AMD Radeon RX 560 896SP

AMD Radeon RX 560 896SP

AMD Radeon RX 560 896SP: Classico Budget nel 2025

Panoramica per giocatori e utenti PC economici


Introduzione

In un'epoca in cui le schede grafiche con supporto per il ray tracing e scaling AI dominano il mercato, l'AMD Radeon RX 560 896SP rimane una soluzione di nicchia per coloro che cercano un'opzione accessibile per compiti di base. Nonostante la sua età (il modello è stato lanciato nel 2017), questa scheda è ancora disponibile in vendita a un prezzo di circa 100–120 dollari. Vediamo per chi è adatta nel 2025 e quali compromessi bisogna accettare.


Architettura e caratteristiche chiave

Piattaforma Polaris: Un'eredità modesta

La RX 560 896SP è costruita sull'architettura Polaris (Polaris 21), realizzata con il processo produttivo da 14 nm di GlobalFoundries. Questa è una versione "ridotta" della RX 560 originale (1024 SP), il che si riflette nel minore numero di processori stream — 896 contro 1024.

Caratteristiche principali:

- Supporto per DirectX 12 e Vulkan API per i giochi moderni (al momento del rilascio).

- Tecnologie AMD FidelityFX (nitidezza adattativa al contrasto), ma senza FSR 2.x/3.x — solo ottimizzazioni di base.

- Assenza di ray tracing hardware — non dispone di funzionalità come Ray Accelerators o RT cores.


Memoria: Velocità e volume

GDDR5: Modesta ma affidabile

- Tipo di memoria: GDDR5 (non GDDR6 o HBM).

- Volume: 4 GB — standard minimo per i giochi anche nel 2025, ma sufficiente solo per impostazioni basse.

- Bus: 128-bit, larghezza di banda — 112 GB/s (frequenza della memoria 7 Gbps).

Impatto sulle prestazioni:

Per i progetti con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077), 4 GB diventeranno un collo di bottiglia. Tuttavia, nei giochi più vecchi (The Witcher 3, GTA V) o operando a 720p–1080p, la memoria si comporta bene.


Prestazioni nei giochi

1080p: Livello base

Nel 2025, la RX 560 896SP è adatta solo per progetti poco esigenti:

- CS2 (Counter-Strike 2): ~60–80 FPS su impostazioni medie.

- Fortnite: 40–50 FPS in modalità "Performance" (senza ombre e effetti di sfocatura).

- Apex Legends: 35–45 FPS su impostazioni basse.

- Giochi indie (Hollow Knight, Stardew Valley): stabili 60+ FPS.

1440p e 4K: Non raccomandati — la scheda è progettata per 720p–1080p.

Ray tracing: Non supportato né via hardware né tramite driver.


Compiti professionali

Non per lavori pesanti

- Videomontaggio: In DaVinci Resolve o Premiere Pro, la scheda può gestire il rendering in H.264/HEVC, ma per 4K o effetti servirebbe una GPU più potente.

- 3D modeling: In Blender (tramite OpenCL) il rendering è possibile, ma lento. Per scene con un alto numero di poligoni è meglio optare per modelli con 8+ GB di memoria.

- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL permette di utilizzare la scheda nel machine learning a livello base, ma le prestazioni sono di gran lunga inferiori rispetto alle NVIDIA con CUDA.


Consumo energetico e dissipazione termica

Risparmio sull'alimentatore

- TDP: 75 W — alimentazione tramite PCIe, senza connettori aggiuntivi.

- Raffreddamento: Dissipatori passivi o a singolo slot. Anche sotto carico, la temperatura raramente supera i 75°C.

- Raccomandazioni per il case: Si adatta a case compatti con 1–2 ventole per la dissipazione del calore.


Confronto con i concorrenti

Settore budget nel 2025

- NVIDIA GTX 1650 (4 GB): 30–40% più veloce nei giochi, supporta DLSS 1.0, ma costa 150–170 dollari.

- Intel Arc A380: Gestisce meglio DX12 e Vulkan, ha 6 GB di GDDR6, ma richiede un alimentatore di qualità.

- AMD Radeon RX 6400: Nuova architettura RDNA2, 4 GB di GDDR6, ma limitata a PCIe 4.0 x4, il che riduce le prestazioni sui PC più vecchi.

Conclusione: La RX 560 896SP è in svantaggio rispetto ai moderni analoghi, ma guadagna in prezzo e efficienza energetica.


Consigli pratici

Come evitare problemi

1. Alimentatore: È sufficiente 350–400 W (ad esempio, EVGA 400W).

2. Compatibilità: PCIe 3.0 x8 — funziona anche con schede madri più vecchie.

3. Driver: Utilizzare le versioni più recenti di Adrenalin 2025 Edition, ma non aspettatevi ottimizzazioni per i giochi nuovi.

4. Monitor: È meglio un 1080p a 60 Hz — la scheda non sfrutterà il potenziale di 144 Hz.


Pro e contro

Pro:

- Prezzo basso (100–120 dollari).

- Efficienza energetica (non richiede alimentazione aggiuntiva).

- Funzionamento silenzioso nei modelli passivi.

Contro:

- Prestazioni scarse nei giochi moderni.

- Solo 4 GB di memoria.

- Nessun supporto per ray tracing e FSR 3.


Conclusione finale: A chi si adatta la RX 560 896SP?

Questa scheda video è una scelta per:

1. Proprietari di PC da ufficio che necessitano di un upgrade per guardare video 4K o lavorare con più monitor.

2. Appassionati di giochi retro o amanti di progetti indie.

3. Utenti con budget limitato disposti a compromessi nella qualità grafica.

Alternativa: Se il vostro budget consente di spendere 150–200 dollari, considerate l'Intel Arc A380 o una RX 580 usata con 8 GB — offriranno un'esperienza migliore per un piccolo sovrapprezzo.


Nel 2025, l'AMD Radeon RX 560 896SP rappresenta un esempio di soluzione budget "sopravvissuta", che ci ricorda tempi in cui i giochi non necessitavano di teraflop di potenza. Non è adatta per i gamer hardcore, ma sarà un salvavita per chi cerca economia e semplicità.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Desktop
Data di rilascio
July 2017
Nome del modello
Radeon RX 560 896SP
Generazione
Polaris
Clock base
1090MHz
Boost Clock
1175MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x8
Transistor
3,000 million
Unità di calcolo
14
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
56
Fonderia
GlobalFoundries
Dimensione del processo
14 nm
Architettura
GCN 4.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
4GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1750MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
112.0 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
18.80 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
65.80 GTexel/s
FP16 (metà)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a metà precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.106 TFLOPS
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
131.6 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
2.064 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
896
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
1024KB
TDP
45W
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2
Versione OpenCL
2.1
OpenGL
4.6
DirectX
12 (12_0)
Connettori di alimentazione
None
Modello Shader
6.4
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16
PSU suggerito
200W

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
2.064 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
2.193 +6.3%
2.148 +4.1%
1.976 -4.3%