AMD Ryzen Embedded V2748

AMD Ryzen Embedded V2748

AMD Ryzen Embedded V2748: Potenza compatta per compiti specializzati

Aprile 2025


Introduzione

I processori AMD Ryzen Embedded della serie V2000, inclusa la modelll V2748, sono stati progettati per scenari di nicchia: sistemi industriali, PC compatti e server a basso consumo energetico. Anche se l'architettura Renoir è stata presentata nel 2020, questo chip rimane rilevante nel 2025 grazie al suo equilibrio tra prestazioni e consumo energetico ridotto. Vediamo chi può trarre vantaggio dal V2748 e come utilizzarlo al meglio.


1. Caratteristiche principali

Architettura e processo tecnologico

Il Ryzen Embedded V2748 è costruito sull'architettura Zen 2 con un processo tecnologico a 7 nm. Ciò garantisce un'alta densità di transistor e un'efficienza energetica.

- Core e thread: 8 core / 16 thread.

- Cache: L3 — 8 MB (condivisi tra tutti i core).

- Frequenza di base: 2,9 GHz, con turbo boost fino a 4,25 GHz.

Caratteristiche chiave:

- Grafica integrata Radeon Graphics 448SP (7 core Vega).

- Supporto per memoria ECC (critico per i sistemi industriali).

- TDP di soli 35 W, che permette l'uso di raffreddamento passivo.


2. Schede madri compatibili

Socket e chipset

Il processore utilizza il socket FP6, progettato per soluzioni embedded. Questo limita la scelta delle schede madri a modelli specializzati:

- ASRock Industrial IMB-X1312: Chipset AMD X13, 2 slot SO-DIMM DDR4, 4x USB 3.2.

- Kontron SMARC-sAMX8: Formato SMARC, supporto PCIe 3.0 x8.

Particolarità di scelta:

- Attenzione al raffreddamento — alcune schede sono progettate per un dissipazione passiva del calore.

- Presenza di interfacce: controllare il numero di SATA, USB-C, LAN (spesso 2.5 GbE).


3. Memoria supportata

Il V2748 lavora con DDR4-3200 (modalità dual channel). La memoria ECC è supportata, ma attivata solo con chipset compatibili.

- Moduli raccomandati: Kingston KVR32S22D8/16 (16 GB, 3200 MHz).

- Capacità massima: 64 GB (2x32 GB).

Importante: DDR5 non è supportata — questa limitazione è di Zen 2.


4. Raccomandazioni per alimentatori

Con un TDP di 35 W, il processore è compatibile con alimentatori a bassa potenza:

- Per sistemi senza scheda grafica discreta: 150–200 W (es. Seasonic SSP-200SU).

- Per sistemi passivi: PicoPSU-160-XT + alimentatore 12 V 150 W.

Esempio: Un'assemblaggio basato su ASRock IMB-X1312 con SSD e 32 GB di DDR4 consuma ~60 W sotto carico.


5. Pro e contro

Pro:

- Efficienza energetica: ideale per funzionamento 24/7.

- Potente grafica integrata (confrontabile con la NVIDIA MX150).

- Supporto ECC e virtualizzazione (AMD-V).

Contro:

- Niente PCIe 4.0 — solo PCIe 3.0.

- Aggiornamenti limitati: il socket FP6 è raramente utilizzato nelle schede madri recenti.

- Prezzo: $450–500 (aprile 2025), che è più alto rispetto ad alcuni APU moderni.


6. Scenari di utilizzo

Sistemi industriali

- Controller in produzione, gateway IoT. Esempio: automazione delle serre con software PrusaConnect.

Multimedia

- Mini-PC per 4K HDR: riproduzione tramite HDMI 2.0b. I test su Kodi hanno mostrato stabili 60 FPS.

Compiti di lavoro

- Virtualizzazione (Proxmox, 3–4 VM leggere), applicazioni d'ufficio.

Non per i giochi: Nei progetti AAA (Cyberpunk 2077) la grafica raggiunge 15–20 FPS con impostazioni basse.


7. Confronto con i competitor

Intel Core i7-1265U (15 W, 10 core):

- Pro: IPC più alto, PCIe 4.0.

- Contro: più costoso ($550), no ECC.

AMD Ryzen 5 8600G (Zen 4, 28 W):

- Pro: grafica RDNA 3, DDR5.

- Contro: TDP più alto, mancanza di chipset industriali.

Conclusione: Il V2748 ha successo nel settore delle soluzioni embedded grazie a ECC e raffreddamento passivo.


8. Consigli pratici per l’assemblaggio

1. Raffreddamento: Utilizzare dissipatori Noctua NH-L9a o soluzioni passive (Akasa Euler).

2. Memoria: DDR4-3200 CL16 è la scelta ottimale.

3. Archiviazione: M.2 NVMe (SK Hynix P41) + SSD SATA per backup.

4. Configurazione BIOS: Attivare la modalità Eco per ridurre il TDP a 25 W, se è necessario un funzionamento silenzioso.

Esempio di assemblaggio:

- Scheda: ASRock IMB-X1312 ($300).

- Processore: V2748 ($480).

- Memoria: 32 GB DDR4-3200 ($90).

- Totale: ~$900 senza considerare il case.


9. Conclusione finale: A chi si adatta il V2748?

Questo processore è da scegliere se:

- Stai assemblando un sistema industriale con supporto ECC.

- Hai bisogno di un PC compatto per un media center o un server leggero.

- Valuti l'efficienza energetica e un lungo funzionamento senza manutenzione.

Alternative: Per uso domestico è meglio optare per il Ryzen 5 8600G, per server — EPYC Embedded 3000.


Conclusione: Il Ryzen Embedded V2748 è uno strumento specializzato, ma indispensabile nel suo settore. Il suo prezzo è giustificato per le esigenze aziendali, ma per gli utenti normali ci sono opzioni più moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2020
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Ryzen Embedded V2748
Nome in codice
Renoir
Generazione
Ryzen Embedded (Zen 2 (Renoir))

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
2.9 GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
up to 4.25 GHz
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
512 KB (per core)
Cache L3
8 MB (shared)
Frequenza del bus
100 MHz
Moltiplicatore
29.0x
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AMD Socket FP6
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
7 nm
Consumo di energia
35 W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
105°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
Gen 3, 20 Lanes (CPU only)
Transistors
9,800 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
Dual-channel
ECC Memory
Yes

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon Graphics 448SP

Classifiche

Geekbench 5
Singolo Core Punto
1121
Geekbench 5
Multi Core Punto
5892
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2680
Passmark CPU
Multi Core Punto
16706

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 5 Singolo Core
1183 +5.5%
1154 +2.9%
1107 -1.2%
Geekbench 5 Multi Core
6538 +11%
6140 +4.2%
5587 -5.2%
5291 -10.2%
Passmark CPU Singolo Core
2754 +2.8%
2715 +1.3%
2643 -1.4%
2596 -3.1%
Passmark CPU Multi Core
18342 +9.8%
17485 +4.7%
16140 -3.4%
15362 -8%