AMD Ryzen 7 PRO 4750G

AMD Ryzen 7 PRO 4750G: Una panoramica completa del processore per compiti versatili (2025)
Aggiornato: aprile 2025
Caratteristiche principali: Zen 2, 7 nm e grafica integrata
Il processore AMD Ryzen 7 PRO 4750G, lanciato nel 2020, rimane una soluzione attuale nel 2025 grazie alla sua architettura bilanciata e al basso consumo energetico.
- Architettura e processo produttivo: Basato sull'architettura Zen 2, fabbricato con processo produttivo a 7 nm TSMC FinFET. Questo garantisce un'elevata efficienza energetica (TDP 65 W) con 8 core e 16 thread.
- Prestazioni: Nei test Geekbench 6 (2025) ottiene 1624 punti in single-core e 7552 in multi-core. A titolo di confronto, il moderno Ryzen 5 7600 (Zen 4) raggiunge circa 2200/11000, ma costa $100 in più.
- Caratteristiche chiave:
- Grafica integrata Radeon Vega 8 (8 core, 2100 MHz) — adatta per giochi poco esigenti e per lavorare con video in 4K.
- Supporto PCIe 3.0 (16 linee) — sufficiente per SSD NVMe e GPU discrete di medio livello.
- Tecnologie AMD PRO: protezione hardware dei dati (Secure Memory Encryption), gestione remota.
Esempio pratico: Nel 2024, gli utenti hanno riferito che il processore gestisce il rendering in Blender a livello di Intel Core i7-11700K, ma consuma il 30% in meno di energia.
Schede madri compatibili: socket AM4 e chipset
Il Ryzen 7 PRO 4750G utilizza il socket AM4, consentendo la scelta tra un ampio range di modelli di schede madri.
- Chipset:
- B550 (raccomandato): Supporto PCIe 4.0 per GPU e NVMe (ma la CPU stessa funziona su PCIe 3.0). Esempio: MSI B550-A PRO ($120).
- X570: Maggiori possibilità di overclock e più porte USB. Ad esempio, ASUS TUF Gaming X570-Plus ($150).
- A520: Opzione economica senza overclock (a partire da $70).
Importante: Prima dell'acquisto, controlla la compatibilità con BIOS versione 2409 o successiva. Alcune schede madri del 2020-2022 potrebbero necessitare di un aggiornamento.
Memoria supportata: DDR4 e modalità dual-channel
Il processore lavora solo con DDR4, il che nel 2025 lo rende meno promettente, ma più accessibile.
- Parametri raccomandati:
- Frequenza: 3200–3600 MHz (ottimale per Zen 2).
- Capacità: 16–32 GB per il multitasking.
- Modalità: Assolutamente dual-channel (2×8 GB invece di 1×16 GB).
Esempio di configurazione: Il kit Corsair Vengeance LPX 32 GB (2×16 GB) DDR4-3600 ($85) riduce la latenza nei giochi del 7-10% rispetto a DDR4-2666.
Alimentatore: calcoli e raccomandazioni
Con un TDP di 65 W, un sistema con Ryzen 7 PRO 4750G non richiede un alimentatore potente, ma è importante considerare una scheda video discreta (se prevista).
- Senza GPU discreta: Un alimentatore da 300–400 W è sufficiente (ad esempio, be quiet! Pure Power 11 400W, $60).
- Con GPU di livello NVIDIA RTX 4060: Si raccomanda 550–650 W (Corsair CX650M, $80).
Consiglio: Anche per una build da ufficio, scegli un alimentatore con certificazione 80+ Bronze e protezione da sovraccarichi.
Pro e contro: vale la pena acquistarlo nel 2025?
Pro:
1. Efficienza energetica: Consuma meno energia rispetto all'Intel Core i7-10700 (65 W vs 125 W).
2. Grafica integrata: Sostituisce una GPU budget come la GTX 1650 ($150).
3. Multicore: 8 core sono attuali per il montaggio video e la virtualizzazione.
Contro:
1. Piattaforma obsoleta: Non supporta DDR5 e PCIe 5.0.
2. Overclock limitato: Moltiplicatore bloccato (solo Precision Boost automatico).
3. Concorrenza: Il Ryzen 5 7600G (Zen 4, 2023) offre un IPC superiore del 20% a un prezzo simile ($220).
Scenari d'uso: giochi, lavoro, multimedia
- Ufficio e multimedia: Streaming 4K, utilizzo di pacchetti per ufficio, videoconferenze.
- Giochi: La grafica integrata gestisce CS2 a impostazioni medie (1080p, 60 FPS), GTA V a 720p/High.
- Attività lavorative: Rendering in DaVinci Resolve, compilazione del codice, macchine virtuali.
Caso reale: Nel 2023 uno studio di montaggio ha utilizzato il 4750G in un mini-PC ASUS PN50 per elaborare video 1080p — senza lag anche con oltre 20 schede aperte in Chrome.
Confronto con i concorrenti
Ryzen 7 PRO 4750G:
- Prezzo (2025): $180
- Core/Thread: 8/16
- GPU integrata: Vega 8
- Memoria: DDR4-3200
Intel Core i7-10700:
- Prezzo (2025): $200
- Core/Thread: 8/16
- GPU integrata: UHD 630
- Memoria: DDR4-2933
Ryzen 5 7600G:
- Prezzo (2025): $220
- Core/Thread: 6/12
- GPU integrata: RDNA 2
- Memoria: DDR5-5200
Conclusione: Il 4750G vince contro Intel in efficienza energetica e prezzo, ma perde rispetto ai nuovi APU AMD in velocità per carichi single-thread.
Consigli per la build
1. Raffreddamento: Il dissipatore stock è sufficiente, ma per un funzionamento silenzioso prendi un DeepCool AK400 ($35).
2. Case: Scegli modelli con buona ventilazione (NZXT H510 Flow, $90).
3. Storage: Samsung 980 Pro 1 TB ($120) — anche su PCIe 3.0 offre velocità 3500 MB/s.
4. Upgrade: Se hai in programma di passare a DDR5, meglio guardare verso AM5 fin da subito.
Conclusione finale: a chi si adatta il Ryzen 7 PRO 4750G?
Questo processore è da scegliere se:
- Il budget è limitato ($180 per la CPU + $70 per la scheda madre), e DDR4 è più economico di DDR5.
- Necessiti di grafica integrata per giochi poco esigenti o per lavoro.
- La priorità è l'efficienza energetica (mini-PC, server domestici).
Alternative: Ryzen 5 8600G ($250) — più veloce nei giochi, ma più caro. Intel Core i5-12400 ($190) — migliore prestazione single-thread, ma 6 core.
Conclusione: Nonostante la sua età, il Ryzen 7 PRO 4750G rimane un'opzione conveniente per sistemi da ufficio e PC compatti, dove sono fondamentali versatilità e basso consumo energetico. Tuttavia, per giochi e compiti professionali incentrati sulla velocità, vale la pena considerare modelli più recenti.
Di base
Specifiche della CPU
Specifiche della memoria
Specifiche della GPU
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre CPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/cpu/amd-ryzen-7-pro-4750g" target="_blank">AMD Ryzen 7 PRO 4750G</a>