AMD Radeon R9 M375

AMD Radeon R9 M375: Recensione di una GPU mobile obsoleta nel 2025
Introduzione
Nel 2025, l'AMD Radeon R9 M375 è percepita come un relitto del passato, ma questa scheda grafica mobile si trova ancora in laptop usati e dispositivi economici. Vediamo di cosa è capace oggi, a chi può essere utile e come si confronta con le soluzioni moderne.
1. Architettura e caratteristiche principali
Architettura: La R9 M375 è basata sull'architettura microarchitetturale GCN 1.0 (Graphics Core Next), debuttata nel 2012. Questo è la prima generazione di GCN, focalizzata su un bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica.
Processo tecnologico: 28 nm — uno standard per le GPU economiche della metà degli anni 2010. A titolo di confronto, le schede grafiche moderne utilizzano processi tecnologici di 5-7 nm.
Funzioni:
- Supporto per Mantle API (precursore del Vulkan) e DirectX 12 (livello Feature Level 11_1).
- Assenza di tecnologie avanzate come FidelityFX o ray tracing. Supporto di base per OpenCL 1.2 per calcoli.
Conclusione: L'architettura è obsoleta, ma adatta per compiti di base e giochi datati.
2. Memoria: Specifiche modeste
Tipo e dimensione: 2 GB GDDR5 — standard minimo per i giochi del 2015-2017. I progetti moderni richiedono 4-8 GB.
Larghezza di banda:
- Bus a 128 bit.
- Frequenza effettiva della memoria: 4000 MHz.
- Larghezza di banda: 64 GB/s (calcolo: 4000 MHz × 128 bit / 8 = 64 GB/s).
Impatto sulle prestazioni: La mancanza di volume e velocità della memoria porta a un calo degli FPS nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy).
3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia per il passato
Risoluzione 1080p (impostazioni Low/Medium):
- CS:GO: 60-80 FPS.
- GTA V: 30-45 FPS.
- Fortnite: 25-35 FPS (senza supporto per la modalità Performance).
- The Witcher 3: 20-25 FPS.
1440p e 4K: Non raccomandati — la scheda non riesce a gestirli nemmeno con le impostazioni minime.
Ray tracing: Assente supporto hardware. L'emulazione software (ad esempio, tramite Proton) riduce gli FPS a valori inaccettabili.
4. Compiti professionali: Solo basi
- Montaggio video: Lavorare in DaVinci Resolve o Premiere Pro è possibile per progetti in 1080p, ma il rendering impiegherà da 3 a 5 volte di più rispetto alle GPU moderne.
- Modellazione 3D: Blender e AutoCAD si avviano, ma le scene complesse faranno rallentare. Si consiglia di utilizzare le modalità Wireframe.
- Calcoli scientifici: Il supporto di OpenCL 1.2 consente di svolgere compiti semplici, ma l'accelerazione CUDA (NVIDIA) non è disponibile.
Consiglio: Per un uso professionale, è meglio scegliere schede con supporto Vulkan API o NVIDIA RTX con Cores Tensor.
5. Consumo energetico e dissipazione del calore
TDP: 50-65 W — tipico per le GPU mobili del 2015-2016.
Raffreddamento: Nei laptop con R9 M375 si trovano spesso dissipatori compatti, che nel tempo si riempiono di polvere. Raccomandazioni:
- Pulizia regolare del sistema di raffreddamento.
- Utilizzo di supporti di raffreddamento sotto carico.
Adattatori: La scheda è integrata nella scheda madre del laptop, quindi l'aggiornamento non è possibile.
6. Confronto con i concorrenti
Analoghi 2015-2016:
- NVIDIA GeForce 940M: Simile per prestazioni, ma migliore in termini di efficienza energetica.
- AMD Radeon R7 M365X: Da 15 a 20% più debole nei giochi.
Analoghi economici moderni (2025):
- AMD Radeon RX 6500M (prezzo: $200-250): 3-4 volte più veloce, supporto FSR 3.0.
- Intel Arc A370M ($180-220): Meglio ottimizzata per DirectX 12 Ultimate.
Conclusione: La R9 M375 è inferiore anche alle schede GPU più economiche del 2025.
7. Consigli pratici
Alimentatore: Nei laptop è sufficiente l'adattatore standard da 90-120 W.
Compatibilità:
- Piattaforme: Solo laptop vecchi (come Dell Inspiron 15 7559, Lenovo IdeaPad Y700).
- OS: Windows 10/11 (driver fino al 2023), Linux (con supporto limitato tramite driver open source).
Driver: L'ultima versione di AMD è Adrenalin 21.5.2 (2021). Gli aggiornamenti sono stati interrotti.
8. Pro e contro
Pro:
- Basso consumo energetico.
- Supporto per DirectX 12.
- Sufficiente per compiti d'ufficio e giochi datati.
Contro:
- Architettura obsoleta.
- Poco spazio di memoria.
- Assenza di tecnologie di upscaling (FSR/DLSS).
9. Conclusione finale: A chi può essere utile la R9 M375?
Questa scheda grafica è un'opzione per:
1. Proprietari di laptop vecchi che desiderano prolungarne la vita per lavori di documentazione, visione di video e giochi poco impegnativi (come Half-Life 2 o Stardew Valley).
2. Studenti che hanno bisogno di un laptop economico per lo studio.
3. Enthusiasti di giochi retro che non vogliono spendere su hardware moderno.
Prezzo: I nuovi dispositivi con R9 M375 non vengono prodotti dal 2017. Nel mercato secondario, i laptop con questa scheda costano $100-150.
Alternativa nel 2025: Con $200-300 si può acquistare un laptop con Intel Iris Xe o AMD Radeon 660M, che offrono prestazioni da 2 a 3 volte superiori e supporto per tecnologie moderne.
Conclusione
La Radeon R9 M375 è un esempio di quanto rapidamente le tecnologie possano diventare obsolete. Nel 2025, è rilevante solo in scenari molto ristretti. Se non si è disposti a tollerare tali limitazioni, è meglio considerare le novità economiche, che si ripagheranno nel lungo periodo.