AMD Ryzen 7 PRO 4750G

AMD Ryzen 7 PRO 4750G

AMD Ryzen 7 PRO 4750G: Una panoramica completa del processore per compiti versatili (2025)

Aggiornato: aprile 2025


Caratteristiche principali: Zen 2, 7 nm e grafica integrata

Il processore AMD Ryzen 7 PRO 4750G, lanciato nel 2020, rimane una soluzione attuale nel 2025 grazie alla sua architettura bilanciata e al basso consumo energetico.

- Architettura e processo produttivo: Basato sull'architettura Zen 2, fabbricato con processo produttivo a 7 nm TSMC FinFET. Questo garantisce un'elevata efficienza energetica (TDP 65 W) con 8 core e 16 thread.

- Prestazioni: Nei test Geekbench 6 (2025) ottiene 1624 punti in single-core e 7552 in multi-core. A titolo di confronto, il moderno Ryzen 5 7600 (Zen 4) raggiunge circa 2200/11000, ma costa $100 in più.

- Caratteristiche chiave:

- Grafica integrata Radeon Vega 8 (8 core, 2100 MHz) — adatta per giochi poco esigenti e per lavorare con video in 4K.

- Supporto PCIe 3.0 (16 linee) — sufficiente per SSD NVMe e GPU discrete di medio livello.

- Tecnologie AMD PRO: protezione hardware dei dati (Secure Memory Encryption), gestione remota.

Esempio pratico: Nel 2024, gli utenti hanno riferito che il processore gestisce il rendering in Blender a livello di Intel Core i7-11700K, ma consuma il 30% in meno di energia.


Schede madri compatibili: socket AM4 e chipset

Il Ryzen 7 PRO 4750G utilizza il socket AM4, consentendo la scelta tra un ampio range di modelli di schede madri.

- Chipset:

- B550 (raccomandato): Supporto PCIe 4.0 per GPU e NVMe (ma la CPU stessa funziona su PCIe 3.0). Esempio: MSI B550-A PRO ($120).

- X570: Maggiori possibilità di overclock e più porte USB. Ad esempio, ASUS TUF Gaming X570-Plus ($150).

- A520: Opzione economica senza overclock (a partire da $70).

Importante: Prima dell'acquisto, controlla la compatibilità con BIOS versione 2409 o successiva. Alcune schede madri del 2020-2022 potrebbero necessitare di un aggiornamento.


Memoria supportata: DDR4 e modalità dual-channel

Il processore lavora solo con DDR4, il che nel 2025 lo rende meno promettente, ma più accessibile.

- Parametri raccomandati:

- Frequenza: 3200–3600 MHz (ottimale per Zen 2).

- Capacità: 16–32 GB per il multitasking.

- Modalità: Assolutamente dual-channel (2×8 GB invece di 1×16 GB).

Esempio di configurazione: Il kit Corsair Vengeance LPX 32 GB (2×16 GB) DDR4-3600 ($85) riduce la latenza nei giochi del 7-10% rispetto a DDR4-2666.


Alimentatore: calcoli e raccomandazioni

Con un TDP di 65 W, un sistema con Ryzen 7 PRO 4750G non richiede un alimentatore potente, ma è importante considerare una scheda video discreta (se prevista).

- Senza GPU discreta: Un alimentatore da 300–400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, $60).

- Con GPU di livello NVIDIA RTX 4060: Si raccomanda 550–650 W (Corsair CX650M, $80).

Consiglio: Anche per una build da ufficio, scegli un alimentatore con certificazione 80+ Bronze e protezione da sovraccarichi.


Pro e contro: vale la pena acquistarlo nel 2025?

Pro:

1. Efficienza energetica: Consuma meno energia rispetto all'Intel Core i7-10700 (65 W vs 125 W).

2. Grafica integrata: Sostituisce una GPU budget come la GTX 1650 ($150).

3. Multicore: 8 core sono attuali per il montaggio video e la virtualizzazione.

Contro:

1. Piattaforma obsoleta: Non supporta DDR5 e PCIe 5.0.

2. Overclock limitato: Moltiplicatore bloccato (solo Precision Boost automatico).

3. Concorrenza: Il Ryzen 5 7600G (Zen 4, 2023) offre un IPC superiore del 20% a un prezzo simile ($220).


Scenari d'uso: giochi, lavoro, multimedia

- Ufficio e multimedia: Streaming 4K, utilizzo di pacchetti per ufficio, videoconferenze.

- Giochi: La grafica integrata gestisce CS2 a impostazioni medie (1080p, 60 FPS), GTA V a 720p/High.

- Attività lavorative: Rendering in DaVinci Resolve, compilazione del codice, macchine virtuali.

