AMD Radeon RX 460 1024SP

AMD Radeon RX 460 1024SP: Recensione di un combattente obsoleto nel segmento budget
Aprile 2025
Nel mondo delle schede grafiche, dove dominano i modelli con supporto per il ray tracing e tecnologie di reti neurali, l'AMD Radeon RX 460 1024SP appare come una reliquia del passato. Tuttavia, anche nel 2025 questa scheda può trovare la sua nicchia. Vediamo a chi può essere utile e quali sono i suoi punti di forza oggi.
1. Architettura e caratteristiche chiave
Architettura Polaris e GCN di 4ª generazione
La RX 460 1024SP è costruita sull'architettura Polaris (GCN 4), rilasciata nel 2016. Il processo tecnologico è a 14 nm, che nel 2025 è considerato obsoleto (le GPU moderne utilizzano 5–7 nm). La scheda è dotata di 1024 processori stream, il che rappresenta un incremento del 20% rispetto alla versione base RX 460 (896SP).
Funzionalità uniche
- AMD FidelityFX: Un insieme di strumenti per migliorare l'immagine (nitidezza adattativa, CAS).
- FreeSync: Supporto per la sincronizzazione adattiva con i monitor.
- Mancanza di RT e DLSS: Ray tracing e analoghi NVIDIA DLSS non sono disponibili.
La scheda è orientata a compiti di base e giochi poco esigenti, ma non è adatta per le tecnologie del futuro.
2. Memoria: Capacità modeste
Tipo e volume
- GDDR5: Standard obsoleto (nel 2025 dominano GDDR6 e HBM3).
- 4 GB: Volume minimo per i giochi anche a impostazioni basse.
Larghezza di banda
Il bus a 128 bit offre 112 GB/s. A titolo di confronto: le schede budget moderne (ad esempio, RX 6500) offrono 144–192 GB/s. Nei giochi con alta dettagliatura delle texture, questo diventa un collo di bottiglia.
3. Prestazioni nei giochi: Solo 1080p al minimo
Esempi di FPS (impostazioni Basse/Medie, 1080p):
- CS2: 90–110 FPS.
- Fortnite: 45–55 FPS (senza attivare la modalità Performance).
- Cyberpunk 2077: 20–25 FPS (senza ray tracing).
- Hogwarts Legacy: 18–22 FPS.
Risoluzioni superiori a 1080p
- 1440p: Non raccomandato — calo di FPS del 30–40%.
- 4K: Inadeguata.
Ray tracing: Non supportato a livello hardware. Anche con FSR (fino a 720p) è impossibile giocare.
4. Compiti professionali: Applicabilità limitata
- Editing video: Adatta per un editing di base in DaVinci Resolve o Premiere Pro, ma il rendering di progetti complessi richiederà ore.
- Modellazione 3D: In Blender o Maya — solo scene semplici. OpenCL è più lento rispetto a CUDA (NVIDIA).
- Calcoli scientifici: Basse prestazioni a causa dell'architettura obsoleta.
La scheda è una scelta per studenti o appassionati con richieste minime.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP
- 75 W: Alimentazione tramite PCIe, nessun connettore aggiuntivo richiesto.
Raffreddamento
Ventole passive o compatte. Anche sotto carico, la temperatura supera raramente i 70°C.
Raccomandazioni per il case
- Mini-PC o case compatti (ad esempio, Fractal Design Core 500).
- 1–2 ventole per la ventilazione sono sufficienti.
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi del 2016-2017:
- NVIDIA GTX 1050 Ti: Dal 10 al 15% più veloce in DX11, ma più costosa all'inizio.
- AMD RX 560: Analogo simile con prestazioni leggermente migliori.
Schede budget moderne (2025):
- Intel Arc A380: Supporto per XeSS e ray tracing, 6 GB GDDR6 — da $150.
- AMD RX 6500: 4 GB GDDR6, FSR 3 — da $130.
RX 460 1024SP è in svantaggio rispetto anche ai nuovi modelli entry-level, ma se si trova a $50–70 potrebbe essere un'opzione per l'upgrade di PC più vecchi.
7. Consigli pratici
Alimentatore
- Sufficiente un 300–400W (ad esempio, be quiet! System Power 10).
Compatibilità
- PCIe 3.0 x8. Compatibile con la maggior parte delle schede madri, comprese quelle più vecchie (dal 2010+).
Driver
- Il supporto ufficiale di AMD è stato interrotto nel 2023. La comunità pubblica patch non ufficiali, ma la stabilità non è garantita.
Assemblaggio PC
- Meglio utilizzarla con processori di livello Intel Core i5-4xxx o Ryzen 3 1200, per evitare colli di bottiglia.
8. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Funzionamento silenzioso.
- Compattezza.
- Prezzo accessibile sul mercato secondario.
Contro:
- Prestazioni deboli nei giochi moderni.
- Assenza di supporto per ray tracing e FSR 3.
- Solo 4 GB di memoria.
9. Conclusione: A chi potrebbe piacere la RX 460 1024SP?
Questa scheda grafica è una scelta per:
1. Proprietari di PC vecchi, che desiderano migliorare il sistema per compiti d'ufficio o giochi indie.
2. Appassionati di assemblaggi compatti, dove le dimensioni e il silenzio sono importanti.
3. Utenti con budget limitato, pronti ad acquistare una scheda per $50–70 sul mercato secondario.
Nel 2025, la RX 460 1024SP non è un campione da gioco, ma un umile lavoratore per compiti di base. Per progetti moderni, è meglio considerare nuovi modelli budget con supporto per FSR 3 e una maggiore capacità di memoria.