Intel Core i7-11700F

Intel Core i7-11700F

Intel Core i7-11700F nel 2025: vale la pena prendere il "veterano" Rocket Lake?

Nonostante l'uscita di nuove generazioni di processori, l'Intel Core i7-11700F rimane una scelta popolare per assemblaggi budget e per l'upgrade di vecchi sistemi. Scopriamo di cosa è capace questo chip a 8 core nel 2025, a chi si adatta e quali insidie è bene considerare.


1. Caratteristiche principali: architettura e peculiarità

Nome in codice e processo tecnologico

Il processore è stato rilasciato nel 2021 sull'architettura Rocket Lake-S, che è stata l'ultima per Intel con un processo tecnologico a 14 nm. Nonostante il "vecchio" processo a 14 nm abbia permesso di raggiungere stabilità e ridurre i costi di produzione, il che si riflette sul prezzo finale del chip.

Prestazioni

- 8 core, 16 thread con una frequenza di base di 2,5 GHz e turbo boost fino a 4,9 GHz.

- 16 MB di cache L3 — sufficiente per la maggior parte dei giochi e delle attività lavorative.

- Nel test Geekbench 6 (2025): 2144 punti (single core), 8162 punti (multi-core). Per confronto: Ryzen 5 7600X ottiene circa 2500/11500 punti, ma costa 100 dollari in più.

Caratteristiche chiave

- Supporto PCIe 4.0 (20 linee) — rilevante per gli SSD e le schede grafiche moderne.

- Controller di memoria integrato DDR4-3200.

- Tecnologie Intel Turbo Boost Max 3.0 e Hyper-Threading.


2. Schede madri compatibili

Socket LGA 1200 — questo limita la scelta delle schede solo ai modelli prodotti nel 2020-2021. I principali chipset:

- Z590 (top di gamma): moltiplicatore sbloccato, supporto PCIe 4.0, overclock della RAM. Esempio: ASUS ROG Strix Z590-E (220-250 dollari nel 2025).

- B560 (fascia media): PCIe 4.0 solo per la scheda grafica, overclock della memoria limitato. Esempio: MSI B560M Pro-VDH (130-150 dollari).

- H510 (budget): nessun supporto PCIe 4.0, massimo 64 GB di RAM. Adatta per assemblaggi da ufficio.

Importante! Quando scegli la scheda madre, controlla l'elenco di processori supportati sul sito del produttore. Potrebbe essere necessario un aggiornamento del BIOS su versioni precedenti delle schede per l’i7-11700F.


3. Supporto della memoria

Il processore lavora solo con DDR4 (fino a 3200 MHz in modalità Gear 1). Nel 2025 questo è già uno standard obsoleto, ma i moduli DDR4 rimangono più economici rispetto ai DDR5:

- 32 GB DDR4-3200 (2×16 GB) — 70-90 dollari.

- 32 GB DDR5-6000 — 120-150 dollari.

Consiglio: usa una configurazione dual channel (2 o 4 moduli). Per i giochi, 16 GB sono sufficienti, per attività lavorative — 32 GB.


4. Raccomandazioni sulle alimentazioni

Il TDP nominale del processore è di 65 W, ma sotto carico il consumo raggiunge 150-180 W (a causa delle peculiarità dei 14 nm).

- Per un sistema con una scheda grafica di livello RTX 4060 o RX 7600 XT, scegli un alimentatore di almeno 550 W.

- Esempi di modelli: Corsair CX550M (80+ Bronze, 65 dollari), Seasonic Focus GX-550 (80+ Gold, 90 dollari).

Attenzione! Gli alimentatori economici senza certificazione 80+ potrebbero non reggere i picchi di carico, causando throttling.


5. Pro e contro

Punti di forza:

- Alta prestazione single-core — rilevante per giochi e applicazioni come Photoshop.

- Prezzo basso — 180-220 dollari (nuovo, aprile 2025).

- Supporto PCIe 4.0 — compatibile con SSD moderni (ad esempio, Samsung 980 Pro).

Punti deboli:

- Alto calore sotto carico — è necessario un buon dissipatore.

- Non supporta DDR5 e PCIe 5.0 — limita future possibilità di upgrade.

- Inferiore ai nuovi i5-13400F nelle attività multi-threading.


6. Scenari d'uso

Giochi

Il processore affronta qualsiasi progetto del 2025 in combinazione con una scheda grafica di livello RTX 4070:

- Cyberpunk 2077: Ultra, 1080p — 85-90 FPS (senza ray tracing).

- Alan Wake 2: High, 1440p — 60-65 FPS (con DLSS).

Attività lavorative

- Montaggio video in DaVinci Resolve: rendering di un video 4K in 12-15 minuti.

- Modellazione 3D in Blender: alla pari con Ryzen 7 5700X.

Multimedia

Streaming (OBS + NVIDIA NVENC) e lavoro con foto — senza lag anche con attività in background.


7. Confronto con i concorrenti

- Ryzen 7 5700X (220 dollari): parità approssimativa nel multi-threading, ma l'i7-11700F vince nei giochi grazie a una frequenza più alta.

