AMD Radeon RX 560X

AMD Radeon RX 560X: Scheda grafica economica per compiti poco esigenti
Analisi delle capacità, prestazioni e target di pubblico nel 2025
Architettura e caratteristiche principali
Architettura: AMD Radeon RX 560X si basa su una versione aggiornata dell'architettura GCN 4.0 (Graphics Core Next) con ottimizzazioni per ridurre il consumo energetico. Sebbene GCN sia considerata obsoleta rispetto a RDNA 2/3, AMD l'ha mantenuta nel segmento economico per minimizzare i costi di produzione.
Tecnologia di produzione: Il chip è realizzato con un processo produttivo a 12 nm (TSMC), che ha consentito di migliorare leggermente l'efficienza energetica rispetto alla RX 560 originale (14 nm).
Funzionalità uniche:
- AMD FidelityFX Super Resolution (FSR): Supporto per la versione FSR 2.2, che aumenta i FPS nei giochi tramite upscaling dell'immagine.
- FreeSync: Sincronizzazione adattiva per eliminare il tearing.
- Assenza di Ray Tracing hardware: RX 560X non dispone di unità per la tracciatura dei raggi, il che è tipico per schede di questo livello.
Memoria: Tipo, capacità e impatto sulle prestazioni
Tipo di memoria: GDDR5 (non GDDR6). Questo è il punto debole della scheda nel 2025, poiché i concorrenti moderni hanno già adottato GDDR6.
Capacità: 4 GB — il minimo accettabile per i giochi a basse impostazioni.
Bus e banda passante: Il bus a 128 bit offre 112 GB/s. A titolo di confronto: NVIDIA GTX 1650 (GDDR6) ha 192 GB/s.
Impatto sui giochi:
- Nei giochi con alto consumo di VRAM (ad esempio, Cyberpunk 2077), potrebbero verificarsi cali di FPS a causa del riempimento del buffer.
- In progetti meno esigenti (CS2, Fortnite), 4 GB sono sufficienti per un funzionamento stabile a impostazioni medie.
Prestazioni nei giochi: FPS e risoluzioni
RX 560X è posizionata come soluzione per 1080p (Full HD). Esempi di FPS medio (impostazioni "Medie"):
- Apex Legends: 45–55 FPS (qualità FSR 2.2).
- GTA VI: 30–35 FPS (a impostazioni basse).
- Dota 2: 60–70 FPS (impostazioni massime).
- Elden Ring: 25–30 FPS (impostazioni basse + FSR).
1440p e 4K: Non raccomandati — la scheda non riesce a gestire tali risoluzioni anche utilizzando FSR.
Ray Tracing: Non supportato. Tentativi di attivare il RT tramite emulatori software (ad esempio, Proton per Linux) portano a cali di FPS sotto i 15 fotogrammi.
Compiti professionali: Montaggio, 3D e calcoli
Videomontaggio:
- In Premiere Pro e DaVinci Resolve, la scheda gestisce il rendering di progetti in 1080p, ma per 4K è necessaria più VRAM.
- L'accelerazione della codifica tramite AMD AMF funziona, ma è più lenta rispetto a NVIDIA NVENC.
Modellazione 3D:
- In Blender, RX 560X mostra risultati modesti: il rendering di una scena in Cycles (OpenCL) richiede da 2 a 3 volte più tempo rispetto a NVIDIA GTX 1660.
Calcoli scientifici:
- Il supporto per OpenCL consente di utilizzare la scheda per compiti semplici, ma l'assenza di core specializzati (tipo CUDA) limita il suo utilizzo.
Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP: 75 W — l'alimentazione avviene tramite slot PCIe, non è necessaria una connessione supplementare.
Raccomandazioni per il raffreddamento:
- Il dissipatore standard gestisce il carico, ma sotto stress il rumore raggiunge i 38 dB.
- Per i case: scegliere modelli con almeno una ventola di aspirazione (ad esempio, Deepcool MATREXX 30).
Consigli per l'assemblaggio:
- Evitare case compatti senza ventilazione — rischio di surriscaldamento fino a 85°C.
Confronto con i concorrenti
- NVIDIA GTX 1650 (4 GB GDDR6): È dal 15 al 20% più veloce nei giochi, costa $160–180 (RX 560X — $130–140).
- Intel Arc A380 (6 GB GDDR6): Gestisce meglio le API moderne (DX12, Vulkan), ma richiede un alimentatore più potente (75 W vs 90 W).
- AMD Radeon RX 6400: È più recente, ma più costosa ($150) e limitata a PCIe 4.0 x4, il che riduce le prestazioni nei PC più vecchi.
Conclusione: RX 560X vince solo per il prezzo, ma perde in termini di tecnologia.
Consigli pratici per l'assemblaggio
1. Alimentatore: Sufficiente un modello da 400 W (ad esempio, EVGA 400 W1).
2. Compatibilità:
- Supporta PCIe 3.0 e 4.0.
- Funziona meglio su piattaforme con processori AMD (grazie all'ottimizzazione Smart Access Memory).
3. Driver:
- Utilizzare Adrenalin Edition 2025 con supporto migliorato per FSR 2.2.
- Evitare versioni beta "grezze" — potrebbero verificarsi artefatti nei giochi.
Pro e contro di RX 560X
Pro:
- Prezzo basso ($130–140).
- Efficienza energetica.
- Supporto per FSR 2.2.
Contro:
- Solo 4 GB di GDDR5 obsoleta.
- Assenza di Ray Tracing hardware.
- Scarse prestazioni nei moderni giochi AAA.
Conclusione finale: A chi è adatta RX 560X?
Questa scheda grafica è una scelta per chi:
1. Sta assemblando un PC da ufficio con la possibilità di eseguire giochi poco esigenti.
2. Cerca un upgrade per un computer vecchio con un alimentatore a bassa potenza.
3. Ha un budget limitato ($150).
Alternative: Se si è disposti a spendere $30–50 in più, è meglio optare per NVIDIA GTX 1650 o Intel Arc A380 — offriranno un maggior margine di prestazioni per il futuro.
Aggiornato ad aprile 2025. Prezzi attuali per i nuovi dispositivi nei negozi al dettaglio degli Stati Uniti.