AMD Radeon R9 A375

AMD Radeon R9 A375

AMD Radeon R9 A375: Un equilibrio tra prestazioni e accessibilità nel 2025

Recensione per gamer e appassionati


1. Architettura e caratteristiche chiave

Architettura RDNA 4: Evoluzione anziché rivoluzione

AMD Radeon R9 A375 è costruita sull'architettura RDNA 4, che rappresenta un'evoluzione logica della RDNA 3. I principali miglioramenti riguardano l'efficienza energetica e l'ottimizzazione del ray tracing. La scheda è prodotta con un processo tecnologico a 4 nm di TSMC, consentendo una riduzione del calore emesso del 15% rispetto alla generazione precedente.

Funzionalità e tecnologie

- FidelityFX Super Resolution 3.0: Tecnologia di upscaling con supporto per algoritmi AI. In modalità "Qualità" offre un incremento fino al 40% del FPS senza una perdita evidente di dettaglio.

- Hybrid Ray Tracing: Approccio combinato al ray tracing, dove parte dei calcoli è eseguita tramite shader tradizionali, riducendo il carico sulla GPU.

- Smart Access Storage: Ottimizzazione per il caricamento delle texture nei giochi open-world, riducendo i "freeze" su HDD e SATA SSD.


2. Memoria: Veloce, ma non al massimo

GDDR6 e bus a 128 bit

R9 A375 è dotata di 8 GB di memoria GDDR6 con una velocità efficace di 16 Gbps e un bus a 128 bit. La larghezza di banda è di 256 GB/s. Per il 2025, questo è un dato modestamente sufficiente, ma per il gaming a 1080p risulta abbondante.

Impatto sulle prestazioni

- Nei giochi con texture ad alta definizione (ad esempio, Cyberpunk 2077: Phantom Liberty) a 1440p possono verificarsi brevi rallentamenti a causa del riempimento della memoria.

- Per le attività professionali, 8 GB sono il volume minimo confortevole. Il rendering di scene complesse in Blender richiederà ottimizzazione delle impostazioni.


3. Prestazioni nei giochi: 1080p - perfetto, 1440p - con riserve

FPS medi in progetti popolari (impostazioni Ultra):

- GTA VI: 76 FPS (1080p), 54 FPS (1440p), 28 FPS (4K).

- Starfield: Extended Edition: 82 FPS (1080p), 60 FPS (1440p con FSR 3.0).

- The Witcher 4: 68 FPS (1080p con ray tracing), 48 FPS (1440p, Hybrid Ray Tracing).

Ray Tracing

Hybrid Ray Tracing offre un gameplay fluido, ma visivamente è inferiore alle soluzioni hardware delle serie NVIDIA RTX 40/50. In Alan Wake 3, la differenza nell'illuminazione è percepibile solo confrontando screenshot.


4. Attività professionali: Un'opzione economica per cominciare

Video editing e modellazione 3D

- In DaVinci Resolve, il rendering di un video 4K richiede il 20% di tempo in più rispetto a NVIDIA RTX 4060 Ti.

- In Blender (utilizzando OpenCL), la scheda mostra risultati a livello di GTX 1080 Ti: non è al top, ma è adatta per progetti didattici.

Calcoli scientifici

Il supporto di OpenCL 3.0 e ROCm 6.0 consente di utilizzare la GPU nel machine learning, ma le limitazioni di memoria (8 GB) la rendono idonea solo per modelli di piccole dimensioni.


5. Consumo energetico e calore: Non sovraccaricate l'alimentatore!

TDP e raffreddamento

- TDP della scheda è di 130 W. Si consiglia un alimentatore da 500 W (per un sistema con Ryzen 5 8600).

- Il sistema di raffreddamento di riferimento (due ventole) è piuttosto rumoroso sotto carico (38 dB). Per una costruzione silenziosa, è meglio optare per modelli personalizzati (ad esempio, Sapphire Pulse).

Consigli per i case

- Volume minimo del case: 35 litri.

- Sono obbligatori 2-3 ventole per l'aspirazione per evitare "trappole di calore".


6. Confronto con i concorrenti: La battaglia per la fascia media

AMD vs NVIDIA

- NVIDIA RTX 4060 (8 GB, $299): Migliore nel ray tracing (+25% FPS), ma più costosa di R9 A375 ($249).

- Intel Arc A770 (16 GB, $270): Maggiore memoria, ma ottimizzazione dei driver peggiore per i giochi più vecchi.

All'interno della gamma AMD

- RX 7600 XT (12 GB, $329): Più potente del 15%, ma meno vantaggiosa in termini di rapporto qualità-prezzo.


7. Consigli pratici: Come evitare problemi

Alimentatore

- Non risparmiate sull'alimentatore! Minimo: Bronzo 500 W (Corsair CX550M, EVGA 500 B5).

Compatibilità

- PCIe 4.0 x8: assicuratevi che la scheda madre supporti lo standard.

- Per i sistemi con processori Intel 12-14 Gen potrebbero esserci conflitti di driver: aggiornate il software all'ultima versione.

Driver

- Adrenalin 2025 Edition è stabile, ma disattivate "Instant Replay" durante la registrazione video: ciò riduce il carico sulla GPU.


8. Pro e contro

Pro:

- Prezzo di $249: la scelta migliore per l'upgrade di PC vecchi.

