AMD Radeon RX 455 OEM

AMD Radeon RX 455 OEM: GPU economico per compiti di base e giochi poco esigenti
Aprile 2025
Introduzione
La scheda video AMD Radeon RX 455 OEM è una soluzione rivolta ai costruttori di PC e ai produttori OEM in cerca di un equilibrio tra costo e prestazioni di base. Anche se il modello non è posizionato come una scheda da gioco, è in grado di gestire compiti quotidiani e progetti poco esigenti. In questo articolo esploreremo a chi è adatta questa GPU, come si comporta rispetto ai concorrenti e quali insidie è utile considerare.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura: La RX 455 OEM si basa sull'architettura obsoleta GCN 4.0 (Graphics Core Next), che è stata introdotta nel 2016. Ciò significa che la scheda non beneficia delle ottimizzazioni moderne delle architetture RDNA, ma mantiene la compatibilità con la maggior parte delle API, inclusi DirectX 12 e Vulkan.
Processo produttivo: Il chip è realizzato con tecnologia a 14 nm di GlobalFoundries, il che influisce sull'efficienza energetica e sul calore generato.
Funzioni uniche:
- AMD FidelityFX: Supporto per un pacchetto di post-elaborazione, incluso il CAS (Contrast Adaptive Sharpening) per migliorare la dettaglio.
- FreeSync: Sincronizzazione senza tearing con i monitor, utile per un'immagine fluida anche con un FPS basso.
- Assenza di Ray Tracing e accelerazione AI: Non sono presenti tecnologie di tracciamento ray hardware o equivalenti DLSS (come nelle schede NVIDIA).
2. Memoria
Tipo e quantità: La scheda è dotata di 2 GB di memoria GDDR5 — un valore modesto per il 2025. Questa sarà sufficiente per lavorare con applicazioni d'ufficio e giochi datati, ma potrebbero verificarsi "cali" di prestazioni nei progetti moderni a causa della mancanza di VRAM.
Bus e larghezza di banda:
- Bus a 128 bit.
- Larghezza di banda — 112 GB/s (frequenza della memoria a 7000 MHz).
Influenza sulle prestazioni: La quantità limitata di memoria rende la GPU inadeguata per giochi con texture ad alta risoluzione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Horizon Forbidden West), ma in progetti leggeri (ad esempio, CS2, Dota 2) a impostazioni medie in 1080p non dovrebbero sorgere problemi.
3. Prestazioni nei giochi
FPS medio in giochi popolari (1080p, impostazioni medie):
- Fortnite: 45–55 FPS (senza attivare FSR).
- Apex Legends: 40–50 FPS.
- GTA V: 60–70 FPS.
- Valorant: 100–120 FPS.
Supporto delle risoluzioni:
- 1080p: Intervallo di lavoro principale.
- 1440p e 4K: Non raccomandati — mancanza di memoria e potenza di calcolo.
Ray Tracing: L'assenza di supporto hardware rende modalità RTX nei giochi inaccessibili. Anche utilizzando metodi software (ad esempio, tramite Proton su Linux), le prestazioni scendono a valori inaccettabili (inferiori a 15 FPS).
4. Compiti professionali
Editing video: Nei programmi come DaVinci Resolve o Premiere Pro, la GPU gestirà il montaggio di base e la codifica H.264/H.265 grazie ai decoder VCN 1.0. Tuttavia, il rendering di progetti complessi richiederà molto tempo.
Modellazione 3D: In Blender o Maya, la scheda supporta il rendering tramite OpenCL, ma la velocità sarà notevolmente inferiore rispetto alle soluzioni con CUDA (ad esempio, NVIDIA GTX 1650).
Calcoli scientifici: Adatta solo per compiti semplici (ad esempio, addestramento di reti neurali su dataset di base). Per calcoli più complessi è meglio scegliere una GPU con una maggiore quantità di memoria e supporto FP64.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
TDP: 50 W — un valore modesto che consente di evitare l'alimentazione aggiuntiva (alimentazione tramite PCIe x16).
Raffreddamento: La maggior parte delle versioni OEM utilizza raffreddamento passivo o dissipatori compatti. Per un funzionamento stabile nel case, deve esserci almeno una ventola di estrazione.
Raccomandazioni per i case: Anche i case Mini-ITX compatti con ventilazione minima andranno bene (ad esempio, Fractal Design Node 202).
6. Confronto con i concorrenti
AMD Radeon RX 550: Analogo più vicino con prestazioni simili, ma prezzo inferiore (circa $70 contro $85 per RX 455 OEM).
NVIDIA GT 1030 (GDDR5): Concorrente con capacità simili. Nei giochi, NVIDIA spesso guadagna grazie all'ottimizzazione dei driver, ma perde nel supporto a compiti multi-thread.
Intel Arc A310: Modello economico del 2024 con supporto per la decodifica AV1 e architettura più moderna. Con un prezzo di $90 offre migliori prestazioni nei giochi DX12.
Conclusione: RX 455 OEM perde rispetto ai modelli moderni, ma può risultare vantaggiosa nei PC preassemblati grazie al basso costo per i fornitori OEM.
7. Consigli pratici
Alimentatore: Un alimentatore da 300 W sarà sufficiente (ad esempio, be quiet! System Power 9).
Compatibilità:
- Supporto per PCIe 3.0 x8.
- Piattaforma raccomandata: processori Ryzen 3/5 o Intel Core i3/i5 (generazione 2020+).
Driver: Utilizzare le versioni più recenti di Adrenalin Edition, ma tenere presente che AMD riduce gradualmente il supporto per le architetture GCN.
8. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Silenziosità (nelle versioni passive).
- Supporto per FreeSync.
Contro:
- Architettura obsoleta.
- Solo 2 GB di memoria video.
- Mancanza di tecnologie per i giochi moderni (RT, upscaling AI).
9. Conclusione finale: a chi si adatta RX 455 OEM?
Questa scheda video è una scelta per chi:
- Sta assemblando un PC per ufficio o un media center.
- Gioca a giochi vecchi o poco esigenti (progetti indie, classici).
- Cerca una soluzione temporanea fino all'acquisto di una GPU più potente.
Prezzo: Nei nuovi assemblaggi OEM, il costo della GPU è indirettamente incluso nel prezzo del PC. La scheda è raramente disponibile separatamente in vendita, ma una stima condizionale è di $80–90.
Conclusione
AMD Radeon RX 455 OEM è un compromesso per chi non necessita di elevate prestazioni. Sottolinea che anche nel 2025 la domanda di soluzioni economiche rimane, ma per compiti moderni è meglio considerare GPU con architettura RDNA 3 o Intel Arc.