NVIDIA NVS 810

NVIDIA NVS 810 nel 2025: uno strumento professionale per il multitasking
Panoramica delle funzionalità, prestazioni e pubblico di riferimento
Introduzione
NVIDIA NVS 810 è una scheda video specializzata, progettata per il settore aziendale e professionale. Nonostante il suo rilascio iniziale sia avvenuto nel 2016, nel 2025 rimane richiesta in scenari di nicchia, dove il supporto per più display e la stabilità operativa sono fondamentali. In questo articolo esamineremo le sue caratteristiche, i punti di forza e debolezza, e scopriremo a chi si adatta in un'epoca dominata dalle GPU da gioco.
Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Maxwell: collaudata nel tempo
NVS 810 si basa sull'architettura Maxwell (GM107), realizzata con processo tecnologico a 28 nm. Questa soluzione non appartiene alle linee moderne come Ada Lovelace o Ampere, il che spiega l'assenza di supporto per il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX. Tuttavia, la sua caratteristica principale è la possibilità di collegare 8 display indipendenti tramite DisplayPort 1.2, particolarmente utile per segnali digitali, terminali commerciali e workstation con configurazioni multimonitor.
Funzioni uniche:
- NVIDIA Mosaic Technology — unione di più monitor in un'unica area di lavoro.
- Supporto per 4K@60 Hz su ciascuno dei 8 uscite (con limitazioni legate al tipo di memoria).
- Ottimizzazione per i driver professionali NVIDIA, garantendo stabilità in ambienti aziendali.
Memoria: modesta, ma sufficiente per i compiti
Tipo e quantità:
NVS 810 è dotata di 4 GB di DDR3, distribuiti tra due GPU su un'unica scheda. La memoria opera a una frequenza di 1800 MHz con una larghezza di banda di 28.8 GB/s (per ciascun chip). Per i giochi moderni o il rendering in 8K, questa quantità è insufficiente, ma per l'output su 8 display in applicazioni per ufficio, le risorse sono accettabili.
Impatto sulle prestazioni:
- La lenta DDR3 limita il lavoro con grafica ad alta risoluzione.
- Per compiti come il montaggio video o la modellazione 3D, la quantità di memoria è sufficiente solo per progetti semplici.
Prestazioni nei giochi: non è l'obiettivo principale
Valori reali di FPS (1080p, impostazioni basse):
- CS2: 35–45 FPS.
- Fortnite: 25–30 FPS.
- Cyberpunk 2077: 10–15 FPS (senza ray tracing).
Conclusioni:
- La scheda non è progettata per i giochi — l'assenza di supporto per DirectX 12 Ultimate e API moderne limita la compatibilità.
- Ray tracing e DLSS non sono disponibili a causa di limitazioni architettoniche.
Attività professionali: dove NVS 810 brilla
Montaggio video e grafica 2D:
- La modifica in Adobe Premiere Pro o DaVinci Resolve è possibile in risoluzione fino a 1080p, ma il rendering richiederà più tempo a causa del numero ridotto di CUDA core (2× 768 core).
- Raccomandato per il montaggio di spot pubblicitari o presentazioni, ma non per progetti 4K.
Modellazione 3D:
- In Blender o AutoCAD, la scheda gestisce scene semplici, ma per oggetti complessi sarà necessaria una Quadro discreta o una GeForce RTX.
Calcoli scientifici:
- Il supporto per CUDA e OpenCL permette di utilizzare NVS 810 per calcoli di base, ma le sue prestazioni sono inferiori anche rispetto a GPU da gioco economiche.
Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP e raccomandazioni:
- Il TDP della scheda è di 68 W, l'alimentazione avviene tramite slot PCIe (non sono richiesti connettori aggiuntivi).
- Raffreddamento passivo (in alcune versioni - un solo ventilatore) la rende ideale per PC silenziosi.
- Per l'assemblaggio è adatta una scocca con ventilazione di base e un alimentatore da 300 W.
Confronto con i concorrenti
AMD FirePro W600 (2014):
- 6 uscite DisplayPort, 4 GB GDDR5.
- Inferiore a NVS 810 nel numero di display, ma superiore nella velocità di memoria.
NVIDIA Quadro P620 (2020):
- 4 GB GDDR5, supporto per 4 display.
- Più adatta per la modellazione 3D, ma più costosa ($200 contro $450 per una nuova NVS 810 nel 2025).
Conclusione: NVS 810 è una soluzione altamente specializzata per chi dà priorità al numero di monitor piuttosto che alle prestazioni raw.
Consigli pratici
1. Alimentatore: Sufficiente un alimentatore da 300–400 W con certificazione 80+ Bronze.
2. Compatibilità: La scheda funziona su PCIe 3.0 x16, compatibile con schede madri moderne.
3. Driver: Utilizzare i driver Studio di NVIDIA per stabilità nelle applicazioni professionali.
4. OS: Supporto per Windows 10/11 e Linux (con funzionalità limitate).
Pro e contro
✅ Pro:
- Supporto per 8 display.
- Basso consumo energetico e silenziosità.
- Affidabilità per soluzioni aziendali.
❌ Contro:
- Scarse prestazioni nei giochi e nelle applicazioni 3D.
- Architettura e tipo di memoria datati.
- Prezzo elevato ($450) per le sue capacità.
Conclusione finale: a chi si adatta NVS 810?
Questa scheda grafica è una scelta per le imprese, non per gli appassionati. È ideale per:
- Pannelli pubblicitari digitali e display informativi.
- Uffici che richiedono il collegamento di 4–8 monitor per trading o sorveglianza video.
- Come soluzione temporanea per workstation di base con budget limitato.
Se avete bisogno di potenza per giochi, rendering o apprendimento automatico, tornate a considerare NVIDIA RTX A2000 o AMD Radeon Pro W6600. NVS 810 rimane uno strumento di nicchia, i cui vantaggi si rivelano solo in scenari specifici.
I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. Il dispositivo è disponibile in nuove configurazioni su ordinazione attraverso i canali partner di NVIDIA.