ATI Radeon HD 4870 Mac Edition

ATI Radeon HD 4870 Mac Edition: retrospettiva GPU per appassionati e collezionisti
Introduzione
La scheda video ATI Radeon HD 4870 Mac Edition, rilasciata nel 2009, è diventata una delle poche soluzioni specializzate per computer Apple basati sull'architettura R700. Nonostante l'età, continua a suscitare interesse tra collezionisti e utenti di sistemi datati. In questo articolo esamineremo le caratteristiche principali della scheda, le sue prestazioni e la sua rilevanza nel 2025.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura R700
La HD 4870 Mac Edition è basata sull'architettura R700, che all'epoca era considerata una svolta grazie all'uso di un processo tecnologico a 55 nm. Questo ha permesso di ospitare 800 processori di flusso e 40 blocchi di texture su un unico chip.
Tecnologie e funzioni
La scheda supportava DirectX 10.1, OpenGL 3.3 e OpenCL 1.0, rendendola compatibile con le applicazioni professionali di macOS. Tuttavia, funzionalità moderne come il ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX non erano presenti: sono apparse un decennio dopo. Tra le possibilità uniche si segnala la tecnologia GDDR5 con velocità di trasferimento dati doppia, che nel 2009 era un'innovazione.
2. Memoria: la base delle prestazioni
Tipo e capacità
La HD 4870 Mac Edition era dotata di 512 MB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit. La larghezza di banda raggiungeva 115.2 GB/s (3.6 Gbps × 256 bit / 8), un valore impressionante per l'era di DirectX 10.
Impatto sulle prestazioni
L'alta larghezza di banda consentiva alla scheda di gestire texture ad alta risoluzione in giochi come Crysis o Call of Duty: Modern Warfare 2. Tuttavia, per compiti moderni, come il rendering di video in 4K, questa capacità risulta ormai insufficiente.
3. Prestazioni nei giochi
Esempi di FPS (al momento del rilascio)
- Crysis (1680×1050, Alto): 25–30 FPS;
- Left 4 Dead 2 (1920×1200, Ultra): 45–50 FPS;
- World of Warcraft (1920×1200, Alto): 60+ FPS.
Supporto alle risoluzioni
La scheda è ottimizzata per 1080p e 1440p, ma anche nei vecchi titoli in 4K (3840×2160) mostra meno di 15 FPS a causa della memoria limitata.
Ray tracing
La HD 4870 Mac Edition non supporta il ray tracing hardware: questa tecnologia è emersa solo con la serie NVIDIA RTX 20 (2018).
4. Compiti professionali
Montaggio video e modellazione 3D
Grazie al supporto di OpenCL, la scheda poteva accelerare il rendering in Final Cut Pro 7 o Adobe Premiere CS4. Per la modellazione 3D in Autodesk Maya 2010, era adatta a un livello base, ma progetti complessi richiedevano soluzioni più potenti.
Calcoli scientifici
La potenza di calcolo (circa 1.2 TFLOPS) è troppo bassa per i compiti moderni nel campo dell'apprendimento automatico o delle simulazioni.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP e requisiti per l'alimentatore
Il TDP della scheda è di 150 W, quindi per un funzionamento stabile era necessario un alimentatore di almeno 450 W (considerando gli altri componenti).
Raffreddamento
Il sistema di raffreddamento standard è un dissipatore a singolo slot con ventola a turbina. Per il Mac Pro del 2009, questo era sufficiente, ma in case compatti si potevano verificare surriscaldamenti. Si raccomanda una pulizia regolare dalla polvere e la sostituzione della pasta termica.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA GeForce GTX 285
Il principale concorrente del 2009, la GTX 285, offriva prestazioni simili nei giochi, ma perdeva in compiti OpenCL. Il suo TDP era più alto (183 W), rendendo la HD 4870 più efficiente dal punto di vista energetico.
Analoghi moderni
Nel 2025, la HD 4870 Mac Edition può essere paragonata a GPU di fascia economica come AMD Radeon RX 6400 (100$), che è dieci volte più potente e supporta tutte le tecnologie attuali.
7. Consigli pratici
Alimentatore
Minimo 450 W con connettore PCIe a 6 contatti. Per il Mac Pro 2009 va bene l'alimentatore standard da 600 W.
Compatibilità
La scheda funziona solo con Mac Pro 2009–2012 con macOS Snow Leopard (10.6) o versioni precedenti. Su PC con Windows sono necessari driver modificati.
Driver
Il supporto ufficiale è stato interrotto nel 2015. Per macOS High Sierra e versioni successive sarà necessario utilizzare patch di terze parti.
8. Pro e contro
Pro:
- Alte prestazioni per il suo tempo;
- Compatibilità completa con i vecchi Mac Pro;
- Costruzione affidabile (assenza di problemi di degrado dei chip).
Contro:
- Nessun supporto per DirectX 12 e API moderne;
- Capacità di memoria limitata;
- Consumo energetico elevato secondo gli standard attuali.
9. Conclusione finale
L'ATI Radeon HD 4870 Mac Edition nel 2025 è una reliquia per:
- Collezionisti, che cercano hardware retro;
- Proprietari di vecchi Mac Pro, che desiderano ripristinare la funzionalità del sistema;
- Appassionati, che sperimentano con giochi vintage.
Non è adatta per compiti moderni, ma come parte della storia della tecnologia informatica merita attenzione. Se cercate una GPU per un uso quotidiano, considerate modelli economici AMD o NVIDIA degli anni 2020: offrono prestazioni migliori, efficienza energetica e supporto per tecnologie attuali.
Nota: nuovi esemplari della HD 4870 Mac Edition non sono venduti dal 2012. Nel mercato secondario, il prezzo varia da 50$ a 150$ a seconda delle condizioni.