AMD Radeon R9 M375

AMD Radeon R9 M375

AMD Radeon R9 M375: Recensione di una GPU mobile obsoleta nel 2025

Introduzione

Nel 2025, l'AMD Radeon R9 M375 è percepita come un relitto del passato, ma questa scheda grafica mobile si trova ancora in laptop usati e dispositivi economici. Vediamo di cosa è capace oggi, a chi può essere utile e come si confronta con le soluzioni moderne.


1. Architettura e caratteristiche principali

Architettura: La R9 M375 è basata sull'architettura microarchitetturale GCN 1.0 (Graphics Core Next), debuttata nel 2012. Questo è la prima generazione di GCN, focalizzata su un bilanciamento tra prestazioni ed efficienza energetica.

Processo tecnologico: 28 nm — uno standard per le GPU economiche della metà degli anni 2010. A titolo di confronto, le schede grafiche moderne utilizzano processi tecnologici di 5-7 nm.

Funzioni:

- Supporto per Mantle API (precursore del Vulkan) e DirectX 12 (livello Feature Level 11_1).

- Assenza di tecnologie avanzate come FidelityFX o ray tracing. Supporto di base per OpenCL 1.2 per calcoli.

Conclusione: L'architettura è obsoleta, ma adatta per compiti di base e giochi datati.


2. Memoria: Specifiche modeste

Tipo e dimensione: 2 GB GDDR5 — standard minimo per i giochi del 2015-2017. I progetti moderni richiedono 4-8 GB.

Larghezza di banda:

- Bus a 128 bit.

- Frequenza effettiva della memoria: 4000 MHz.

- Larghezza di banda: 64 GB/s (calcolo: 4000 MHz × 128 bit / 8 = 64 GB/s).

Impatto sulle prestazioni: La mancanza di volume e velocità della memoria porta a un calo degli FPS nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077 o Hogwarts Legacy).


3. Prestazioni nei giochi: Nostalgia per il passato

Risoluzione 1080p (impostazioni Low/Medium):

- CS:GO: 60-80 FPS.

- GTA V: 30-45 FPS.

- Fortnite: 25-35 FPS (senza supporto per la modalità Performance).

- The Witcher 3: 20-25 FPS.

1440p e 4K: Non raccomandati — la scheda non riesce a gestirli nemmeno con le impostazioni minime.

Ray tracing: Assente supporto hardware. L'emulazione software (ad esempio, tramite Proton) riduce gli FPS a valori inaccettabili.


4. Compiti professionali: Solo basi

- Montaggio video: Lavorare in DaVinci Resolve o Premiere Pro è possibile per progetti in 1080p, ma il rendering impiegherà da 3 a 5 volte di più rispetto alle GPU moderne.

- Modellazione 3D: Blender e AutoCAD si avviano, ma le scene complesse faranno rallentare. Si consiglia di utilizzare le modalità Wireframe.

- Calcoli scientifici: Il supporto di OpenCL 1.2 consente di svolgere compiti semplici, ma l'accelerazione CUDA (NVIDIA) non è disponibile.

Consiglio: Per un uso professionale, è meglio scegliere schede con supporto Vulkan API o NVIDIA RTX con Cores Tensor.


5. Consumo energetico e dissipazione del calore

TDP: 50-65 W — tipico per le GPU mobili del 2015-2016.

Raffreddamento: Nei laptop con R9 M375 si trovano spesso dissipatori compatti, che nel tempo si riempiono di polvere. Raccomandazioni:

- Pulizia regolare del sistema di raffreddamento.

- Utilizzo di supporti di raffreddamento sotto carico.

Adattatori: La scheda è integrata nella scheda madre del laptop, quindi l'aggiornamento non è possibile.


6. Confronto con i concorrenti

Analoghi 2015-2016:

- NVIDIA GeForce 940M: Simile per prestazioni, ma migliore in termini di efficienza energetica.

- AMD Radeon R7 M365X: Da 15 a 20% più debole nei giochi.

Analoghi economici moderni (2025):

- AMD Radeon RX 6500M (prezzo: $200-250): 3-4 volte più veloce, supporto FSR 3.0.

- Intel Arc A370M ($180-220): Meglio ottimizzata per DirectX 12 Ultimate.

Conclusione: La R9 M375 è inferiore anche alle schede GPU più economiche del 2025.


7. Consigli pratici

Alimentatore: Nei laptop è sufficiente l'adattatore standard da 90-120 W.

Compatibilità:

- Piattaforme: Solo laptop vecchi (come Dell Inspiron 15 7559, Lenovo IdeaPad Y700).

- OS: Windows 10/11 (driver fino al 2023), Linux (con supporto limitato tramite driver open source).

Driver: L'ultima versione di AMD è Adrenalin 21.5.2 (2021). Gli aggiornamenti sono stati interrotti.


8. Pro e contro

Pro:

- Basso consumo energetico.

- Supporto per DirectX 12.

- Sufficiente per compiti d'ufficio e giochi datati.

Contro:

- Architettura obsoleta.

- Poco spazio di memoria.

- Assenza di tecnologie di upscaling (FSR/DLSS).


9. Conclusione finale: A chi può essere utile la R9 M375?

Questa scheda grafica è un'opzione per:

1. Proprietari di laptop vecchi che desiderano prolungarne la vita per lavori di documentazione, visione di video e giochi poco impegnativi (come Half-Life 2 o Stardew Valley).

2. Studenti che hanno bisogno di un laptop economico per lo studio.

3. Enthusiasti di giochi retro che non vogliono spendere su hardware moderno.

Prezzo: I nuovi dispositivi con R9 M375 non vengono prodotti dal 2017. Nel mercato secondario, i laptop con questa scheda costano $100-150.

Alternativa nel 2025: Con $200-300 si può acquistare un laptop con Intel Iris Xe o AMD Radeon 660M, che offrono prestazioni da 2 a 3 volte superiori e supporto per tecnologie moderne.


Conclusione

La Radeon R9 M375 è un esempio di quanto rapidamente le tecnologie possano diventare obsolete. Nel 2025, è rilevante solo in scenari molto ristretti. Se non si è disposti a tollerare tali limitazioni, è meglio considerare le novità economiche, che si ripagheranno nel lungo periodo.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
May 2015
Nome del modello
Radeon R9 M375
Generazione
Gem System
Clock base
1000MHz
Boost Clock
1015MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
1,500 million
Unità di calcolo
10
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
DDR3
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
900MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
28.80 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
16.24 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
40.60 GTexel/s
FP64 (doppio)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri in virgola mobile a doppia precisione (64 bit) sono richiesti per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'alta precisione.
81.20 GFLOPS
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.325 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
Unknown
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2.170
Versione OpenCL
2.1 (1.2)
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Modello Shader
6.5 (5.1)
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.325 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.344 +1.4%
1.28 -3.4%
1.254 -5.4%