- Intel Core i5-13400F (240 dollari): 10 core (6P+4E), supporto DDR5, ma più costoso del 20%.

- Ryzen 5 7600 (280 dollari): più veloce del 15-25%, ma richiede una scheda madre costosa con AM5 e DDR5.


8. Consigli pratici per l'assemblaggio

- Dissipatore: Minimo DeepCool AK400 (35 dollari) o Arctic Freezer 34 eSports. Il dissipatore stock Intel non è raccomandato — rumore e surriscaldamento.

- Case: scegli modelli con buona ventilazione (ad esempio, NZXT H5 Flow).

- SSD: utilizza NVMe con PCIe 4.0 (WD Black SN850X, 1 TB — 90 dollari).

- Upgrade: Se hai già una scheda con LGA 1200 — l’i7-11700F sarà un ottimo aggiornamento rispetto all’i3-10100.


9. Conclusione: a chi si adatta il processore?

L'Intel Core i7-11700F nel 2025 è una scelta per:

1. Gamers, che assemblano un PC con scheda grafica fino a RTX 4070 Ti.

2. Proprietari di vecchi sistemi LGA 1200, che desiderano un upgrade senza sostituire la scheda madre.

3. Workstation budget — rendering, montaggio, programmazione.

Perché proprio lui? Il rapporto prezzo/prestazioni rimane attraente, soprattutto se non si è disposti a spendere di più per DDR5 e PCIe 5.0. Tuttavia, per un assemblaggio completamente nuovo, è meglio considerare l’i5-13400F o il Ryzen 5 7600 — offrono maggiori prospettive per futuri upgrade.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
March 2021
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
i7-11700F
Nome in codice
Rocket Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Core di performance
8
Frequenza base del core di performance
2.5 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.9 GHz
Cache L1
64K per core
Cache L2
512K per core
Cache L3
16MB shared
Moltiplicatore sbloccato
No
Moltiplicatore
25x
Frequenza del bus
100MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
LGA-1200
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
14 nm
Consumo di energia
65 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
100 °C
Versione PCIe
?
PCI Express è uno standard di bus di espansione seriale ad alta velocità utilizzato per connettere componenti ad alta velocità, sostituendo standard più vecchi come AGP, PCI, e PCI-X. Ha subito diverse revisioni e miglioramenti dal suo rilascio iniziale. PCIe 1.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2002, e per soddisfare la crescente domanda di maggiore larghezza di banda, sono state rilasciate versioni successive nel corso del tempo.
4.0
Set di istruzioni
?
Il set di istruzioni è un programma rigido memorizzato all'interno della CPU che guida e ottimizza le operazioni della CPU. Con questi set di istruzioni, la CPU può funzionare in modo più efficiente. Esistono molti produttori che progettano CPU, il che si traduce in diversi set di istruzioni, come il set di istruzioni 8086 per il campo Intel e il set di istruzioni RISC per il campo ARM. x86, ARM v8 e MIPS sono tutti codici per set di istruzioni. I set di istruzioni possono essere estesi; ad esempio, x86 ha aggiunto il supporto a 64 bit per creare x86-64. I produttori che sviluppano CPU compatibili con un determinato set di istruzioni necessitano dell'autorizzazione del titolare del brevetto del set di istruzioni. Un tipico esempio è Intel che autorizza AMD, consentendo a quest'ultima di sviluppare CPU compatibili con il set di istruzioni x86.
x86-64

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4-3200
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
128GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Larghezza di banda massima della memoria
?
Max Memory bandwidth is the maximum rate at which data can be read from or stored into a semiconductor memory by the processor (in GB/s).
50 GB/s
Supporto memoria ECC
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
N/A

Varie

Lane PCIe
20

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1505
Cinebench R23
Multi Core Punto
11285
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2144
Geekbench 6
Multi Core Punto
8162
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1644
Geekbench 5
Multi Core Punto
8821
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3291
Passmark CPU
Multi Core Punto
21056
Blender
Punto
199

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
1979 +31.5%
1744 +15.9%
1171 -22.2%
880 -41.5%
Cinebench R23 Multi Core
18180 +61.1%
14506 +28.5%
5055 -55.2%
1814 -83.9%
Geekbench 6 Singolo Core
2332 +8.8%
2231 +4.1%
1937 -9.7%
Geekbench 6 Multi Core
9117 +11.7%
8593 +5.3%
7704 -5.6%
7245 -11.2%
Geekbench 5 Singolo Core
1783 +8.5%
1705 +3.7%
1513 -8%
Geekbench 5 Multi Core
10047 +13.9%
9402 +6.6%
8272 -6.2%
7885 -10.6%
Passmark CPU Singolo Core
3441 +4.6%
3226 -2%
3176 -3.5%
Passmark CPU Multi Core
22750 +8%
21904 +4%
20276 -3.7%
19474 -7.5%
Blender
1154 +479.9%
296 +48.7%
139 -30.2%
63 -68.3%