Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4

Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4

Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4: Potenza e innovazione nella tua tasca

Aprile 2025

Gli smartphone moderni richiedono dai processori non solo velocità, ma anche la capacità di bilanciare prestazioni, efficienza energetica e supporto per nuove tecnologie. Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, presentato all'inizio del 2025, è stata la risposta a queste sfide. In questo articolo analizziamo cosa rende questo chipset unico, come affronta compiti reali e a chi vale la pena prestare attenzione.


1. Architettura e processo tecnologico: perfezione ingegneristica

Snapdragon 8s Gen 4 è realizzato con un processo tecnologico a 4 nm, che garantisce un'alta densità di transistor e una migliore efficienza energetica. Il suo cuore è una CPU octa-core con architettura ibrida:

- 1× Cortex-X4 (3.2 GHz) – un core potente per compiti ad alta intensità di risorse.

- 3× Cortex-A720 (2.8 GHz) – un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

- 4× Cortex-A520 (2.0 GHz) – core efficienti dal punto di vista energetico per processi in background.

La dimensione della cache L2 è stata aumentata a 2.75 MB, accelerando l'accesso ai dati frequentemente utilizzati.

GPU Adreno 825 – una vera e propria innovazione. Supporta il ray tracing nei giochi mobili, l'output video in 4K a 144 Hz e il lavoro con contenuti VR/AR. La tecnologia Variable Rate Shading (VRS) ottimizza il carico grafico mantenendo i dettagli nelle aree chiave dello schermo.


2. Prestazioni in scenari reali: dai giochi all'IA

Giochi:

Con Adreno 825 e supporto per l'API Vulkan 1.3, Snapdragon 8s Gen 4 affronta facilmente progetti AAA come Genshin Impact o Call of Duty: Mobile alle massime impostazioni. La media FPS in modalità 4K è stabile a 60 fotogrammi, mentre riducendo la risoluzione a QHD si possono raggiungere fino a 120 FPS. Il sistema di raffreddamento negli smartphone basati su questo chipset (ad esempio, nel Xiaomi 14 Pro) previene il throttling anche dopo un'ora di gioco.

Multimedia:

Il chipset supporta la decodifica video 8K@60fps e HDR10+. Gli smartphone con questo chipset sono ideali per lo streaming, il montaggio in applicazioni come Adobe Premiere Rush e la visione di contenuti in Dolby Vision.

Applicazioni IA:

L'intelligenza artificiale è una caratteristica chiave di Snapdragon 8s Gen 4. Il processore Hexagon con TOPS 60 (tera operazioni al secondo) accelera l'elaborazione delle foto (ad esempio, riduzione del rumore in modalità Notte), riconoscimento vocale in tempo reale e funzionamento degli assistenti vocali.

Consumo energetico:

Grazie al processo tecnologico a 4 nm e all'ottimizzazione di Android 15, gli smartphone con questo processore offrono fino a 8–9 ore di tempo di visualizzazione (esempio: OnePlus 12T). In modalità risparmio energetico, la frequenza della CPU scende fino a 1.5 GHz, prolungando l'autonomia del 20-30%.


3. Moduli integrati: connessione del futuro

- Modem Snapdragon X75: Supporto per 5G mmWave e Sub-6GHz con velocità massima fino a 10 Gbps. Compatibilità con reti 4G LTE Advanced Pro.

- Wi-Fi 7: Velocità fino a 40 Gbps, riduzione della latenza nei giochi online (fino a 2 ms in Fortnite).

- Bluetooth 5.4: Connessione simultanea a cuffie, smartwatch e altri dispositivi senza perdita di qualità.

- Connessione satellitare: Messaggi di emergenza tramite Iridium (simile alle funzionalità dell’iPhone 15).


4. Confronto con i concorrenti: chi è in auge?

- Snapdragon 8 Gen 3 (2023): Nuovo chip più veloce del 15% nelle attività monoprocessore (Geekbench 6 Single Core: 2116 vs 1850) e più efficiente del 25% nel multitasking.

- Apple A17 Pro (2024): Meglio ottimizzato per iOS (Geekbench 6 Single Core: 2250), ma inferiore nella GPU (+10% rispetto all'Adreno 825).

- MediaTek Dimensity 9400 (2025): Paragonabile in AnTuTu (~2,200,000), ma meno adattabile per i giochi a causa della mancanza di ottimizzazioni da parte degli sviluppatori.


