Intel Celeron 2961Y

Intel Celeron 2961Y

Intel Celeron 2961Y: un umile lavoratore per compiti di base

Aprile 2025


Introduzione

Il processore Intel Celeron 2961Y, rilasciato nel 2013 con architettura Haswell, è ancora utilizzato nei notebook economici e nei dispositivi specializzati. Nonostante la sua età, rimane una scelta per chi cerca una soluzione a basso costo per compiti semplici. Nel 2025, questi chip possono essere trovati in modelli ultra-economici (200-300 dollari) o in dispositivi ricondizionati. Vediamo a chi si adatta questa CPU e cosa è in grado di fare.


Architettura e processo di produzione

Haswell: un passo verso l'efficienza energetica

Il Celeron 2961Y è stato realizzato con un processo di produzione a 22 nm, che per il suo tempo significava un equilibrio tra prestazioni e consumo energetico.

- Core e thread: 2 core, 2 thread (senza Hyper-Threading).

- Frequenze: Base — 1.1 GHz. Manca la modalità Turbo.

- Cache: L3 — 2 MB (modesto anche per il 2013).

Grafica integrata: Intel HD Graphics (Haswell) con frequenza base di 200 MHz e overclock dinamico fino a 850 MHz. La grafica supporta DirectX 11.1, ma è limitata a 10 EU (Execution Units). Questo fa sì che sia adatta per la riproduzione video di base e per semplici giochi 2D.


Consumo energetico e TDP

Il TDP di 12 W rende il processore ideale per il raffreddamento passivo e per case compatti.

- Dissipazione di calore: Minima. I notebook con questa CPU spesso non hanno ventole, riducendo il rumore.

- Limitazioni: Un TDP basso implica anche basse prestazioni — il chip non è progettato per carichi prolungati.


Prestazioni in compiti reali

Lavoro d'ufficio

- MS Office, Google Docs: Lavoro confortevole con documenti e fogli di calcolo.

- Browser: 5-7 schede in Chrome (con attivata la modalità risparmio energetico). Un numero maggiore porta a rallentamenti.

Multimedialità

- Video: Riproduzione Full HD (60 FPS) tramite YouTube o file locali. Non supporta il 4K.

- Audio/Fotoritocco: Solo applicazioni di base come Audacity o GIMP con progetti di piccole dimensioni.

Gaming

- Giochi vecchi: Minecraft a impostazioni basse (20-25 FPS), Hearthstone.

- Progetti moderni: Anche giochi indie come Stardew Valley possono richiedere una riduzione della risoluzione.

Modalità Turbo: Assente. Sotto carico, la frequenza rimane a 1.1 GHz, limitando il "colpo" di prestazioni.


Scenari di utilizzo

Questa CPU è adatta a:

1. Studenti per prendere appunti, corsi online e conferenze su Zoom.

2. Impiegati, le cui attività sono limitate a Word ed Excel.

3. Utenti "per navigazione": email, social media, YouTube.

Non adatta:

- Ai gamer, designer, programmatori.

- A chi lavora con applicazioni "pesanti" (Photoshop, Blender).

Esempio di dispositivo del 2025: Lenovo IdeaPad Slim 1 (14", 4 GB di RAM, 128 GB SSD) a 249 dollari.


Autonomia

- Tempo di utilizzo: 6-8 ore con una batteria da 40 Wh (navigazione web, editor di testo).

- Tecnologie di risparmio energetico:

- Intel SpeedStep: Gestione dinamica della frequenza.

- Stati C: Disattivazione dei componenti non utilizzati.

- Display Power Saving Technology: Riduzione della luminosità dello schermo in background.

Importante: L'autonomia dipende fortemente dalla capacità della batteria. Nei moderni notebook economici, spesso vengono installati moduli da 30-35 Wh, riducendo il tempo di utilizzo a 5 ore.


Confronto con i concorrenti

AMD A4-5000 (Kabini, 2013)

- Pro: 4 core, grafica migliore (Radeon HD 8330).

- Contro: TDP 15 W, riscaldamento maggiore.

Intel Pentium Silver N6000 (2021)

- Pro: 4 core, 4 thread, supporto 4K, TDP 6 W.

- Contro: Prezzo dei notebook a partire da 350 dollari.

Apple M1 (2020)

Il confronto non è corretto a causa della differenza di architettura e prezzo (999 dollari e oltre), ma l'M1 è da 5 a 7 volte più veloce anche nella versione base.

