NVIDIA GeForce GTX 850A

NVIDIA GeForce GTX 850A: Panoramica e analisi per giocatori e professionisti
Aprile 2025
Introduzione
La NVIDIA GeForce GTX 850A è una nuova scheda grafica di fascia economica, situata tra le obsolete schede della serie GTX 16 e i modelli più costosi della serie RTX 40. È rivolta a quegli utenti che cercano prestazioni stabili nei giochi in Full HD e in attività professionali di base, senza dover pagare un sovrapprezzo per tecnologie premium. Scopriamo quali sono le sue peculiarità nel 2025.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura: La GTX 850A è basata su una versione aggiornata dell'architettura Turing (TU117), adattata al processo tecnologico a 6 nm di TSMC. Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico e di aumentare le frequenze di clock.
Funzioni uniche:
- DLSS 2.0+: Supporto per il miglioramento della scalabilità per aumentare il FPS nei giochi con minima perdita di qualità.
- NVENC di settima generazione: Accelerazione della codifica video per streamer.
- Assenza di core RT: Il ray tracing hardware non è supportato, in quanto è necessario un modello della serie RTX.
La scheda si concentra sull'ottimizzazione del rendering classico, rendendola vantaggiosa per i giochi senza impostazioni ultra.
2. Memoria
- Tipo e capacità: 6 GB di GDDR6.
- Bus e larghezza di banda: Bus a 192 bit con larghezza di banda di 288 GB/s.
- Impatto sulle prestazioni: Questa quantità è sufficiente per giocare comodamente in Full HD (1080p) e lavorare con teste texture di qualità media. A 1440p possono verificarsi cali nelle prestazioni in progetti più esigenti (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Starfield). Non è consigliabile per 4K.
La memoria GDDR6 offre una velocità adeguata per la maggior parte dei giochi moderni, ma la quantità limitata (6 GB) potrebbe diventare un collo di bottiglia nei futuri titoli.
3. Prestazioni nei giochi
FPS medi nei giochi popolari (1080p, impostazioni alte):
- Fortnite: 90-110 FPS (con DLSS - fino a 130 FPS).
- Call of Duty: Warzone 3: 65-75 FPS.
- The Elder Scrolls VI: 50-60 FPS (impostazioni ottimali).
- Apex Legends: 85-95 FPS.
Risoluzioni:
- 1080p: Scelta ideale per un gameplay fluido nella maggior parte dei progetti.
- 1440p: Solo per giochi meno esigenti (CS2, Valorant) o riducendo le impostazioni.
- Ray tracing: Non supportato a livello hardware. Soluzioni software (come Reshade) offrono un effetto limitato e riducono il FPS del 30-40%.
4. Attività professionali
- Editoria video: Grazie a NVENC, il rendering in DaVinci Resolve o Premiere Pro è accelerato del 20-30% rispetto alla CPU.
- Modellazione 3D: In Blender e Maya, la scheda gestisce scene semplici, ma per progetti complessi è meglio optare per una RTX con un numero maggiore di core CUDA.
- CUDA/OpenCL: 1024 core CUDA forniscono supporto di base per calcoli in MATLAB o Python, ma per compiti scientifici di alta complessità (reti neurali, rendering 8K) le prestazioni non sono sufficienti.
Riepilogo: La GTX 850A è adatta per aspiranti montatori e designer, ma non può sostituire GPU professionali.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
- TDP: 85 W.
- Raccomandazioni:
- Alimentatore: 400 W (con margine per un eventuale upgrade).
- Dissipazione: Il sistema con 2 ventole gestisce il carico — la temperatura non supera i 72°C sotto stress.
- Case: Al meno 2 slot di espansione e una buona ventilazione (ad esempio, Zalman S2 o Fractal Design Focus G).
La scheda non richiede alimentazione aggiuntiva — alimentata tramite PCIe x16.
6. Confronto con i concorrenti
- AMD Radeon RX 6500 XT: Meno performante nei progetti DX12 (differenza fino al 15%), ma migliore in Vulkan (Doom Eternal). Prezzo: 180$.
- Intel Arc A580: Migliore in attività professionali, ma i driver sono ancora instabili. Prezzo: 200$.
- NVIDIA RTX 3050 6GB: Più potente del 25%, dotata di core RT, ma più costosa (250$).
Conclusione: La GTX 850A (200$) è un’ottima scelta per build economici focalizzati sulla stabilità.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: 400-500 W (Corsair CX450, EVGA 500 BQ).
- Compatibilità: PCIe 4.0 x8 (retrocompatibile con 3.0).
- Driver: Aggiornare regolarmente tramite GeForce Experience — NVIDIA manterrà il supporto per Turing fino al 2028.
- Piattaforme: Compatibile con Windows 11, Linux (tramite Nouveau), ma per i giochi è preferibile Windows.
Importante: Controllare la lunghezza della scheda (215 mm) prima di acquistare per case compatti.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo accessibile (200$).
- Basso consumo energetico.
- Supporto per DLSS 2.0+.
Contro:
- Mancanza di ray tracing.
- Solo 6 GB di memoria.
- Prestazioni limitate a 1440p.
9. Conclusione finale
La GTX 850A è adatta per:
- Giocatori che giocano in Full HD e non cercano impostazioni ultra.
- Streamer che apprezzano NVENC per la codifica senza carico sulla CPU.
- Aspiranti professionisti nell'editing e nel 3D.
Perché questa scheda? A 200$ è una delle migliori schede nel suo segmento con un bilanciamento ottimale tra prezzo, prestazioni e affidabilità. Tuttavia, se state pensando di passare a 1440p o volete esplorare il ray tracing, considerate le RTX 4050 o AMD RX 7600.