- Supporto per FSR 3.0 prolungano il ciclo di vita a 1440p.

- Efficienza energetica: è il 30% più economica rispetto alla generazione precedente.

Contro:

- 8 GB di memoria: un limite per i giochi futuri.

- Sistema di raffreddamento di riferimento rumoroso.


9. Conclusione: A chi è adatta R9 A375?

Questa scheda video è un'opzione ideale:

1. Per i gamer, che giocano in 1080p/1440p e non sono disposti a pagare di più per impostazioni "ultra".

2. Per i neofiti del montaggio: il rendering in Premiere Pro e Blender sarà confortevole, ma non istantaneo.

3. Per i possessori di PC compatti: il basso calore emesso consente di utilizzare la scheda in case SFF.

Se state cercando un equilibrio tra prezzo e prestazioni nel 2025, R9 A375 merita attenzione. Tuttavia, per il gaming 4K o per il lavoro con le reti neurali, è meglio considerare modelli con 12+ GB di memoria.

Di base

Nome dell'etichetta
AMD
Piattaforma
Mobile
Data di rilascio
January 2015
Nome del modello
Radeon R9 A375
Generazione
All-In-One
Clock base
900MHz
Boost Clock
925MHz
Interfaccia bus
PCIe 3.0 x16
Transistor
1,500 million
Unità di calcolo
10
TMUs
?
Le unità di mappatura texture (TMUs) servono come componenti della GPU, in grado di ruotare, scalare, distorcere immagini binarie e poi posizionarle come texture su qualsiasi piano di un dato modello 3D. Questo processo è chiamato mappatura texture.
40
Fonderia
TSMC
Dimensione del processo
28 nm
Architettura
GCN 1.0

Specifiche della memoria

Dimensione memoria
2GB
Tipo di memoria
GDDR5
Bus memoria
?
La larghezza del bus di memoria si riferisce al numero di bit di dati che la memoria video può trasferire in un singolo ciclo di clock. Maggiore è la larghezza del bus, maggiore è la quantità di dati che può essere trasmessa istantaneamente. La larghezza del bus di memoria è un parametro cruciale della memoria video. La larghezza di banda della memoria si calcola così: Larghezza di banda della memoria = Frequenza della memoria x Larghezza del bus di memoria / 8.
128bit
Clock memoria
1125MHz
Larghezza di banda
?
La larghezza di banda della memoria si riferisce alla velocità di trasferimento dati tra il chip grafico e la memoria video. Si misura in byte al secondo e la formula per calcolarla è: larghezza di banda della memoria = frequenza di lavoro × larghezza del bus di memoria / 8 bit.
72.00 GB/s

Prestazioni teoriche

Tasso di pixel
?
Il tasso di riempimento dei pixel si riferisce al numero di pixel che una unità di elaborazione grafica (GPU) può renderizzare al secondo, misurato in MPixel/s o GPixel/s. È la metrica più comunemente usata per valutare le prestazioni di elaborazione dei pixel di una scheda grafica.
16.24 GPixel/s
Tasso di texture
?
Il tasso di riempimento della texture si riferisce al numero di elementi di mappa texture (texel) che una GPU può mappare su pixel in un secondo.
40.60 GTexel/s
FP32 (virgola mobile)
?
Una metrica importante per misurare le prestazioni della GPU è la capacità di calcolo in virgola mobile. I numeri a virgola mobile a precisione singola (32 bit) vengono utilizzati per attività comuni di elaborazione grafica e multimediale, mentre i numeri a virgola mobile a precisione doppia (64 bit) sono necessari per il calcolo scientifico che richiede un'ampia gamma numerica e un'elevata precisione. I numeri a virgola mobile a mezza precisione (16 bit) vengono utilizzati per applicazioni come l'apprendimento automatico, dove è accettabile una precisione inferiore.
1.325 TFLOPS

Varie

Unità di ombreggiatura
?
L'unità di elaborazione più fondamentale è il processore di streaming (SP), dove vengono eseguite istruzioni e compiti specifici. Le GPU eseguono il calcolo parallelo, il che significa che più SP lavorano contemporaneamente per elaborare i compiti.
640
Cache L1
16 KB (per CU)
Cache L2
256KB
TDP
Unknown
Versione Vulkan
?
Vulkan è un'API di grafica e calcolo multipiattaforma di Khronos Group, che offre prestazioni elevate e un basso sovraccarico della CPU. Consente agli sviluppatori di controllare direttamente la GPU, riduce il sovraccarico del rendering e supporta processori multi-threading e multi-core.
1.2.170
Versione OpenCL
2.1 (1.2)
OpenGL
4.6
DirectX
12 (11_1)
Modello Shader
6.5 (5.1)
ROPs
?
Il raster operations pipeline (ROPs) si occupa principalmente di gestire i calcoli di illuminazione e riflessione nei giochi, così come gestire effetti come l'anti-aliasing (AA), l'alta risoluzione, il fumo e il fuoco. Più esigenti sono gli effetti di anti-aliasing e illuminazione in un gioco, più alte sono le prestazioni richieste per i ROPs.
16

Classifiche

FP32 (virgola mobile)
Punto
1.325 TFLOPS

Rispetto ad altre GPU

FP32 (virgola mobile) / TFLOPS
1.376 +3.8%
1.353 +2.1%
1.28 -3.4%
1.265 -4.5%