NVIDIA GeForce GTX 470 PhysX Edition

NVIDIA GeForce GTX 470 PhysX Edition

NVIDIA GeForce GTX 470 PhysX Edition: La rinascita di una leggenda con un focus sulla fisica

Aprile 2025

Nel 2025, NVIDIA ha sorpreso i fan lanciando una versione speciale della sua iconica scheda grafica — GeForce GTX 470 PhysX Edition. Non si tratta solo di un rilascio retro, ma di un ibrido moderno che unisce un design nostalgico a tecnologie all’avanguardia. La scheda è rivolta agli appassionati che apprezzano la fisica realistica nei giochi e nelle applicazioni professionali. Scopriamo cosa si nasconde sotto il suo guscio.


Architettura e caratteristiche principali

Nome dell'architettura: Ampere+ PhysX Boost

La GTX 470 PhysX Edition è costruita su un'architettura Ampere modificata, focalizzata sull'ottimizzazione per i calcoli PhysX. Il processo produttivo è di 5 nm da TSMC, che garantisce un'elevata efficienza energetica.

Funzioni uniche:

- PhysX 5.0: Accelerazione hardware dei calcoli fisici (distruzioni, liquidi, tessuti) senza carico sulla CPU.

- DLSS 3.5: Supporto per il ridimensionamento AI per compensare il carico di PhysX.

- Hybrid RTX Lite: Ray tracing semplificato per compatibilità con gli effetti RT nei giochi.

La scheda non si posiziona come top di gamma, ma si distingue per una specializzazione di nicchia.


Memoria: Velocità ed efficienza

Tipo e capacità: GDDR6X 10 GB

Utilizza memoria GDDR6X con interfaccia 192-bit e larghezza di banda di 456 GB/s. Questa capacità è sufficiente per il rendering a 1440p e l’elaborazione della fisica in tempo reale.

Impatto sulle prestazioni:

- Nei giochi con PhysX attivo (ad esempio, Borderlands 4 o Hellblade III), i ritardi sono ridotti del 20% rispetto ai modelli analoghi.

- Per compiti professionali, 10 GB sono il minimo confortevole, ma sufficienti per la maggior parte delle scene di media complessità.


Prestazioni nei giochi: Realismo in movimento

FPS medi in progetti popolari (1440p, Ultra):

- Cyberpunk 2077: Phantom Liberty (con RTX Lite + DLSS 3.5): 55-60 FPS.

- The Elder Scrolls VI (effetti PhysX attivi): 65 FPS.

- Apex Legends (1440p, impostazioni massime): 120 FPS.

Supporto delle risoluzioni:

- 1080p: Ideale per le discipline eSports (200+ FPS in CS3).

- 1440p: Scelta ottimale per un equilibrio tra qualità e fluidità.

- 4K: Solo con DLSS 3.5 (40-50 FPS in titoli AAA).

Ray tracing: Hybrid RTX Lite è inferiore alle schede RTX complete, ma aggiunge effetti base (ombre, riflessi) senza crolli catastrofici degli FPS.


Compiti professionali: La fisica come vantaggio

CUDA e PhysX in azione:

- Modellazione 3D: In Blender e Maya, il rendering di scene con dinamiche tessili è accelerato del 30% grazie a PhysX Boost.

- Montaggio video: In DaVinci Resolve, il rendering di un progetto 4K richiede il 15% di tempo in meno rispetto ai concorrenti senza ottimizzazione PhysX.

- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL e CUDA consente di utilizzare la scheda per simulazioni in MATLAB o ANSYS.

Tuttavia, per compiti complessi con Ray Tracing (ad esempio, visualizzazione architettonica), è meglio scegliere RTX 4070 o superiore.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 180 W

La scheda è più efficiente dell'originale del 2010 (215 W), ma richiede un buon sistema di raffreddamento.

Raccomandazioni:

- Dissipatore: Sistema con almeno 2 ventole. Ottimale — modelli con radiatore di rame (ad esempio, dalla serie ASUS Dual).

- Case: Buona ventilazione (3-4 ventole di case). Evitare costruzioni SFF compatte.


Confronto con i concorrenti

AMD Radeon RX 7600 XT (10 GB GDDR6):

- Pro: Migliori prestazioni nei giochi Vulkan, supporto per FidelityFX Super Resolution 3.0.

- Contro: Assenza di un equivalente di PhysX 5.0, performance inferiori in progetti con fisica (ad esempio, Microsoft Flight Simulator 2024).

Intel Arc A770 (16 GB):

- Pro: Maggiore memoria per il 4K, prezzo competitivo ($299).

- Contro: I driver sono ancora indietro nell'ottimizzazione per PhysX.

NVIDIA RTX 4060 (8 GB):

- Pro: Ray tracing completo, DLSS 3.5.

- Contro: Prezzo più alto ($329), minore capacità di memoria.

GTX 470 PhysX Edition ($279) è la scelta per chi dà priorità alla fisica, piuttosto che alle impostazioni ultra.


Consigli pratici

- Alimentatore: Non meno di 550 W con certificazione 80+ Bronze. Per l'overclocking — 650 W.

- Compatibilità: PCIe 4.0 x16, richiede una scheda madre con BIOS UEFI.

- Driver: Utilizzare il Driver Studio per compiti professionali — più stabili nel rendering.


Pro e contro

Pro:

- Ottimizzazione unica per PhysX.

- Prezzo accessibile per un prodotto di nicchia.

- Supporto per DLSS 3.5.

Contro:

- Ray tracing debole rispetto alla serie RTX.

- Solo 10 GB di memoria — insufficienti per texture 4K.


Considerazioni finali: A chi è adatta la GTX 470 PhysX Edition?

Questa scheda grafica è creata per due categorie di utenti:

1. Giocatori che desiderano massimizzare il realismo nei giochi con fisica attiva (simulatori, RPG, sparatutto).

2. Professionisti che lavorano con modellazione 3D e simulazioni, dove PhysX accelera il flusso di lavoro.

Se desideri una scheda con “un tocco in più”, ma non sei pronto a pagare un sovrapprezzo per i modelli RTX top di gamma — la GTX 470 PhysX Edition sarà un ottimo compromesso. Tuttavia, per lo streaming in 4K o per lavorare con RT pesante, è meglio considerare RTX 4070 o AMD RX 7700 XT.


I prezzi sono aggiornati ad aprile 2025. È indicato il prezzo consigliato per i nuovi dispositivi negli Stati Uniti.

Di base

Nome dell'etichetta
NVIDIA
Piattaforma
Desktop
Nome del modello
GeForce GTX 470 PhysX Edition
Generazione
GeForce 400
Interfaccia bus
PCIe 2.0 x16
Transistor
727 million
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
56
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
40 nm
Architettura
Tesla 2.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
1280MB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
320bit
Clock memoria
837MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
133.9 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
17.02 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
34.05 GTexel/s
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.111 TFLOPS

Varie

Conteggio SM
?
Più processori di streaming (SP), insieme ad altre risorse, formano un multiprocessore di streaming (SM), che è anche considerato come il nucleo principale di una GPU. Queste risorse aggiuntive includono componenti come i programmi di schedulazione warp, i registri e la memoria condivisa.
14
Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
448
Cache L1
64 KB (per SM)
Cache L2
640KB
TDP
215W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
N/A
Versione OpenCL
1.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_0)
CUDA
2.0
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
5.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
40
PSU suggerito
550W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.111 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.172 +5.5%
1.143 +2.9%
1.075 -3.2%
1.049 -5.6%