NVIDIA GeForce GTX 1060 3 GB GP104

NVIDIA GeForce GTX 1060 3 GB GP104: Rassegna di un combattente obsoleto nel 2025
Aprile 2025
Nonostante la NVIDIA GeForce GTX 1060 3 GB sia una scheda video rilasciata nel 2016, continua a suscitare interesse tra gli utenti con un budget limitato. Tuttavia, nel 2025, le sue capacità sono già seriamente limitate dagli standard moderni. In questo articolo esamineremo se questo modello è adatto a voi oggi e quali compromessi saranno necessari.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura Pascal: una base modesta
La GTX 1060 3 GB è costruita sull'architettura Pascal, che a suo tempo è stata una svolta grazie al processo tecnologico a 16 nm (produzione TSMC). È importante specificare: la GTX 1060 originale utilizza il chip GP106, mentre la designazione GP104 si riferisce a GPU più potenti (ad esempio, GTX 1080). Se si parla di una modifica non standard della GTX 1060 su GP104, si tratta di una rara versione personalizzata, che potrebbe avere differenze nel numero di CUDA core (ad esempio, 1280 invece di 1152).
Funzioni uniche: praticamente inesistenti
La scheda appartiene alla serie GTX, non RTX, quindi manca del supporto hardware per il ray tracing (RTX) e DLSS. Tecnologie come FidelityFX di AMD non sono disponibili, sono esclusivamente soluzioni di terze parti. L'unico vantaggio è il supporto di DirectX 12 Feature Level 12_1, che consente di eseguire giochi moderni, ma con una grafica semplificata.
2. Memoria: il principale limite
Tipo e volume: GDDR5 e solo 3 GB
La scheda video è dotata di memoria GDDR5 con un bus a 192 bit. La sua capacità è di 3 GB, che nel 2025 è criticamente poco anche per il 1080p. Ad esempio, giochi come Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy richiedono almeno 4-6 GB per impostazioni medie.
Larghezza di banda: 192 GB/s
Questo parametro nel 2025 appare debole rispetto alle GDDR6 (fino a 600 GB/s per i budget RX 6500 XT). Nei giochi con alta dettagliatura delle texture, possono verificarsi lag a causa della mancanza di memoria e della sua velocità di funzionamento.
3. Prestazioni nei giochi: solo 1080p al minimo
FPS medi nel 2025
- Fortnite (Impostazioni Epic, 1080p): 40–50 FPS (senza DLSS, con risoluzione 720p tramite FSR 2.0 - fino a 60 FPS).
- Apex Legends (Basso, 1080p): 70–80 FPS.
- Counter-Strike 2 (Medio, 1080p): 120–140 FPS.
- The Last of Us Part I (Basso, 1080p): 25–30 FPS (a causa della mancanza di VRAM).
1440p e 4K: non raccomandati
Anche il 1440p nei progetti moderni diventa un compito arduo. Ad esempio, Starfield a 1440p non supererà i 20 FPS alle impostazioni basse.
Ray tracing: non disponibile
La GTX 1060 non ha unità RT hardware. L'emulazione software tramite DirectX Raytracing (DXR) riduce il FPS a 5–10 fotogrammi, rendendola inutile.
4. Compiti professionali: solo funzioni di base
Video editing e rendering
In programmi come Adobe Premiere Pro o DaVinci Resolve, la scheda gestirà il montaggio in 1080p, ma la timeline in 4K avrà lag. L'accelerazione CUDA è supportata, ma a causa del basso numero di core (1280), il rendering richiederà 2-3 volte più tempo rispetto alle GPU moderne.
Modellazione 3D
Blender o Maya si avvieranno, ma scene complesse con texture ad alta risoluzione genereranno lag. Per l'addestramento di reti neurali o calcoli scientifici tramite CUDA/OpenCL, la scheda è poco adatta: potenza di calcolo troppo debole (4.4 TFLOPS contro 20+ TFLOPS dei nuovi modelli).
5. Consumi energetici e dissipazione del calore
TDP: 120 W — facile per l'assemblaggio
La scheda non richiede un raffreddamento potente. Anche il cooler standard gestisce il carico, mantenendo la temperatura intorno ai 70-75°C. Per il case va bene qualsiasi opzione con ventilazione sulla parte posteriore.
Raccomandazioni per l'PSU
Basta un alimentatore da 400–450 W (ad esempio, Corsair CV450). L'importante è la presenza di un connettore PCIe a 6 pin.
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 6500 XT (4 GB GDDR6)
- Pro: supporto FSR 3.1, prestazioni superiori in DX12/Vulkan.
- Contro: bus PCIe x4 limitato.
- Prezzo: $160 (nuovi modelli, anno 2025).
NVIDIA GTX 1650 Super (4 GB GDDR6)
- Pro: più VRAM, migliore ottimizzazione per giochi più vecchi.
- Contro: assenza di decodifica hardware AV1.
- Prezzo: $170–180.
Conclusione: La GTX 1060 3 GB perde anche rispetto ai nuovi modelli di budget del 2025, ma potrebbe costare meno (circa $130–150 per un nuovo esemplare, se disponibile).
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Minimo 450 W con certificazione 80+ Bronze.
- Controlla i connettori: il connettore PCIe a 6 pin è obbligatorio.
Compatibilità con le piattaforme
- Scheda madre: va bene anche una PCIe 3.0 x16 (la prestazione non ne risentirà quasi per nulla).
- Processore: evita abbinamenti con i moderni Ryzen 5 7600X o Core i5-13400F — si creerà un collo di bottiglia.
Driver
NVIDIA ha ufficialmente interrotto il supporto alla serie GTX 10 nel 2024. Gli ultimi driver disponibili sono della serie 545.xx. Non aspettarti ottimizzazioni per i nuovi giochi.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso (se riesci a trovare un nuovo esemplare).
- Efficienza energetica.
- Funzionamento silenzioso.
Contro:
- 3 GB di VRAM — critico per i giochi moderni.
- Nessun supporto per DLSS/FSR 3.0 e ray tracing.
- Driver obsoleti.
9. Conclusione finale: a chi può servire la GTX 1060 3 GB nel 2025?
Questa scheda video è una scelta per:
1. Giocatori con budget limitato, disposti a giocare a impostazioni basse in 1080p.
2. Proprietari di PC datati, che hanno bisogno di aggiornare la GPU senza sostituire l'alimentatore.
3. Compiti d'ufficio: lavorare con documenti, streaming video, applicazioni browser.
Tuttavia, se il tuo budget ti consente di spendere $180-200, è meglio optare per la RX 6500 XT o la GTX 1650 Super — offriranno un miglior margine per il futuro. La GTX 1060 3 GB nel 2025 è una GPU per chi cerca una soluzione temporanea o è nostalgico dei giochi degli anni 2010.