NVIDIA GeForce GTX 960 OEM

NVIDIA GeForce GTX 960 OEM nel 2025: vale la pena acquistare una scheda grafica obsoleta?
Aprile 2025
In un'epoca in cui le schede grafiche con supporto per il ray tracing e tecnologie basate su reti neurali sono diventate uno standard, la NVIDIA GeForce GTX 960 OEM appare come una reliquia del passato. Tuttavia, anche nel 2025, questo modello attira l'attenzione degli utenti con un budget limitato. Analizziamo a chi potrebbe essere utile e quali compromessi saranno necessari.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Maxwell: un'eredità modesta
La GTX 960 OEM si basa sull'architettura Maxwell (GM206), lanciata nel 2015. Si tratta di un chip a 28 nm, ottimizzato per bilanciare prestazioni ed efficienza energetica. Rispetto alle soluzioni moderne che utilizzano processi a 5 nm e 6 nm (ad esempio, la serie RTX 50), la tecnologia di produzione è obsoleta, ma per il suo tempo Maxwell era considerata innovativa.
Caratteristiche uniche: cosa manca
La scheda non supporta il ray tracing (RTX), DLSS, FidelityFX o altre tecnologie moderne. Tra le "funzionalità" ci sono solo le funzioni di base come VXGI (illuminazione globale in alcuni giochi) e MFAA (anti-aliasing). Per i giochi del 2025, queste caratteristiche sono insufficienti, ma possono essere utili in progetti più vecchi e titoli indie.
2. Memoria: i limiti che influiscono sulle prestazioni
Tipo e quantità: GDDR5 e modesti 2/4 GB
La GTX 960 OEM è dotata di memoria GDDR5 con un bus a 128 bit. La quantità dipende dalla versione: 2 GB (base) o 4 GB (versioni OEM). La larghezza di banda è di 112–144 GB/s, che è 3–4 volte inferiore rispetto alle moderne soluzioni GDDR6X.
Impatto sulle prestazioni
Anche 4 GB di VRAM nel 2025 sono criticamente pochi. Ad esempio, in giochi come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (impostazioni minime, 1080p), la scheda raggiunge circa 20–25 FPS a causa della mancanza di VRAM. In progetti meno esigenti come Fortnite o CS2, il FPS medio si aggira intorno ai 40–60 fotogrammi, ma con frequenti cali.
3. Prestazioni nei giochi: la realtà del 2025
1080p: il limite per un gioco confortevole
- Apex Legends (impostazioni basse): 50–60 FPS.
- The Witcher 3 (impostazioni medie): 35–45 FPS.
- Hogwarts Legacy (impostazioni minime): 15–20 FPS.
1440p e 4K: non per la GTX 960 OEM
Anche a 1440p, la maggior parte dei giochi diventa praticamente ingiocabile. Ad esempio, Elden Ring a 1440p raggiunge solo 10–15 FPS. A 4K non c'è nemmeno da discutere: è il territorio delle RTX 4060 e superiori.
Ray tracing: assenza di supporto
La scheda non dispone di core RT, quindi il ray tracing è escluso. L'emulazione software (ad esempio attraverso mod) riduce il FPS a 1–5 fotogrammi, il che è inaccettabile.
4. Compiti professionali: uno sguardo al passato
Video editing e 3D modeling
Grazie al supporto per CUDA (1024 core), la GTX 960 OEM riesce a gestire compiti base in Adobe Premiere Pro o Blender, ma il rendering di scene complesse richiede ore. A titolo di confronto, la RTX 3050 completa compiti analoghi in 4–5 volte più velocemente.
Calcoli scientifici
La scheda supporta OpenCL e CUDA, ma a causa del numero ridotto di core e dell'architettura obsoleta, il suo utilizzo in machine learning o simulazioni è limitato a progetti didattici.
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP: 120 W — un vantaggio per PC datati
I moderni alimentatori possono facilmente gestire la GTX 960 OEM. L'alimentatore raccomandato è di 400–450 W (ad esempio, Corsair CX450).
Raffreddamento e case
Anche le versioni OEM raramente surriscaldano grazie alla modesta dissipazione di calore. È sufficiente un dissipatore di base e un case con 1–2 ventole. Tuttavia, in build compatte, può verificarsi throttling durante carichi prolungati.
6. Confronto con i competitor
AMD Radeon R9 380 (2015)
Il concorrente più vicino del 2015. La R9 380 supera la GTX 960 OEM del 10–15% nei giochi, ma consuma 190 W contro 120 W. Nel 2025, entrambe le schede risultano ugualmente obsolete.
Analogie moderne: NVIDIA RTX 2050 e AMD RX 6400
I nuovi modelli budget (prezzo: 150–200 $) offrono prestazioni 2–3 volte superiori, supporto DLSS/FSR e 4 GB di GDDR6. La GTX 960 OEM (se la trovi nuova) costa 80–100 $, ma perde anche contro queste schede.
7. Consigli pratici
Alimentatore: 450 W — è sufficiente
Anche per build con CPU di livello Core i5-12400F.
Compatibilità con le piattaforme
La scheda utilizza l'interfaccia PCIe 3.0 x16, compatibile con le schede madri moderne. Tuttavia, i driver NVIDIA per la serie GTX 900 vengono aggiornati raramente — potrebbero sorgere problemi con Windows 12 e nuovi giochi.
Driver: cerca versioni ottimizzate
La comunità di appassionati supporta driver modificati (ad esempio, "NVCleanstall") che migliorano la compatibilità con nuovi software.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso (80–100 $ per nuove unità).
- Efficienza energetica (ideale per l'upgrade di PC datati).
- Funzionamento silenzioso anche sotto carico.
Contro:
- Architettura obsoleta e mancanza di supporto per tecnologie moderne.
- Insufficienza di VRAM per i giochi del 2025.
- Compatibilità limitata con nuovo software.
9. Conclusioni finali: a chi si adatta la GTX 960 OEM?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Proprietari di PC datati che desiderano rivitalizzare il sistema senza sostituire l'alimentatore.
2. Appassionati di giochi retro (come i titoli degli anni 2010).
3. Build per ufficio con rare necessità di rendering.
Tuttavia, se il tuo budget consente una spesa di 150–200 $, è meglio optare per la RTX 2050 o la RX 6400 — offriranno una maggiore longevità. La GTX 960 OEM nel 2025 rimane una soluzione di nicchia per chi valorizza il risparmio rispetto alle prestazioni.