1.3
Versione di DirectX
12

Connettività

Supporto 5G
Yes
Bluetooth
5.3
Wi-Fi
5
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR4X
Frequenza della memoria
2133 MHz
Bus
2x 16 Bit

Varie

Processore neurale (NPU)
Yes
Codec Audio
- AAC - AIFF - CAF - MP3 - MP4 - WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 108MP
Tipo di archiviazione
UFS 2.2
Acquisizione video
4K at 60FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - VP9
Riproduzione video
4K at 60FPS
Set di istruzioni
ARMv8.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
744
Geekbench 6
Multi Core Punto
2187
AnTuTu 10
Punto
484395

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
1481 +99.1%
996 +33.9%
744
372 -50%
169 -77.3%
Geekbench 6 Multi Core
6582 +201%
3242 +48.2%
2187
1437 -34.3%
832 -62%
AnTuTu 10
915634 +89%
666377 +37.6%
484395
385262 -20.5%
275547 -43.1%