5. Scenari di utilizzo: per chi è creato Snapdragon 8s Gen 4?

- Gaming: Smartphone con raffreddamento attivo (ASUS ROG Phone 8, prezzo a partire da $999) e schermi a 165 Hz.

- Fotografia/videoregistrazione: Supporto per fotocamere fino a 200 MP, registrazione in 8K HDR e stabilizzazione IA. Ad esempio, Vivo X100 Pro+ con questo chipset registra video a livello di fotocamere professionali.

- Attività quotidiane: Avvio istantaneo delle app, multitasking con 16 GB di RAM.


6. Pro e contro del processore

Pro:

- Prestazioni record nei giochi e nei multimedia.

- Supporto per Wi-Fi 7 e connessione satellitare.

- Efficienza energetica anche sotto carichi elevati.

Contro:

- Prezzo elevato dei dispositivi (a partire da $800).

- Richiede sistemi di raffreddamento avanzati per prestazioni ottimali.


7. Consigli pratici: come scegliere uno smartphone?

- Raffreddamento: Cerca modelli con camere a vapore o raffreddamento a liquido (ad esempio, RedMagic 9).

- Display: AMOLED con frequenza di 120-144 Hz per i giochi e HDR10+ per i video.

- Batteria: Opzione ottimale — 5000 mAh con supporto per ricarica rapida di 100 W e oltre.

I dispositivi con Snapdragon 8s Gen 4 sono flagship e modelli da gaming. Tra questi si distinguono Samsung Galaxy S25 Ultra ($1299), Xiaomi 14 Pro ($1099) e l'opzione più accessibile Poco F6 Pro ($799).


8. Conclusione finale: a chi si adatta Snapdragon 8s Gen 4?

Questo processore è la scelta per chi:

- Apprezza la tecnologia: Wi-Fi 7, 5G e connessione satellitare del futuro sono già qui.

- Richiede il massimo da giochi e multimedia.

- È disposto a investire in un dispositivo per 3-4 anni a venire.

Snapdragon 8s Gen 4 non solo mantiene la leadership di Qualcomm – stabilisce nuovi standard nell'industria mobile, unendo potenza, innovazione e versatilità. Se stai cercando uno smartphone "senza compromessi", questo chipset è il tuo compagno ideale.

Di base

Nome dell'etichetta
Qualcomm
Piattaforma
SmartPhone Flagship
Data di rilascio
April 2025
Produzione
TSMC
Nome del modello
SM8735
Architettura
1x 3.2 GHz – Cortex-X4 3x 3 GHz – Cortex-A720 2x 2.8 GHz – Cortex-A720 2x 2.02 GHz – Cortex-A720
Nuclei
8
Processo
4 nm
Frequenza
3200 MHz

Specifiche della GPU

Nome GPU
Adreno 825
Frequenza GPU
1150 MHz
Massima risoluzione dello schermo
3840 x 2160

Connettività

Supporto 5G
Yes
Bluetooth
6.0
Wi-Fi
7
Navigation
GPS, GLONASS, Beidou, Galileo, QZSS, NAVIC

Specifiche della memoria

Tipo di memoria
LPDDR5X
Frequenza della memoria
4800 MHz
Bus
4x 16 Bit
Larghezza di banda massima
76.8 Gbit/s

Varie

Processore neurale (NPU)
Hexagon
Cache L2
2.75 MB
Codec Audio
- AAC - AIFF - CAF - MP3 - MP4 - WAV
Risoluzione massima della fotocamera
1x 320MP
Tipo di archiviazione
UFS 4.0
Acquisizione video
8K at 60FPS, 4K at 60FPS
Codec video
- H.264 - H.265 - AV1 - VP9
Riproduzione video
8K at 60FPS, 4K at 60FPS
Set di istruzioni
ARMv9.2-A

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
2116
Geekbench 6
Multi Core Punto
7082
AnTuTu 10
Punto
2230196

Rispetto ad altri SoC

Geekbench 6 Singolo Core
3842 +81.6%
888 -58%
471 -77.7%
288 -86.4%
Geekbench 6 Multi Core
14383 +103.1%
2331 -67.1%
1509 -78.7%
866 -87.8%
AnTuTu 10
3518353 +57.8%
709171 -68.2%
505728 -77.3%
406460 -81.8%