NVIDIA GeForce GTX 1650 TU106

NVIDIA GeForce GTX 1650 TU106: Recensione di una GPU budget per gamer e professionisti
(Aggiornato ad aprile 2025)
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Turing: Un'eredità senza nuclei RT
La scheda grafica GTX 1650 TU106 si basa sull'architettura Turing, che ha debuttato nel 2018. Tuttavia, a differenza dei modelli RTX superiori, questa versione non dispone di nuclei RT per il ray tracing e di nuclei tensoriali per DLSS. È una classica "GTX" e non "RTX", il che limita la sua compatibilità con le tecnologie moderne di NVIDIA.
Processo tecnologico e caratteristiche
Il chip TU106 è realizzato con un processo tecnologico a 12 nm da TSMC. Non è lo standard più avanzato del 2025, ma offre un costo ridotto e un moderato aumento del calore. La scheda supporta DirectX 12 Ultimate, Vulkan e OpenGL 4.6, ma non è progettata per l'accelerazione hardware del ray tracing.
Caratteristiche uniche: Minime innovazioni
La GTX 1650 TU106 non ha accesso a DLSS o FidelityFX Super Resolution (FSR) di AMD. Tuttavia, NVIDIA ha ottimizzato i driver per lavorare con FSR 3.0, consentendo di migliorare il FPS nei giochi attraverso uno scaling software.
2. Memoria: Velocità e capacità
GDDR6: Un imprevisto potenziamento
A differenza della GTX 1650 originale con GDDR5, la versione TU106 ha ricevuto 4 GB di GDDR6. Questo ha aumentato la larghezza di banda a 192 GB/s (rispetto ai 128 GB/s del predecessore). Per il gaming a 1080p nel 2025, questo è sufficiente, ma nei progetti più esigenti la capacità di memoria diventa un collo di bottiglia.
Impatto sulle prestazioni
Nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty), 4 GB portano a cali di FPS e costringono a ridurre le impostazioni. Tuttavia, per i giocatori professionisti (CS2, Valorant), la memoria non presenta problemi anche a impostazioni ultra.
3. Prestazioni nei giochi: Numeri e realtà
1080p: Gaming confortevole
- Fortnite (Impostazioni Epiche, FSR 3.0): 60-70 FPS.
- Apex Legends (Impostazioni Alte): 75-85 FPS.
- Elden Ring (Impostazioni Medie): 45-55 FPS.
1440p e 4K: Non per questa scheda
Anche con FSR 3.0, le risoluzioni superiori a 1080p sono difficili da gestire. In Hogwarts Legacy a 1440p, il FPS medio raggiunge a malapena 30. Per il 4K, la scheda è inadeguata.
Ray tracing: Tecnologicamente impossibile
L'assenza di nuclei RT rende il ray tracing impraticabile. Attivare il ray tracing in Cyberpunk 2077 riduce il FPS a 10-15 fotogrammi, il che è inaccettabile.
4. Compiti professionali: Potenziale modesto
CUDA e OpenCL: Capacità di base
Con 896 nuclei CUDA, la GTX 1650 TU106 gestisce facilmente compiti leggeri:
- Montaggio in DaVinci Resolve: il rendering di video 1080p richiede il 20% di tempo in più rispetto a una RTX 3050.
- Modellazione 3D in Blender: le scene semplici vengono elaborate rapidamente, ma progetti complessi richiedono GPU più potenti.
Calcoli scientifici: Non è la scelta migliore
Per il machine learning o le simulazioni, sono più adatte schede con maggiore capacità di memoria e supporto per i Tensor Core.
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP 85 W: Efficienza energetica
La scheda non richiede alimentazione supplementare — è sufficiente uno slot PCIe (75 W). Questo la rende ideale per PC compatti e per l'upgrade di sistemi più vecchi.
Raffreddamento e case
Anche nei modelli con raffreddamento passivo (ad esempio, da ASUS), la temperatura non supera i 75°C sotto carico. Per il case, bastano 1-2 ventole.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB GDDR6)
- Vantaggi: Supporto FSR 3.0, leggermente più alto FPS nei giochi DX12.
- Svantaggi: Prezzo più alto ($160 contro $140 per la GTX 1650 TU106).
Intel Arc A380 (6 GB GDDR6)
- Vantaggi: Maggiore capacità di memoria, supporto XeSS.
- Svantaggi: Ottimizzazione debole dei driver per vecchi progetti.
Conclusione: La GTX 1650 TU106 vince per prezzo e stabilità, ma perde in scenari futuri.
7. Consigli pratici
Alimentatore: 400 W — sufficiente
Anche per sistemi con Ryzen 5 5600G o Core i3-13100F, un alimentatore economico (ad esempio, EVGA 400 W1) è sufficiente.
Compatibilità
- PCIe 3.0 x16: Nessuna perdita di prestazioni.
- Driver: Aggiornamenti regolari di NVIDIA garantiscono supporto ai nuovi giochi.
Nuances
Evitare assemblaggi con processori più potenti del Core i5/Ryzen 5 — la GPU diventerà un "collo di bottiglia".
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($140-160).
- Efficienza energetica.
- Supporto per API moderne.
Contro:
- 4 GB di memoria.
- Assenza di Ray Tracing hardware.
- Limitata al gaming a 1080p.
9. Conclusione finale: A chi è adatta la GTX 1650 TU106?
Questa scheda grafica è scelta per:
- Gamer budget, che giocano in 1080p.
- Proprietari di PC da ufficio, che vogliono aggiungere capacità di gioco.
- Appassionati di montaggi compatti (HTPC, case SFF).
Nel 2025, la GTX 1650 TU106 rimane una soluzione di nicchia. Perde rispetto alle novità in termini di prestazioni, ma vince in accessibilità e facilità d'uso. Se hai bisogno di una GPU economica per compiti di base, è un'opzione valida. Ma per un futuro upgrade, è meglio considerare schede con 8 GB di memoria e supporto per DLSS/FSR.