Intel Core Ultra 7 155U

Intel Core Ultra 7 155U

Intel Core Ultra 7 155U: Architettura ibrida per compiti mobili. Analisi del processore Meteor Lake

Marzo 2025


Architettura e processo tecnologico: Chiplet, core ibridi e nuova grafica

Il processore Intel Core Ultra 7 155U è il primo rappresentante della linea Meteor Lake, costruito su un processo tecnologico a 7 nm utilizzando un'architettura chiplet (basata su tile). Questa è una rivoluzione per Intel: il die è suddiviso in moduli separati (computazione, grafica, SoC, I/O), il che aumenta l'efficienza energetica e semplifica la produzione.

Struttura dei core:

- 12 core (10 "nativi" + 2 core LP a bassa tensione):

- 2 Performance core (P-cores, Golden Cove) con Hyper-Threading (4 thread);

- 8 Efficient cores (E-cores, Gracemont) — 8 thread;

- 2 LP E-Cores per compiti in background (ad esempio, aggiornamenti in modalità sleep).

- Frequenze di clock:

- Base P-core: 2.0 GHz;

- Boost turbo massimo P-core: 4.8 GHz;

- E-cores: fino a 3.5 GHz.

- Cache: 12 MB L3.

- iGPU: Grafica integrata Intel Arc Xe-LPG con 96 EU (Execution Units), supporto per DirectX 12 Ultimate e ray tracing hardware.

Caratteristiche architetturali:

- Acceleratore AI NPU per compiti di machine learning (accelerazione della riduzione del rumore di background, elaborazione foto);

- Supporto per PCIe 5.0 e LPDDR5X-7500;

- Tecnologia Intel Thread Director per ottimizzare la distribuzione dei compiti tra i core.


Consumo energetico e TDP: Flessibilità per ultrabook e workstation sottili

Il TDP del processore varia da 12 W (modalità risparmio energetico) a 57 W (massima performance). Questo consente di utilizzare il chip in diverse categorie di dispositivi:

- 12–28 W: Ultrabook con raffreddamento passivo (esempio: Lenovo Yoga Slim 7, autonomia fino a 18 ore);

- 28–57 W: Notebook con sistema di raffreddamento attivo per compiti come il rendering (esempio: MSI Prestige 16).

Gestione dinamica della potenza:

Il processore regola automaticamente il consumo energetico in base al carico. Ad esempio, in modalità "Risparmio di carica" (Windows) i P-core si spengono e i compiti vengono eseguiti sugli E-cores.


Prestazioni: Dall'ufficio al gaming leggero

Compiti d'ufficio (Chrome, Excel, Zoom):

- Avvio di 50 schede + streaming video: carico CPU non supera il 30%, temperatura — 45°C.

- Rendering di una presentazione in PowerPoint con effetti 3D: 2–3 secondi.

Multimedia:

- Conversione di video 4K in DaVinci Resolve: 20% più veloce rispetto al Core i7-1260P (Alder Lake).

- Streaming in OBS: utilizzati NPU per la riduzione del rumore, carico sulla CPU — 40%.

Gaming:

- La grafica integrata Xe-LPG mostra 45–60 FPS nei giochi con impostazioni basse:

- Cyberpunk 2077 (720p, Low): 32 FPS;

- Fortnite (1080p, Medium): 58 FPS;

- CS2 (1080p, High): 76 FPS.

- In modalità turbo (57 W) la frequenza dell'iGPU sale a 1.5 GHz, ma dopo 10 minuti inizia il throttling a causa del surriscaldamento nei case sottili.

Modalità Turbo:

La massima frequenza di 4.8 GHz si raggiunge solo su 1–2 core e si mantiene per 15–20 secondi. Nel benchmark Cinebench R23:

- Monotasking: 1789 pts;

- Multitasking: 11245 pts.


Scenari di utilizzo: A chi si adatta l'Ultra 7 155U?

1. Dipendenti d'ufficio e studenti: Multitasking (applicazioni desktop + browser + videoconferenze) senza rallentamenti.

2. Professionisti creativi: Editing video leggero, lavoro in Photoshop, Figma.

3. Giocatori mobili: Giochi come CS2 o Dota 2 senza scheda video dedicata.

4. Viaggiatori: Autonomia fino a 14 ore in modalità lettura (dispositivi con batteria da 70+ Wh).

Esempi di notebook:

- Acer Swift Edge 16 (1.2 kg, schermo OLED, $1299);

- Dell XPS 14 (display 4K da 14 pollici, $1599).


Autonomia: Come il processore risparmia energia

- Tecnologie Intel:

- Deep Learning Boost — ottimizzazione del carico sui core tramite AI;

- Adaptix — disattivazione dinamica dei moduli non utilizzati.

- Modalità di funzionamento:

- Tempo di funzionamento dalla batteria (navigazione web): 10–14 ore (dipende dalla capacità della batteria);

- In massima pressione (giochi): 1.5–2 ore.

