NVIDIA PG506 242

NVIDIA PG506 242

NVIDIA PG506-242: Approfondimento sulla scheda grafica del futuro

Aprile 2025

Con il lancio della scheda grafica NVIDIA PG506-242, l'azienda continua a consolidare la sua posizione nel mercato delle GPU ad alte prestazioni. Questo modello, basato su una nuova architettura, promette di rivoluzionare sia per i gamer che per i professionisti. Scopriamo cosa si nasconde dietro questo codice e perché questa scheda merita attenzione.


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura Blackwell: Un passo verso il futuro

La PG506-242 è costruita sull'architettura Blackwell, che eredita le tecnologie Ada Lovelace. I chip sono prodotti con un processo a 4 nm TSMC N4P, il che garantisce una maggiore densità di transistor e efficienza energetica. Innovazioni chiave:

- Acceleratori RTX di 4ª generazione: Aumento della velocità di ray tracing del 40% rispetto alla serie RTX 40.

- DLSS 4: L'algoritmo AI ora funziona a risoluzione fino a 8K, aggiungendo fotogrammi con artefatti minimi.

- Rendering Ibrido: Combinazione di rasterizzazione e ray tracing per un bilanciamento tra qualità e prestazioni.

- Supporto per FidelityFX Super Resolution 3: Compatibilità con le tecnologie AMD per ottimizzazione cross-platform.


2. Memoria: Velocità e capacità

GDDR7: Nuovo standard di prestazioni

La PG506-242 è dotata di 16 GB di memoria GDDR7 con un bus di 256 bit e una larghezza di banda di 768 GB/s (superiore del 30% rispetto alla GDDR6X). Ciò consente di:

- Caricare texture ad alta definizione nei giochi 4K senza cali di FPS.

- Elaborare grandi scene in 3D (Blender, Maya) senza lag.

- Accelerare il rendering video in 8K grazie al rapido accesso ai dati.

A titolo di confronto: la concorrente Radeon RX 8800 XT utilizza GDDR6X con una larghezza di banda di 672 GB/s.


3. Prestazioni nei giochi

Gaming 4K senza compromessi

Test eseguiti su titoli attuali del 2025 (alle impostazioni massime):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty:

- 4K + RT Ultra + DLSS 4: 78 FPS.

- 1440p + RT Ultra: 112 FPS.

- Starfield: Extended Universe:

- 4K + Rendering Ibrido: 95 FPS.

- Alan Wake 3:

- 1440p + Path Tracing: 64 FPS (con DLSS 4 – 88 FPS).

Per il 1080p, la scheda è sovradimensionata — gli FPS nella maggior parte dei giochi superano i 144 fotogrammi, rendendola ideale per monitor da 240 Hz.


4. Compiti professionali

Potenza per creatività e scienza

- Editing video: In Premiere Pro, il rendering di un video 8K della durata di 10 minuti richiede 4,2 minuti (rispetto ai 6,8 minuti della RTX 4080).

- Rendering 3D: In Blender, il ciclo di rendering della scena "Classroom" è ridotto a 12 secondi (grazie ai 12.288 core CUDA).

- Calcoli AI: Il supporto per la precisione FP8 accelera l'addestramento delle reti neurali del 18% rispetto alla generazione precedente.

Per compiti OpenCL (ad esempio, simulazioni in MATLAB), la PG506-242 mostra prestazioni superiori al 25% rispetto alla Radeon Pro W7800.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

Efficienza vs. Potenza

- TDP: 250 W (max consumo – 280 W).

- Raccomandazioni per il raffreddamento:

- Minimo 3 ventole o raffreddamento a liquido per un funzionamento stabile in overclocking.

- Case con flusso d'aria di ≥ 3,5 m³/min (ad esempio, Lian Li Lancool III).

- Temperatures: In carico – 68°C (design di riferimento), in overclocking – fino a 76°C.


6. Confronto con i concorrenti

Chi è in testa?

- AMD Radeon RX 8800 XT ($749):

- Pro: Più economica di $50, migliore nei giochi Vulkan.

- Contro: Più debole in RTS, DLSS 4 non ha equivalente.

- Intel Arc Battlemage A780 ($699):

- Pro: Ottimo prezzo, supporto HDMI 2.2.

- Contro: Solo 12 GB di memoria, driver ancora immature.

La PG506-242 vince in versatilità, ma perde nel prezzo rispetto ad AMD.


7. Consigli pratici

Come evitare problemi?

- Alimentatore: Non meno di 650 W con certificazione 80+ Gold (ad esempio, Corsair RM650x).

- Compatibilità:

- Schede madri con PCIe 5.0 x16 (retrocompatibile con PCIe 4.0).

- Aggiornamento del BIOS per schede basate su AMD AM5 e Intel LGA 1851.

- Driver:

- Per giochi – Game Ready Drivers.

- Per lavoro – Studio Drivers (ottimizzati per Adobe Suite).


8. Pro e contro

Vantaggi:

- Migliore prestazione nella classe con ray tracing.

- Supporto per DLSS 4 e strumenti AI.

- Riscaldamento moderato per il suo livello di TDP.

Svantaggi:

- Prezzo di $799 potrebbe scoraggiare gli utenti con un budget limitato.

- Nessuna versione con 20 GB di memoria.


9. Conclusioni finali

NVIDIA PG506-242 è la scelta per chi non è disposto a compromettere la qualità:

- Gamer 4K/1440p con monitor ad alta frequenza di aggiornamento.

- Montatori video e artisti 3D che lavorano con contenuti 8K.

- Appassionati, che apprezzano tecnologie all'avanguardia come il Path Tracing.

Se il tuo budget è limitato a $700, considera la Radeon RX 8800 XT. Ma per prestazioni massime nel 2025, la PG506-242 rimane l'opzione senza rivali.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Il prezzo indicato si riferisce a nuovi dispositivi nelle reti di vendita al dettaglio degli Stati Uniti.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
April 2021
Nome del modello
PG506 242
Generazione
Tesla
Clock base
930MHz
Boost Clock
1440MHz
Interfaccia bus
PCIe 4.0 x16
Transistor
54,200 million
Core Tensor
?
I Tensor Cores sono unità di elaborazione specializzate progettate specificamente per l'apprendimento profondo. Consentono calcoli rapidi in aree come la visione artificiale, l'elaborazione del linguaggio naturale, il riconoscimento vocale, la conversione da testo a voce e le raccomandazioni personalizzate.
224
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
224
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
7 nm
Architettura
Ampere

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
24GB
Tipo di memoria
HBM2
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
3072bit
Clock memoria
1215MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
933.1 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
138.2 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
322.6 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
10.32 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
5.161 TFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
10.114 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
56
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
3584
Cache L1
192 KB (per SM)
Cache L2
24MB
TDP
165W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
N/A
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
N/A
DirectX
N/A
CUDA
8.0
Connettori di alimentazione
8-pin EPS
Modello Shader
N/A
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
96
PSU suggerito
450W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
10.114 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
10.555 +4.4%
10.114
9.335 -7.7%