NVIDIA GeForce GTX 660 OEM

NVIDIA GeForce GTX 660 OEM

NVIDIA GeForce GTX 660 OEM nel 2025: nostalgia o praticità?

Scopriamo a chi potrebbe piacere questa scheda video dopo 13 anni dalla sua uscita.


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura Kepler: la base della stabilità

La GTX 660 OEM è basata sull'architettura Kepler, debutatta nel 2012. È la prima generazione di NVIDIA ottimizzata per l'efficienza energetica, ma inferiore ai moderni analoghi in termini di potenza computazionale. Il processo tecnologico è di 28 nm, considerato obsoleto nel 2025 (le nuove schede usano 4–5 nm).

Mancanza di tecnologie moderne

La scheda non supporta il ray tracing (RTX), DLSS, FidelityFX o funzioni analoghe. È un GPU puramente “rasterizzato”, progettato per compiti di base. L'unica funzionalità interessante è il supporto per DirectX 11 e OpenGL 4.6, che consente di far girare senza problemi giochi più vecchi, ma limita la compatibilità con nuove API come Vulkan 2.0 o DirectX 12 Ultimate.


2. Memoria: prestazioni modeste

GDDR5 e bus ristretto

La GTX 660 OEM è dotata di 1.5–2 GB di memoria GDDR5 con bus da 192 bit. La banda passante è di 144.2 GB/s (frequenza efficace di 6 GHz). A titolo di confronto, anche le schede budget del 2025, come la RTX 4050, offrono un bus da 128 bit, ma con GDDR6X e velocità fino a 18 GHz, che forniscono 288 GB/s.

Limitazioni nei giochi

Lo spazio di memoria è sufficiente per eseguire progetti più vecchi a 1080p (ad esempio, The Witcher 3 a impostazioni medie), ma nei giochi moderni, anche con texture basse, potrebbero verificarsi cali di framerate a causa della mancanza di VRAM. Ad esempio, Hogwarts Legacy richiede almeno 4 GB di VRAM per essere avviato.


3. Prestazioni nei giochi: la realtà del 2025

1080p: il limite delle possibilità

Nei giochi poco esigenti (CS:GO, Dota 2, Rocket League), la GTX 660 OEM riesce a ottenere 60–90 FPS a impostazioni basse. Tuttavia, in progetti come Cyberpunk 2077 o Starfield, anche a 720p e impostazioni minime, i FPS raramente superano i 20–25 fotogrammi.

1440p e 4K: non per questa scheda

A causa della memoria debole e delle risorse computazionali carenti, risoluzioni superiori a 1080p non sono praticabili. In Fortnite (modalità Performance, 1440p), il framerate medio raggiunge a malapena i 30 FPS.

Ray tracing: assenza di supporto

Non ci sono core RT hardware e core tensoriali in Kepler. Tecnologie come DLSS o FSR non sono disponibili, il che rende la scheda inadeguata per giochi con ray tracing.


4. Compiti professionali: applicabilità minima

CUDA core: solo per compiti semplici

Con 960 CUDA core, la GTX 660 OEM può gestire il montaggio base in Premiere Pro o DaVinci Resolve, ma il rendering di video 4K richiederà 3–4 volte più tempo rispetto alle GPU moderne. Nella modellazione 3D (Blender), scene complesse causeranno dei lag.

Calcoli scientifici: un'opzione obsoleta

Per calcoli basati su CUDA/OpenCL, la scheda è adatta solo per progetti didattici o simulazioni semplici. Rispetto alle GPU moderne (ad esempio RTX 4060), la sua performance in compiti di machine learning è quasi nulla.


5. Consumo energetico e dissipazione di calore

TDP di 140 W: modesto, ma non ideale

La scheda consuma meno rispetto ai modelli top del 2025 (ad esempio, RTX 4090 con TDP di 450 W), ma per la sua classe, 140 W è un valore medio.

Raccomandazioni per il raffreddamento

- Sistema di raffreddamento: almeno 2 ventole o un dissipatore a torre.

- Case: buona ventilazione con 2–3 ventole in entrata e 1 in estrazione.

- Pasta termica: sostituzione ogni 2–3 anni (temperatura sotto carico fino a 75°C).


6. Confronto con i concorrenti

AMD Radeon HD 7870: principale avversario del 2012

- Memoria: 2 GB GDDR5, bus da 256 bit (banda passante di 153.6 GB/s).

- Prestazioni: superiori del 10–15% in DirectX 11, ma ottimizzazione peggiore per le API moderne.

Analoghi moderni (2025): NVIDIA RTX 3050

- Prezzo: $200–250 (nuova).

- Vantaggi: 8 GB GDDR6, supporto per DLSS 3.5, ray tracing, prestazioni da 4 a 5 volte superiori.

Conclusione: la GTX 660 OEM perde anche contro le GPU budget del 2025, ma può essere un'alternativa per assemblaggi super-economici.


7. Consigli pratici

Alimentatore: minimo 450 W

Si consiglia un alimentatore con certificazione 80+ Bronze e cavi modulari (ad esempio, EVGA 450 BR).

Compatibilità delle piattaforme

- Slot PCIe 3.0 x16 (retrocompatibile con PCIe 2.0).

- Schede madri: possono andar bene anche modelli più vecchi su chipset Intel H61 o AMD A75.

Driver: supporto limitato

I driver ufficiali di NVIDIA vengono aggiornati fino al 2023. Per Windows 11/12 sarà necessario il modo compatibile.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso: $80–100 (nuovi fornitori OEM).

- Funzionamento silenzioso a carichi moderati.

- Sufficiente per compiti d'ufficio e giochi più vecchi.

Contro:

- Nessun supporto per tecnologie moderne (RTX, DLSS).

- Volume di memoria limitato.

- Alto rischio di surriscaldamento in case mal ventilati.


9. Conclusione finale: a chi è adatta la GTX 660 OEM?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Assemblaggi budget: se hai bisogno di un PC per internet, programmi d'ufficio o giochi pre-2015.

2. Appassionati di retro: coloro che collezionano hardware o sperimentano con sistemi più vecchi.

3. Soluzioni temporanee: fino a quando non accumulerai i fondi per una GPU moderna.

Perché non dovresti prenderla?

Per i giochi del 2025, il montaggio professionale o il lavoro con l'IA, la scheda è inutile. Anche una budget RTX 3050 o AMD RX 6500 XT ($150–180) offriranno di gran lunga più opportunità.


Conclusione

NVIDIA GeForce GTX 660 OEM nel 2025 è una reliquia che ha diritto di esistere solo in scenari di nicchia. Se il tuo budget è rigidamente limitato e i compiti sono semplici, può andare bene. In tutti gli altri casi, è meglio pagare di più per soluzioni moderne.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2012
Nome del modello
GeForce GTX 660 OEM
Generazione
GeForce 600
Clock base
823MHz
Boost Clock
888MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
3,540 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
96
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
Kepler

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
1536MB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
192bit
Clock memoria
1400MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
134.4 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
21.31 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
85.25 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
85.25 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.087 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
1152
Cache L1
16 KB (per SMX)
Cache L2
384KB
TDP
130W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.1
Versione OpenCL
3.0
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
3.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
24
PSU suggerito
300W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.087 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.193 +5.1%
2.015 -3.4%
1.976 -5.3%