Consiglio: Disabilitare la modalità turbo nelle impostazioni di alimentazione per aumentare l'autonomia del 20–30%.


Confronto con i concorrenti

1. AMD Ryzen 7 8840U (Phoenix):

- Pro: Migliore prestazioni multithreading (16 thread), iGPU Radeon 780M più performante nei giochi.

- Contro: Prezzo più alto (notebook a partire da $1400), minore ottimizzazione per compiti AI.

2. Apple M3 (MacBook Air):

- Pro: Record di autonomia (18+ ore), prestazioni fredde.

- Contro: Compatibilità limitata con software Windows, nessun supporto per eGPU.

3. Intel Core i7-1360P (generazione precedente):

- Ultra 7 155U è più veloce del 15% nei compiti multithreading e più efficiente energeticamente del 40%.


Pro e contro

Punti di forza:

- Architettura ibrida per un equilibrio tra prestazioni e autonomia;

- Supporto per standard moderni (Wi-Fi 7, PCIe 5.0);

- Prezzo competitivo per i notebook (a partire da $999).

Punti deboli:

- Modalità turbo instabile nei case sottili;

- iGPU meno performante rispetto alla Radeon 780M (AMD) nei giochi;

- Numero limitato di P-core per compiti professionali pesanti.


Raccomandazioni per la scelta del notebook

1. Tipo di dispositivo:

- Ultrabook: Cercare modelli con raffreddamento passivo e batteria da 60 Wh (esempio: HP Spectre x360).

- Workstation: Scegliere notebook con due ventole e TDP di 40+ W (esempio: Asus Zenbook Pro 14).

2. Schermo: Per compiti creativi — almeno il 90% di copertura sRGB, per il gaming — 120 Hz.

3. Memoria RAM: 16+ GB LPDDR5X (per compiti AI).

4. Storage: Capacità SSD a partire da 1 TB (PCIe 4.0).


Conclusione finale

Intel Core Ultra 7 155U è un processore per chi cerca versatilità. È adatto per:

- Utenti che passano da PC a notebook e vogliono mantenere prestazioni elevate;

- Coloro che apprezzano l'autonomia, ma ogni tanto necessitano di un "boost" di potenza per rendering o giochi;

- Appassionati di tecnologie moderne (AI, Wi-Fi 7, notebook OLED sottili).

Principali vantaggi: Flessibilità del TDP, supporto per l'accelerazione AI, prestazioni di gioco accettabili senza grafica dedicata. Se il tuo budget è di $1000–1500, l'Ultra 7 155U sarà una scelta saggia per i prossimi 3–4 anni.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Laptop
Data di rilascio
December 2023
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
155U
Nome in codice
Meteor Lake

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
12
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
14
Core di performance
2
Core di efficienza
10
Frequenza base del core di performance
2.0 GHz
Frequenza base del core di efficienza
1.6 GHz
Frequenza turbo del core di performance
?
Massima frequenza turbo P-core derivata dalla tecnologia Intel® Turbo Boost.
4.8 GHz
Cache L1
112K per core
Cache L2
2MB per core
Cache L3
12MB shared
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
7 nm
Consumo di energia
12-57 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
110°C

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
LPDDR5-7467, LPDDR5x-7467, DDR5-5600
Dimensione massima della memoria
?
La dimensione massima della memoria si riferisce alla capacità di memoria massima supportata dal processore.
96GB
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
True

Classifiche

Cinebench R23
Singolo Core Punto
1721
Cinebench R23
Multi Core Punto
10755
Geekbench 6
Singolo Core Punto
2280
Geekbench 6
Multi Core Punto
9479
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1670
Geekbench 5
Multi Core Punto
6556
Passmark CPU
Singolo Core Punto
3427
Passmark CPU
Multi Core Punto
16140

Rispetto ad altre CPU

Cinebench R23 Singolo Core
2424 +40.8%
1895 +10.1%
1465 -14.9%
1113 -35.3%
Cinebench R23 Multi Core
17436 +62.1%
13199 +22.7%
4153 -61.4%
760 -92.9%
Geekbench 6 Singolo Core
2574 +12.9%
2409 +5.7%
2194 -3.8%
2089 -8.4%
Geekbench 6 Multi Core
10922 +15.2%
10115 +6.7%
8828 -6.9%
8457 -10.8%
Geekbench 5 Singolo Core
1835 +9.9%
1746 +4.6%
1609 -3.7%
1543 -7.6%
Geekbench 5 Multi Core
7326 +11.7%
6920 +5.6%
6148 -6.2%
5898 -10%
Passmark CPU Singolo Core
3591 +4.8%
3504 +2.2%
3347 -2.3%
3285 -4.1%
Passmark CPU Multi Core
17485 +8.3%
16706 +3.5%
15362 -4.8%
14695 -9%