Caso reale: Nel 2023 uno studio di montaggio ha utilizzato il 4750G in un mini-PC ASUS PN50 per elaborare video 1080p — senza lag anche con oltre 20 schede aperte in Chrome.


Confronto con i concorrenti

Ryzen 7 PRO 4750G:

- Prezzo (2025): $180

- Core/Thread: 8/16

- GPU integrata: Vega 8

- Memoria: DDR4-3200

Intel Core i7-10700:

- Prezzo (2025): $200

- Core/Thread: 8/16

- GPU integrata: UHD 630

- Memoria: DDR4-2933

Ryzen 5 7600G:

- Prezzo (2025): $220

- Core/Thread: 6/12

- GPU integrata: RDNA 2

- Memoria: DDR5-5200

Conclusione: Il 4750G vince contro Intel in efficienza energetica e prezzo, ma perde rispetto ai nuovi APU AMD in velocità per carichi single-thread.


Consigli per la build

1. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso prendi un DeepCool AK400 ($35).

2. Case: Scegli modelli con buona ventilazione (NZXT H510 Flow, $90).

3. Storage: Samsung 980 Pro 1 TB ($120) — anche su PCIe 3.0 offre velocità 3500 MB/s.

4. Upgrade: Se hai in programma di passare a DDR5, meglio guardare verso AM5 fin da subito.


Conclusione finale: a chi si adatta il Ryzen 7 PRO 4750G?

Questo processore è da scegliere se:

- Il budget è limitato ($180 per la CPU + $70 per la scheda madre), e DDR4 è più economico di DDR5.

- Necessiti di grafica integrata per giochi poco esigenti o per lavoro.

- La priorità è l'efficienza energetica (mini-PC, server domestici).

Alternative: Ryzen 5 8600G ($250) — più veloce nei giochi, ma più caro. Intel Core i5-12400 ($190) — migliore prestazione single-thread, ma 6 core.


Conclusione: Nonostante la sua età, il Ryzen 7 PRO 4750G rimane un'opzione conveniente per sistemi da ufficio e PC compatti, dove sono fondamentali versatilità e basso consumo energetico. Tuttavia, per giochi e compiti professionali incentrati sulla velocità, vale la pena considerare modelli più recenti.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
July 2020
Nome in codice
Renoir

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
8
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
16
Frequenza di base
3.6GHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
Up to 4.4GHz
Cache L1
512KB
Cache L2
4MB
Cache L3
8MB
Unlocked for Overclocking
?
AMD`s product warranty does not cover damages caused by overclocking, even when overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. GD-26.
No
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
AM4
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
TSMC 7nm FinFET
Consumo di energia
65W
Temperatura operativa massima
?
La temperatura di giunzione è la temperatura massima consentita sul die del processore.
95°C
Versione PCI Express
?
PCI Express Revision è la versione supportata dello standard PCI Express. Peripheral Component Interconnect Express (o PCIe) è uno standard di bus di espansione per computer seriale ad alta velocità per il collegamento di dispositivi hardware a un computer. Le diverse versioni PCI Express supportano velocità dati diverse.
PCIe® 3.0

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR4
Canali di memoria massimi
?
Il numero di canali di memoria si riferisce al funzionamento della larghezza di banda per l'applicazione del mondo reale.
2
Velocità del bus
Up to 3200MT/s

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Radeon™ Graphics
Frequenza grafica
?
La frequenza dinamica massima della grafica si riferisce alla frequenza di clock di rendering grafica opportunistica massima (in MHz) che può essere supportata utilizzando la grafica Intel® HD con funzionalità di frequenza dinamica.
2100 MHz
Graphics Core Count
8

Varie

OS Support
Windows 10 - 64-Bit Edition, RHEL x86 64-Bit, Ubuntu x86 64-Bit *Operating System (OS) support will vary by manufacturer.

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
1624
Geekbench 6
Multi Core Punto
7552
Geekbench 5
Singolo Core Punto
1234
Geekbench 5
Multi Core Punto
7732
Passmark CPU
Singolo Core Punto
2715
Passmark CPU
Multi Core Punto
20480

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
1746 +7.5%
1673 +3%
1559 -4%
1501 -7.6%
Geekbench 6 Multi Core
8492 +12.4%
8054 +6.6%
6687 -11.5%
Geekbench 5 Singolo Core
1317 +6.7%
1276 +3.4%
1165 -5.6%
Geekbench 5 Multi Core
8582 +11%
8133 +5.2%
7355 -4.9%
6961 -10%
Passmark CPU Singolo Core
2811 +3.5%
2754 +1.4%
2643 -2.7%
Passmark CPU Multi Core
21981 +7.3%
21240 +3.7%
19592 -4.3%
18945 -7.5%