AMD Radeon R9 M385X

AMD Radeon R9 M385X: Recensione di una GPU mobile obsoleta nel 2025
Aprile 2025
Nonostante l'AMD Radeon R9 M385X sia stata rilasciata quasi un decennio fa, questa scheda video mobile è ancora presente in alcuni laptop usati e sistemi economici. Nel 2025, la sua rilevanza è discutibile, ma per alcune attività potrebbe rimanere utile. Vediamo a chi si adatta questo modello e quali compromessi sarà necessario accettare.
1. Architettura e caratteristiche principali
Fondamenta: GCN di terza generazione
La Radeon R9 M385X è costruita sull'architettura Graphics Core Next (GCN) di terza generazione, che a suo tempo offriva un buon equilibrio tra prestazioni ed efficienza energetica. Il processo produttivo è di 28 nm, che secondo gli standard moderni (5-3 nm per i flagship del 2025) appare arcaico.
Funzioni uniche
La scheda supporta le tecnologie AMD Mantle (precursore di Vulkan) e TrueAudio per un audio migliorato nei giochi. Tuttavia, non sono presenti funzioni moderne come FidelityFX Super Resolution (FSR) 3.0 o il ray tracing hardware. Per migliorare le prestazioni nei progetti più datati, è possibile utilizzare Radeon Image Sharpening, ma la sua efficacia è limitata a causa della bassa potenza di calcolo.
2. Memoria: Dati modesti per il 2025
- Tipo di memoria: GDDR5.
- Capacità: 4 GB.
- Bus: 128 bit.
- Larghezza di banda: 96 GB/s (frequenza della memoria — 1500 MHz).
Questo è sufficiente per i giochi degli anni 2010 a impostazioni medie, ma nei progetti moderni (come Cyberpunk 2077: Phantom Liberty o Starfield) 4 GB di VRAM diventano un collo di bottiglia. Anche con l'uso di FSR 2.0 (se supportato dal gioco), le texture ad alta risoluzione possono causare cali negli FPS a causa della mancanza di VRAM.
3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia del passato
R9 M385X è una scelta per i giocatori poco esigenti. Esempi di FPS in giochi popolari (impostazioni Medie, 1080p):
- CS:GO: 90–110 FPS.
- GTA V: 45–55 FPS.
- Overwatch 2: 40–50 FPS (con FSR 2.0 — fino a 60 FPS).
- The Witcher 3: 30–35 FPS.
A risoluzioni superiori a 1080p (1440p, 4K) la scheda non è consigliabile: anche in Fortnite a 1440p gli FPS scenderanno a 20–25. Il ray tracing non è disponibile a livello hardware, e l'emulazione tramite driver (se disponibile) ridurrà le prestazioni a valori inaccettabili.
4. Compiti professionali: Minime possibilità
Per compiti di base, la scheda è ancora utilizzabile:
- Editing video: Lavorare in DaVinci Resolve o Premiere Pro con video 1080p/30 FPS è possibile, ma il rendering richiederà molto tempo.
- Modellazione 3D: Blender e AutoCAD si avvieranno, ma scene complesse saranno lente. Meglio utilizzare la modalità OpenCL anziché CUDA.
- Calcoli scientifici: Il supporto per OpenCL 1.2 consente di eseguire simulazioni semplici, ma per l'apprendimento automatico o il rendering di reti neurali, la potenza è insufficiente.
5. Consumo energetico e dissipazione di calore
- TDP: 75 W.
- Raccomandazioni per il raffreddamento: Nei laptop dotati di questa scheda, è fondamentale pulire il sistema di raffreddamento dalla polvere. Per i PC desktop (se la scheda è utilizzata in un box esterno), sono adatte le custodie con 2-3 ventole.
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi della R9 M385X degli anni 2015-2016:
- NVIDIA GeForce GTX 960M: Meglio ottimizzata per DirectX 11, ma inferiore in attività con OpenCL.
- AMD Radeon R9 M395X: Più potente del 15-20%, ma più costosa.
- Intel Iris Xe (2025): La grafica integrata dei moderni processori Intel sta già raggiungendo la R9 M385X nei giochi, consumando meno energia.
7. Consigli pratici
- Alimentatore: Per il laptop — adattatore originale da 90–120 W. Per uso esterno (tramite Thunderbolt), assicurati che l'alimentatore del PC eroghi almeno 300 W.
- Compatibilità: La scheda funziona solo con PCIe 3.0 x8. Su schede madri con PCIe 5.0 potrebbero esserci limitazioni.
- Driver: Il supporto ufficiale AMD è cessato nel 2021. Utilizza l'ultima versione disponibile (Adrenalin 21.5.2) o si affida alla comunità (progetti come AMDVLK).
8. Pro e contro
Pro:
- Prezzo basso sul mercato secondario ($50–80).
- Supporto MultiMonitor (fino a 4 display).
- Sufficiente per attività d'ufficio e giochi vecchi.
Contro:
- Mancanza di supporto per le moderne API (DirectX 12 Ultimate, Vulkan 1.3).
- Alto consumo energetico rispetto alle sue capacità.
- Compatibilità limitata con i nuovi sistemi operativi (ad esempio, Windows 11 richiede soluzioni alternative).
9. Conclusione: A chi si adatta la R9 M385X nel 2025?
Questa scheda video è un'opzione per:
- Proprietari di laptop datati che vogliono prolungare la loro vita per lavorare con applicazioni d'ufficio.
- Appassionati di giochi retro che desiderano eseguire progetti degli anni 2000-2010 senza dover effettuare un upgrade.
- Utenti con budget limitato che cercano una soluzione temporanea fino all'acquisto di un PC moderno.
Tuttavia, per i giochi del 2025, il montaggio professionale o il lavoro con l'IA, la R9 M385X è ormai obsoleta. Se il tuo budget lo consente, prendi in considerazione la grafica integrata Ryzen 8000G o schede discrete economiche come la Radeon RX 7600M.
Conclusione
La Radeon R9 M385X è un relitto del passato, che ricorda i progressi delle GPU nell'ultimo decennio. Va considerata solo come una soluzione temporanea o parte di un progetto nostalgico. Per qualsiasi compito serio nel 2025 sono necessarie soluzioni più moderne.
Di base
Specifiche della memoria
Prestazioni teoriche
Varie
Classifiche
Rispetto ad altre GPU
Condividi sui social media
Oppure linkaci
<a href="https://cputronic.com/it/gpu/amd-radeon-r9-m385x" target="_blank">AMD Radeon R9 M385X</a>