ATI Radeon HD 4850 X2

ATI Radeon HD 4850 X2

ATI Radeon HD 4850 X2: Potenza vintage nell'era delle tecnologie moderne

Aprile 2025


Introduzione

La scheda video ATI Radeon HD 4850 X2 è una leggenda della fine degli anni 2000, un mostro dual-chip che a suo tempo ha sfidato le soluzioni di punta di NVIDIA. Nel 2025, questo modello suscita interesse tra gli appassionati di hardware rétro e i collezionisti. Scopriamo quali sono le sue peculiarità oggi, come affronta le sfide moderne e se vale la pena considerarla per scenari non convenzionali.


Architettura e caratteristiche principali

Architettura R700 (RV770)

La HD 4850 X2 è costruita su due chip RV770, uniti dalla tecnologia CrossFireX. Il processo di produzione è a 55 nm, una soluzione all'avanguardia per il 2008. La scheda supportava DirectX 10.1 e Shader Model 4.1, ma non è compatibile con API moderne come Vulkan o DirectX 12 Ultimate.

Assenza di tecnologie moderne

Nessuna traccia di ray tracing (RTX), DLSS o FidelityFX è presente: queste funzioni sono comparse un decennio dopo. Tuttavia, la HD 4850 X2 implementa la tecnologia ATI Avivo HD per la decodifica video, un vantaggio significativo nell'era del Blu-ray e del contenuto HD.


Memoria: Un tributo all'era del GDDR3

Caratteristiche della memoria

Ogni GPU è dotata di 1 GB di GDDR3 su un bus a 256 bit. La frequenza efficace della memoria è di 2000 MHz, offrendo una larghezza di banda di 64 GB/s per chip. La memoria totale è di 2 GB, ma a causa della suddivisione tra i chip, la capacità disponibile reale per le applicazioni non supera 1 GB.

Impatto sulle prestazioni

Per i giochi del 2008-2010 (ad esempio, Crysis, GTA IV), ciò era sufficiente per un'esperienza di gioco confortevole a 1080p. Tuttavia, nel 2025, anche 2 GB di GDDR3 sono criticamente pochi. I progetti moderni come Cyberpunk 2077 o Starfield richiedono almeno 4-6 GB di VRAM, per non parlare della velocità GDDR6/HBM.


Prestazioni in gioco: Nostalgia del passato

Retro-gaming

Nei giochi più vecchi, la HD 4850 X2 mostra ancora risultati dignitosi:

- Crysis (2007, Very High): 35-40 FPS a 1080p;

- Left 4 Dead 2 (2009, Ultra): 60+ FPS;

- World of Warcraft: Wrath of the Lich King (2008): 50-60 FPS.

Progetti moderni

Nei giochi degli anni 2020, la scheda è praticamente inutile. Anche con impostazioni basse in Fortnite (modalità Performance) o CS2, il FPS raramente supera i 20-25 fotogrammi. Anche se tecnicamente possibile, il supporto per risoluzioni superiori a 1080p (1440p, 4K) si traduce praticamente in uno slideshow.

Ray tracing

Il ray tracing hardware non è supportato. Soluzioni software come il DirectX Raytracing (DXR) non sono disponibili a causa della mancanza di compatibilità con le API.


Compiti professionali: Utilizzabilità moderata

Montaggio video e modellazione 3D

La scheda supporta OpenCL 1.0, ma la sua potenza non è sufficiente per il rendering in Blender o Adobe Premiere Pro. Compiti semplici come la modifica di video a 1080p in DaVinci Resolve sono possibili, ma con ritardi.

Calcoli scientifici

CUDA è un'esclusiva NVIDIA, quindi per i calcoli bisogna affidarsi a versioni obsolete di OpenCL. Nell'era dell'IA e delle reti neurali, la HD 4850 X2 appare arcaica anche rispetto a GPU moderne di fascia bassa.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP e requisiti di alimentazione

Il TDP della scheda è di 250 W, un valore elevato per il 2025. Per un funzionamento stabile è necessaria un’unità di alimentazione con una potenza di almeno 500 W (considerando un margine).

Raffreddamento e case

Il sistema di raffreddamento di serie è di tipo turbina (blower-style) e durante il carico opera in modo rumoroso (fino a 45 dB). Si consiglia di utilizzare un case con una buona ventilazione e ventole aggiuntive per l'ingresso e l'uscita dell'aria. In build compatte è possibile il surriscaldamento.


Confronto con i concorrenti

Analoghi storici

Nel 2008-2009, la HD 4850 X2 competeva con NVIDIA GeForce GTX 260/280. In termini di prestazioni, superava la GTX 260, ma era inferiore alla GTX 280.

Analoghi moderni

Nel 2025, anche le schede budget come AMD Radeon RX 6400 (4 GB GDDR6, TDP 53 W) o Intel Arc A310 (6 GB GDDR6) superano di gran lunga la HD 4850 X2 in termini di efficienza energetica e supporto per nuove tecnologie.


Consigli pratici

Alimentatore

Minimo 500 W con certificazione 80+ Bronze. È obbligatorio avere connettori PCIe a 8 pin (la scheda richiede 2×6 pin).

Compatibilità con piattaforme

- Schede madri: solo con PCIe 2.0/3.0 (c'è compatibilità retroattiva, ma su PCIe 4.0/5.0 potrebbero esserci limitazioni);

- OS: driver ufficiali disponibili solo per Windows 7/8.1. Su Windows 10/11 saranno necessari driver modificati o il Microsoft Basic Display Adapter.

Driver

L'ultima versione di Catalyst da AMD è stata rilasciata nel 2013. Per eseguire vecchi giochi è possibile utilizzare emulatori come DXVK, ma questo non garantisce stabilità.


Pro e contro

Pro:

- Stato leggendario e valore nostalgico;

- Prestazioni moderate nei giochi retro;

- Soluzione unica dual-chip.

Contro:

- Alto consumo energetico;

- Nessun supporto per API e tecnologie moderne;

- Compatibilità limitata con nuovi software.


Conclusione finale: A chi si adatta la HD 4850 X2 nel 2025?

Questa scheda video è la scelta per:

1. Appassionati di retro-gaming, che assemblano PC in stile anni 2000.

2. Collezionisti, che apprezzano artefatti storici dell'industria IT.

3. Proprietari di vecchi sistemi, dove l'upgrade a hardware moderno non è possibile.

Se stai cercando una GPU per un uso quotidiano, giochi o lavoro, dai un'occhiata ai modelli budget degli anni 2020. Ma se desideri immergerti nel passato, la HD 4850 X2 sarà un ottimo pezzo da collezione per la tua raccolta.


Nota: Nuovi esemplari di HD 4850 X2 non vengono prodotti dal 2010. Nel mercato secondario, il prezzo varia da $30 a $80 a seconda delle condizioni.

Di base

Nome dell'etichetta
ATI
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
November 2008
Nome del modello
Radeon HD 4850 X2
Generazione
Radeon R700
Interfaccia bus
PCIe 2.0 x16
Transistor
956 million
Unità di calcolo
10
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
55 nm
Architettura
TeraScale

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
512MB
Tipo di memoria
GDDR3
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
256bit
Clock memoria
995MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
63.68 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
10.00 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
25.00 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
200.0 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
0.98 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
800
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
250W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
N/A
Versione OpenCL
1.1
OpenGL
3.3
DirectX
10.1 (10_1)
Connettori di alimentazione
1x 6-pin + 1x 8-pin
Modello Shader
4.1
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
600W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
0.98 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.072 +9.4%
1.037 +5.8%
1.007 +2.8%