ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6

ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6: La leggenda dei sistemi multi-monitor e il suo lascito
Introduzione
Rilasciata nel 2009, l'ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6 è diventata una scheda grafica rivoluzionaria, stabilendo nuovi standard per le configurazioni multi-display. Nonostante la sua età, continua a suscitare interesse tra gli appassionati e i collezionisti. In questo articolo analizzeremo la sua architettura, le prestazioni e la sua rilevanza nel 2023.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura TeraScale 2
La HD 5870 è costruita sull'architettura TeraScale 2 (nome in codice Cypress), che utilizza un processo tecnologico a 40 nm. Questo ha permesso di integrare 2,15 miliardi di transistor e 1600 processori stream. La frequenza del core è di 850 MHz, un valore notevole per il 2009.
Funzionalità uniche
Il principale punto di forza di questo modello è la tecnologia Eyefinity 6, che consente di collegare fino a sei monitor attraverso sei porte mini-DisplayPort. Questo ha reso la scheda indispensabile per il trading, i simulatori e gli appassionati di gaming panoramico.
Il supporto per DirectX 11 e OpenGL 3.2 garantiva la compatibilità con i giochi moderni dell'epoca. Tecnologie come DLSS o il ray tracing non esistevano ancora, ma AMD offriva ATI Stream per calcoli paralleli, precursore di OpenCL.
2. Memoria: velocità e impatto sulle prestazioni
GDDR5 e larghezza di banda
La scheda era equipaggiata con 1 GB di memoria GDDR5 con un bus a 256 bit. La frequenza efficace era di 4800 MHz, mentre la larghezza di banda ammontava a 153,6 GB/s. Per gli anni 2009-2012, questa memoria era sufficiente per giocare a risoluzioni di 1920×1200, ma oggi 1 GB è critica insufficient per progetti indie.
Limitazioni in condizioni moderne
La capacità di memoria è sufficiente solo per i giochi più vecchi o compiti di base. Ad esempio, in Skyrim (2011) la scheda offriva 50-60 FPS con impostazioni ultra, ma in Cyberpunk 2077 (2023) anche a impostazioni basse i FPS scendono a 10-15 a causa della mancanza di VRAM.
3. Prestazioni nei giochi
Esempi dal 2009-2012
- Crysis Warhead (1920×1200, Very High): 35-40 FPS.
- Battlefield: Bad Company 2 (1920×1200, Ultra): 50-60 FPS.
- The Witcher 2 (1680×1050, High): 30-35 FPS.
Progetti moderni
Nel 2023, la HD 5870 è un artefatto. In CS:GO (1024×768, Low) ci si può aspettare 60-80 FPS, mentre in Fortnite (720p, Low) circa 25-30 FPS. Non è supportata alcuna risoluzione superiore a 1080p, ma tramite Eyefinity è possibile creare uno schermo virtuale 5760×1080 (3 monitor) per corse immersive in Need for Speed: Most Wanted (2012).
Ray Tracing
Le tecnologie RTX e FidelityFX non sono disponibili per questa scheda. Anche le API moderne come Vulkan o DirectX 12 non sono supportate.
4. Compiti professionali
Montaggio video e modellazione 3D
Nel 2009, la HD 5870 veniva utilizzata per il rendering in Adobe Premiere Pro CS4 tramite OpenCL, ma oggi la sua potenza non è sufficiente nemmeno per lavorare in Blender. I driver AMD moderni non sono ottimizzati per le nuove versioni del software.
Calcoli scientifici
La scheda supporta OpenCL 1.0, il che consente di impiegarla in calcoli semplici, ma l'efficienza energetica è inferiore rispetto alle soluzioni moderne. Ad esempio, il rendering in Folding@Home sarà lento e ingiustificatamente dispendioso in termini energetici.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP e requisiti per l'alimentatore
Il TDP della HD 5870 è di 188 W. Per un funzionamento stabile era necessario un alimentatore da 500 W con due connettori PCIe a 6 pin.
Raffreddamento e consigli sui case
Il sistema di raffreddamento stock (una turbina con radiatore) gestiva il carico, ma sotto stress il ventilatore poteva raggiungere i 40-45 dB. Per un utilizzo confortevole oggi si raccomandano case con buona ventilazione (ad esempio, Cooler Master HAF 912) e la sostituzione della pasta termica.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA GeForce GTX 480
Il principale concorrente del 2010. La GTX 480 (480 core CUDA, 1.5 GB GDDR5) prevaleva in termini di prestazioni nei test con DirectX 11 (ad esempio, Metro 2033), ma perdeva in efficienza energetica (TDP 250 W) e rumorosità.
AMD Radeon HD 6870
Modello più recente del 2010. La HD 6870 (1120 processori stream) era inferiore alla HD 5870 in termini di prestazioni, ma consumava meno energia (TDP 151 W).
Nel 2023
Confrontare la HD 5870 con le GPU moderne è senza senso. Anche un modello budget come la NVIDIA GTX 1650 (4 GB GDDR6) è 3-4 volte più veloce.
7. Consigli pratici
Alimentatore
Minimo 500 W con certificazione 80+ Bronze. Esempi: Corsair CX550M o EVGA 500 BQ.
Compatibilità con le piattaforme
La scheda utilizza l'interfaccia PCIe 2.0 x16, che è compatibile con le schede madri moderne. Tuttavia, su sistemi con PCIe 4.0 potrebbe verificarsi una lieve perdita di prestazioni (1-3%).
Driver
Il supporto ufficiale da parte di AMD è stato interrotto. Gli ultimi driver disponibili sono Catalyst 15.7.1 per Windows 7/8.1. Su Windows 10/11 potrebbero esserci conflitti, ma gli appassionati utilizzano driver modificati.
8. Pro e contro
Pro
- Supporto unico per 6 monitor tramite Eyefinity.
- Buona efficienza energetica per il suo tempo.
- Status leggendario e valore collezionistico.
Contro
- Architettura obsoleta: mancanza di supporto per DirectX 12, Vulkan.
- Solo 1 GB di memoria video.
- Assenza di tecnologie moderne (DLSS, FSR, RTX).
9. Conclusione finale
L'ATI Radeon HD 5870 Eyefinity 6 è adatta per:
- Collezionisti e appassionati che assemblano PC retro.
- Utenti che necessitano di un sistema multi-monitor per lavoro (trading, grafica).
- Amanti dei giochi classici sull'hardware originale degli anni 2000.
Perché non dovresti acquistarla nel 2023?
Per giochi moderni e compiti professionali, la scheda è inutile. Anche i modelli economici come AMD Radeon RX 6400 (prezzo: $130-150) offrono prestazioni 5-7 volte superiori e supporto per tecnologie attuali.
Prezzo
Al momento del rilascio, la HD 5870 Eyefinity 6 costava $380-450. Oggi, nel mercato dell’usato, può essere trovata a $30-50, ma acquistarla è consigliabile solo per nostalgia o per compiti specifici.
Conclusione
La Radeon HD 5870 Eyefinity 6 è un monumento a un'epoca in cui AMD sfidava NVIDIA con innovazioni come i sistemi multi-display. Ma il tempo non perdona nemmeno le leggende: oggi è più un artefatto che uno strumento di lavoro.