AMD Radeon RX 470D

AMD Radeon RX 470D nel 2025: Guerriero budget o soluzione obsoleta?
Panoramica delle caratteristiche, delle prestazioni e del valore pratico della scheda video per utenti moderni
Introduzione
Nonostante l'AMD Radeon RX 470D sia stata rilasciata nel 2016 come versione speciale per il mercato cinese, nel 2025 rimane un curioso artefatto nel mondo delle GPU economiche. A quasi un decennio dal rilascio, questa scheda è ancora disponibile in vendita come nuovo dispositivo al prezzo di $100–150, rendendola una delle opzioni più accessibili per costruire PC entry-level. Ma quanto è ancora rilevante in un'epoca di ray tracing e gaming in 4K? Scopriamolo nei dettagli.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris: L'eredità GCN
La RX 470D è costruita sull'architettura GCN 4.0 (Polaris), realizzata con il processo tecnologico a 14 nm di GlobalFoundries. Ciò ha permesso ad AMD di raggiungere un equilibrio tra efficienza energetica e prestazioni per il suo tempo. Tuttavia, nel 2025, Polaris appare obsoleta rispetto a RDNA 3 e Ada Lovelace.
Funzioni uniche
- AMD FidelityFX: Il supporto per il set di strumenti open source FidelityFX (Contrast Adaptive Sharpening, Super Resolution) è parzialmente disponibile tramite driver, migliorando la qualità dell'immagine nei giochi.
- Assenza di Ray Tracing hardware: La scheda non supporta il ray tracing, limitandone l'uso nei progetti moderni.
- FreeSync: La compatibilità con la tecnologia di sincronizzazione adattiva è un vantaggio per i proprietari di monitor con supporto per AMD FreeSync.
2. Memoria: Dati modesti
- Tipo e capacità: 4 GB di GDDR5 con bus a 256 bit.
- Larghezza di banda: 224 GB/s — sufficiente per i giochi degli anni 2010, ma nel 2025 è insufficiente anche per il 1080p nei titoli AAA.
- Impatto sulle prestazioni: La mancanza di memoria (meno di 6 GB) porta a cali di FPS nei giochi moderni con texture altamente dettagliate, come Cyberpunk 2077 o Starfield.
3. Prestazioni nei giochi
1080p: Aspettative moderate
Con impostazioni medie, la RX 470D mostra:
- CS2: 90–110 FPS;
- Fortnite (senza Ray Tracing): 45–55 FPS;
- The Witcher 3: 40–50 FPS.
In progetti meno esigenti, come Valorant o Dota 2, la scheda offre stabili oltre 100 FPS.
1440p e 4K: Non consigliato
Anche riducendo le impostazioni al minimo, le risoluzioni superiori a 1080p diventano problematiche. Ad esempio, Elden Ring a 1440p fatica a raggiungere 25–30 FPS.
Ray Tracing: Non disponibile
L'assenza di core specializzati rende impossibile il ray tracing anche tramite emulatori software.
4. Compiti professionali
- Montaggio video: In DaVinci Resolve o Premiere Pro, la scheda gestisce il rendering di progetti semplici grazie al supporto OpenCL, ma le timeline in 4K causano rallentamenti.
- Modellazione 3D: In Blender, le prestazioni sono limitate — il rendering di una scena di medio livello richiede 3-4 volte più tempo rispetto a GPU moderne con accelerazione hardware.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL consente l'uso della RX 470D per compiti semplici, ma l'assenza di tecnologie come ROCm ne limita l'applicazione.
5. Consumi e dissipazione di calore
- TDP: 120 W — un dato modesto anche per il 2025.
- Raffreddamento: I modelli di riferimento sono dotati di un cooler a slot singolo, che sotto carico raggiunge i 40–45 dB. Si raccomanda un case con almeno due ventole per un flusso d'aria ottimale.
- Consigli sui case: È meglio evitare soluzioni compatte Mini-ITX — un raffreddamento insufficiente porterà a throttling.
6. Confronto con i concorrenti
- NVIDIA GeForce GTX 1650 (4 GB GDDR6): Con un prezzo simile ($130–160), la GTX 1650 offre un consumo energetico inferiore (75 W) e un migliore supporto per API moderne, ma perde in ampiezza di banda di memoria.
- AMD Radeon RX 6400 (4 GB GDDR6): Questa nuova scheda budget del 2022 (circa $150) supera la RX 470D del 20-30% nei giochi grazie all'architettura RDNA 2 e al supporto PCIe 4.0.
- Intel Arc A380 (6 GB GDDR6): A $140–170, l'A380 offre un FPS più alto nei giochi DX12 e ray tracing hardware, ma richiede una piattaforma moderna con Resizable BAR.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: È sufficiente un alimentatore da 450 W con certificazione 80+ Bronze. Esempio: Corsair CX450.
- Compatibilità: La scheda utilizza l'interfaccia PCIe 3.0 x16 — non ci sono problemi con le schede madri, anche su chipset più vecchi.
- Driver: Le ultime versioni di Adrenalin 2025 mantengono il supporto per Polaris, ma l'ottimizzazione per i nuovi giochi potrebbe mancare.
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso ($100–150);
- Supporto FreeSync;
- Prestazioni sufficienti per giochi poco esigenti e compiti d'ufficio.
Contro:
- Solo 4 GB di memoria video;
- Assenza di ray tracing hardware e DLSS/FSR 3;
- Sistema di raffreddamento rumoroso nei modelli di riferimento.
9. Conclusioni finali: A chi è adatta la RX 470D?
Questa scheda video è una scelta per chi:
1. Sta assemblando un PC per compiti di base (ufficio, navigazione web, streaming video);
2. Gioca a giochi vecchi o poco esigenti (progetti indie, CS2, Dota 2);
3. Ha un budget limitato fino a $150 e non pianifica un upgrade nei prossimi 1-2 anni.
Nel 2025, è difficile considerare la RX 470D un acquisto azzeccato, ma se cerchi una soluzione temporanea o stai assemblando un PC per i genitori — può ancora rivelarsi utile. Tuttavia, per un'esperienza di gaming confortevole nei moderni titoli AAA, è meglio aggiungere $50–100 e scegliere un modello più recente, come la RX 6400 o l'Intel Arc A380.
Nota: Tutti i prezzi sono aggiornati ad aprile 2025 e si riferiscono a dispositivi nuovi. Al momento dell'acquisto, prestare attenzione alla garanzia e alla disponibilità di supporto ufficiale per i driver.