AMD Radeon RX 5500 OEM

AMD Radeon RX 5500 OEM: GPU economico per giocatori e non solo
Aprile 2025
Introduzione
La scheda grafica AMD Radeon RX 5500 OEM, lanciata alla fine del 2019, rimane ancora oggi una scelta popolare per le build di budget grazie all'equilibrio tra prezzo e prestazioni. Nel 2025 continua a catturare l'attenzione degli utenti che cercano una soluzione accessibile per il gioco a 1080p e per compiti di lavoro di base. In questo articolo esamineremo quanto sia attuale questa GPU oggi e a chi può essere adatta.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura RDNA 1.0
La RX 5500 OEM è costruita sull'architettura RDNA (Radeon DNA) di prima generazione, che ha sostituito la datata GCN. Questo ha permesso di migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni per ciclo. La scheda è realizzata con un processo tecnologico a 7 nm di TSMC, che nel 2025 non è più all'avanguardia, ma continua a garantire un basso calore generato.
Caratteristiche uniche
- FidelityFX: Toolkit di AMD per migliorare la grafica, inclusa la resa delle immagini a contrasto adattivo (CAS) e il rendering in risoluzione superiore (FSR 1.0).
- Assenza di Ray Tracing hardware: A differenza di NVIDIA RTX, la RX 5500 non dispone di blocchi per il ray tracing. L'implementazione software tramite DirectX 12 Ultimate è possibile, ma riduce drasticamente i frame al secondo (FPS).
- FreeSync: Supporto per la sincronizzazione adattativa per monitor con tecnologia AMD FreeSync.
2. Memoria: tipo, capacità e banda passante
GDDR6 e bus a 128 bit
La scheda è dotata di 4 GB o 8 GB di memoria GDDR6 (a seconda della versione), che nel 2025 potrebbe non essere sufficiente per alcuni giochi con texture ultra. Il bus a 128 bit garantisce una banda passante fino a 224 GB/s (a una frequenza di memoria di 14 GHz).
Impatto sulle prestazioni
- Per 1080p in giochi del 2025, 4 GB rappresentano la capacità minima accettabile. Ad esempio, in Cyberpunk 2077: Phantom Liberty, con texture impostate su High, potrebbero verificarsi cali di prestazioni a causa della mancanza di VRAM.
- Le versioni da 8 GB sono più versatili, ma sono più rare e costano di più ($150-170 contro $120-140 per la versione da 4 GB).
3. Prestazioni nei giochi
1080p - zona di comfort
Negli attuali progetti a impostazioni medie, la RX 5500 OEM offre i seguenti risultati:
- Apex Legends: 65–75 FPS (Medium).
- Fortnite (modalità Performance): 90–110 FPS.
- Hogwarts Legacy: 35–45 FPS (Low-Medium, FSR Quality).
1440p e 4K
- A 1440p, la scheda gestisce solo giochi poco esigenti (CS2, Valorant) o mediante l'uso attivo di FSR.
- 4K non è raccomandato: anche con il rendering in risoluzione superiore, gli FPS raramente superano i 30 fotogrammi.
Ray Tracing
Il ray tracing software (ad esempio, in Shadow of the Tomb Raider) riduce le prestazioni del 40-50%, rendendo questa tecnologia impraticabile.
4. Compiti professionali
Video editing e rendering
- Premiere Pro: L'elaborazione di base a 1080p/30fps è possibile, ma il rendering con effetti richiederà tempo.
- DaVinci Resolve: Il supporto per OpenCL e AMD AMF accelera l'esportazione, ma i 4 GB di memoria limitano l'uso a materiali 4K.
Modellazione 3D
- Blender: Il rendering su GPU tramite OpenCL è più lento rispetto a NVIDIA con CUDA. Per progetti semplici va bene, ma i professionisti farebbero meglio a scegliere schede con più VRAM.
Calcoli scientifici
- A causa dell'assenza di core specializzati (come i Tensor Core), la scheda ha scarso utilizzo nelle applicazioni di Machine Learning (ML).
5. Consumo energetico e dissipazione termica
TDP e raccomandazioni
- Il TDP della RX 5500 OEM è di 130 W. Per l'assemblaggio sarà necessario un alimentatore di almeno 450 W (con margine).
- Raffreddamento: Le versioni di riferimento utilizzano cooler compatti che possono emettere rumore sotto carico. La scelta ottimale sono le versioni con 2 ventole (ad esempio, di Sapphire).
- Case: È preferibile un case con ventilazione sui pannelli frontale e posteriore. Volume minimo - 25–30 litri.
6. Confronto con i concorrenti
NVIDIA GeForce GTX 1650 Super
- Prezzo: $130-150 (nuove, anno 2025).
- Prestazioni: Alla pari con RX 5500 in DX11, ma più debole in Vulkan e DX12.
- Vantaggi: NVIDIA Encoder per lo streaming.
NVIDIA RTX 3050 6 GB
- Prezzo: $180-200.
- Vantaggi: Supporto per DLSS 3.5 e ray tracing di base.
AMD Radeon RX 6500 XT
- Prezzo: $160-180.
- Vantaggi: Architettura RDNA 2.0, PCIe 4.0.
- Svantaggi: Solo 4 GB di memoria.
Conclusione: La RX 5500 OEM vince in prezzo, ma perde rispetto ai nuovi modelli in funzionalità.
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Minimo 450 W con certificazione 80+ Bronze. Esempi: Corsair CX450, EVGA 500 BR.
Compatibilità
- Piattaforma: PCIe 4.0 x8, ma funziona anche su PCIe 3.0 con un lieve calo di prestazioni (2-5%).
- Processore: Anche CPU di budget sono adatte (Ryzen 3 5300G, Core i3-12100F).
Driver
- AMD Adrenalin 2025 Edition è stabile, ma gli aggiornamenti escono meno frequentemente rispetto a NVIDIA. Si consiglia di disattivare l'aggiornamento automatico e controllare la compatibilità con i giochi.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($120-170).
- Efficienza energetica per la sua classe.
- Supporto per FSR 3.0 (tramite driver).
Contro:
- Assenza di ray tracing hardware.
- Capacità limitata di memoria a 4 GB.
- Architettura RDNA 1.0 obsoleta.
9. Conclusione finale: A chi può andare bene la RX 5500 OEM?
Questa scheda video è una scelta vantaggiosa per:
1. Giocatori di budget, che giocano a 1080p con impostazioni medie.
2. PC da ufficio con occasionali avvii di giochi poco esigenti.
3. Utenti che assemblano un sistema per montaggio di base o web designing.
Tuttavia, se si prevede di giocare a progetti AAA nel 2025-2026 o lavorare con rendering 3D, è consigliabile considerare opzioni più moderne (ad esempio, RX 6600 o RTX 3060).
Conclusione
L'AMD Radeon RX 5500 OEM rimane una soluzione di nicchia nel 2025, ma per i suoi scopi è ancora attuale. È un "must" per chi apprezza l'equilibrio tra costo e possibilità.