Conclusione: Il Celeron 2961Y è in svantaggio rispetto ai moderni CPU economici, ma vince in termini di prezzo dei dispositivi.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso dei dispositivi

- Funzionamento silenzioso (senza ventola)

- Sufficiente per compiti di base

Contro:

- Debole capacità di multitasking

- Nessun supporto per 4K

- Architettura obsoleta


Raccomandazioni per la scelta di un notebook

1. Tipo di device: Ultrabook o notebook compatto (11-14").

2. RAM: Minimo 4 GB (meglio 8 GB per Windows 11).

3. Storage: Solo SSD (128 GB e oltre).

4. Schermo: Risoluzione 1366x768 — standard per questo segmento.

5. OS: Windows 11 SE o Linux per risparmiare risorse.

Esempio di modello riuscito: HP 14-dk1000 (269 dollari) con 8 GB di RAM e 256 GB di SSD.

Consiglio: Se il budget lo consente (350-400 dollari), è meglio optare per un notebook con Intel N100 o AMD Ryzen 3 7320U.


Conclusione finale

Intel Celeron 2961Y è una scelta per chi:

- Cerca un notebook il più economico possibile.

- Non prevede di eseguire applicazioni "pesanti".

- Apprezza silenziosità e compattezza.

Benefici principali:

- Prezzo inferiore a 300 dollari.

- Efficienza energetica.

- Sufficiente per utilizzi di base.

Alternativa: Se si cerca un "riserbo per il futuro", si può considerare di acquistare dispositivi con processori degli anni 2023-2024. Ma per compiti "qui e ora", il Celeron 2961Y rimane un buon cavallo di battaglia.

Di base

Nome dell'etichetta
Intel
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
December 2013
Nome del modello
?
Il numero del processore Intel è solo uno dei numerosi fattori, insieme alla marca del processore, alle configurazioni di sistema e ai benchmark a livello di sistema, da considerare quando si sceglie il processore giusto per le proprie esigenze informatiche.
Celeron 2961Y
Nome in codice
Haswell
Generazione
Celeron (Haswell)

Specifiche della CPU

Conteggio totale dei core
?
Core è un termine hardware che descrive il numero di unità di elaborazione centrale indipendenti in un singolo componente informatico (die o chip).
2
Conteggio totale dei thread
?
Ove applicabile, la tecnologia Intel® Hyper-Threading è disponibile solo sui core Performance.
2
Frequenza di base
1100 MHz
Frequenza turbo massima
?
La frequenza Turbo massima è la frequenza single-core massima alla quale il processore è in grado di funzionare utilizzando la tecnologia Intel® Turbo Boost e, se presente, la tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0 e Intel® Thermal Velocity Boost. La frequenza viene generalmente misurata in gigahertz (GHz) o miliardi di cicli al secondo.
N/A
Cache L1
64 KB (per core)
Cache L2
256 KB (per core)
Cache L3
2 MB (shared)
Moltiplicatore
11.0x
Frequenza del bus
100 MHz
Socket
?
Il socket è il componente che fornisce i collegamenti meccanici ed elettrici tra il processore e la scheda madre.
Intel BGA 1168
Multiplier Unlocked
No
Processo di fabbricazione
?
La litografia si riferisce alla tecnologia dei semiconduttori utilizzata per produrre un circuito integrato ed è espressa in nanometri (nm), indicativi della dimensione delle caratteristiche integrate nel semiconduttore.
22 nm
Consumo di energia
12 W
Transistors
1,400 million

Specifiche della memoria

Tipi di memoria
?
I processori Intel® sono disponibili in quattro diversi tipi: canale singolo, doppio canale, triplo canale e modalità Flex. La velocità massima della memoria supportata potrebbe essere inferiore quando si popolano più DIMM per canale su prodotti che supportano più canali di memoria.
DDR3
ECC Memory
No

Specifiche della GPU

Grafica integrata
?
Una GPU integrata si riferisce al core grafico integrato nel processore CPU. Sfruttando le potenti capacità di calcolo del processore e la gestione intelligente dell'efficienza energetica, offre prestazioni grafiche eccezionali e un'esperienza applicativa fluida con un consumo energetico inferiore.
Intel HD

Classifiche

Geekbench 6
Singolo Core Punto
233
Geekbench 6
Multi Core Punto
420
Geekbench 5
Singolo Core Punto
252
Geekbench 5
Multi Core Punto
489
Passmark CPU
Singolo Core Punto
634
Passmark CPU
Multi Core Punto
684

Rispetto ad altre CPU

Geekbench 6 Singolo Core
357 +53.2%
313 +34.3%
257 +10.3%
32 -86.3%
Geekbench 6 Multi Core
693 +65%
601 +43.1%
500 +19%
58 -86.2%
Geekbench 5 Singolo Core
339 +34.5%
300 +19%
182 -27.8%
88 -65.1%
Geekbench 5 Multi Core
706 +44.4%
609 +24.5%
364 -25.6%
171 -65%
Passmark CPU Singolo Core
871 +37.4%
772 +21.8%
532 -16.1%
333 -47.5%
Passmark CPU Multi Core
1106 +61.7%
900 +31.6%
469 -31.4%
178 -74%