AMD Radeon RX Vega 64 Liquid Cooling

AMD Radeon RX Vega 64 Liquid Cooling

AMD Radeon RX Vega 64 Liquid Cooling: classico per gli appassionati nel 2025

Una panoramica su una scheda video che continua ad avere i suoi sostenitori


Introduzione

Nonostante l'uscita di nuove generazioni di GPU, l'AMD Radeon RX Vega 64 Liquid Cooling rimane un modello cult per gli amanti dell'hardware. Rilasciata nel 2017, questa scheda con raffreddamento a liquido attira ancora l'attenzione grazie alla sua architettura unica e al prezzo accessibile nel segmento dell'usato (i nuovi esemplari sono rari e costano circa $350–400). Vediamo a chi potrebbe essere utile nel 2025.


Architettura e caratteristiche principali

Architettura Vega (GCN di quinta generazione)

La RX Vega 64 è costruita sull'architettura microarchitettura Vega, che rappresenta l'evoluzione del Graphics Core Next (GCN). Il processo tecnologico è a 14 nm FinFET di GlobalFoundries. La scheda supporta DirectX 12, Vulkan e OpenGL 4.6, ma non dispone di tracciamento ray hardware — questa funzione è apparsa solo in RDNA 2.

Tecnologie uniche

- FidelityFX: un insieme di strumenti AMD per migliorare la grafica, che include la nitidezza adattativa contrastata (CAS). Nel 2025, molti giochi supportano ancora queste funzioni.

- Radeon Chill: riduce il consumo energetico limitando dinamicamente i FPS.

- FreeSync 2: compatibilità con monitor che supportano HDR e sincronizzazione adattativa.


Memoria: HBM2 e il suo potenziale

8 GB HBM2 — il principale punto di forza della Vega 64. La memoria ad alta velocità con larghezza di banda di 2048 bit offre una larghezza di banda di 483.8 GB/s — superiore a molte delle schede moderne con GDDR6.

- Pro: ideale per il rendering e compiti con texture di grandi dimensioni.

- Contro: la capacità limitata (8 GB) potrebbe rappresentare un problema in 4K o quando si lavora con reti neurali.


Prestazioni nei giochi

Nel 2025, la Vega 64 Liquid Cooling gestisce la maggior parte dei progetti a 1440p (QHD), ma per il 4K non ha abbastanza potenza. Esempi di FPS (impostazioni Ultra, senza tracciamento ray):

- Cyberpunk 2077 (2023): 45–55 FPS (1440p), 25–30 FPS (4K).

- Elden Ring: 60 FPS (1440p, con limitazione di frame).

- Apex Legends: 100–120 FPS (1440p).

- Starfield: 35–45 FPS (1440p, FSR 3.0 Quality).

Tracciamento ray — il tallone d'Achille. Senza nuclei RT hardware, gli FPS scendono a 15–20 anche in FHD. L'uso di FSR 3.0 aiuta, ma la qualità dell'immagine ne risente.


Compiti professionali

La Vega 64 è ancora richiesta in scenari di nicchia:

- Modellazione 3D (Blender): il rendering su OpenCL mostra il 70–80% delle prestazioni della NVIDIA GTX 1080 Ti.

- Montaggio video: accelera il rendering in DaVinci Resolve, ma è inferiore alla NVIDIA nelle applicazioni ottimizzate per CUDA.

- Calcoli scientifici: il supporto per OpenCL e ROCm consente di utilizzare la scheda per l'apprendimento automatico, ma la capacità limitata di memoria restringe il campo di applicazione.


Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP — 345 W — uno dei principali svantaggi. Il raffreddamento a liquido riduce la temperatura a 60–65°C sotto carico (contro i 75–80°C della versione ad aria), ma richiede:

- Alimentatore: almeno 750 W (consigliato 850 W con certificazione 80+ Gold).

- Case: una buona ventilazione per il radiatore (240 mm) e distanza dagli altri componenti.


Confronto con i concorrenti

- NVIDIA GTX 1080 Ti: prestazioni di gioco simili, ma la Vega 64 ottiene risultati migliori in Vulkan e OpenCL.

- AMD Radeon RX 5700 XT: più recente (2019), più efficiente ( +15% FPS in DX12), ma senza HBM2.

- NVIDIA RTX 3060: più giovane di 4 anni, supporta il tracciamento ray, consuma 170 W. Nei giochi con RTX, la Vega 64 perde, ma in scenari normali c'è parità.


Consigli pratici

1. Alimentatore: 750–850 W con protezione contro i picchi di tensione (ad esempio, Corsair RM850x).

2. Compatibilità: PCIe 3.0 x16, richiede connettori 2x8-pin. Adatta per piattaforme AMD AM4 e Intel LGA 1700.

3. Driver: utilizza Adrenalin 2025 Edition — ottimizza le prestazioni con API moderne e FSR 3.0.

4. Overclocking: il raffreddamento a liquido consente di aumentare la frequenza GPU fino a 1650–1700 MHz (+5–10% di prestazioni).


Pro e contro

Pro:

- Alta larghezza di banda della memoria.

- Design unico con raffreddamento a liquido.

- Buon supporto per OpenCL.

- Prezzo accessibile per il suo livello.

Contro:

- Alto consumo energetico.

- Mancanza di Ray Tracing hardware.

- Supporto limitato per nuove tecnologie (ad esempio, DirectStorage).


Conclusioni finali

A chi è destinata la Vega 64 Liquid Cooling nel 2025?

- Appassionati: per assemblare PC in stile retro o effettuare un upgrade di un vecchio sistema.

- Giocatori budget: se l'obiettivo è un gioco confortevole in 1440p senza impostazioni ultra.

- Specialisti: per compiti in cui la larghezza di banda della memoria è critica (rendering, simulazioni).

Perché non NVIDIA? Se non hai bisogno del tracciamento ray e il bilanciamento tra prezzo e prestazioni in Vulkan/OpenCL è importante — la Vega 64 è ancora rilevante. Tuttavia, per un futuro upgrade, è meglio considerare RDNA 3 o la serie RTX 40.


Conclusione

La RX Vega 64 Liquid Cooling è una leggenda che ricorda i tempi in cui l'HBM stava appena iniziando a conquistare il mercato. Nel 2025 non è più la regina, ma per determinate attività resta un'ottima scelta. L'importante è valutare serenamente i suoi limiti e non spendere troppo per una nuova scheda.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
August 2017
Nome del modello
Radeon RX Vega 64 Liquid Cooling
Generazione
Vega
Clock base
1406MHz
Boost Clock
1677MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
12,500 million
Unità di calcolo
64
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
256
Fonderia
GlobalFoundries
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
GCN 5.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
8GB
Tipo di memoria
HBM2
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
2048bit
Clock memoria
945MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
483.8 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
107.3 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
429.3 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
27.48 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
858.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
13.465 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
4096
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
4MB
TDP
345W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_1)
Connettori di alimentazione
2x 8-pin
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
64
PSU suggerito
700W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
13.465 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
13.847 +2.8%
13.044 -3.1%